1. DISPOSIZIONI GENERALI
Le presenti Condizioni Generali disciplinano l’erogazione al Cliente del Corso organizzato e gestito da Aulab S.r.l. (di seguito “Aulab”), società con sede legale in Bari, alla via G. Laterza n. 61, CAP 70124, e sede operativa in Bari alla Strada S. Giorgio Martire n. 7/D, iscritta presso la Camera di Commercio di Bari al n. 572495 REA C.F./P. IVA 07647440721, con seguente recapito di Posta Elettronica Certificata: aulab@pec.it
Le presenti condizioni sono valide ed efficaci nei confronti di tutti i Clienti, siano essi clienti-consumatori, per i quali si intende una persona fisica (anche “Consumatore”), siano essi clienti-professionisti (anche “Professionista”) (entrambi, più genericamente, il “Cliente”).
Prima di procedere all’accettazione, il Cliente è tenuto a esaminare le presenti Condizioni Generali e l'Informativa Privacy.
2. INFORMAZIONI
Il Cliente dichiara di aver letto, preventivamente all’acquisto della card, tutte le informazioni contenute nel sito aulab.it alla pagina descrittiva di detto Corso, ivi accessibile e da cui risultano evidenti le caratteristiche principali e le finalità dello stesso: la durata dell’accesso al materiale, il programma, il materiale didattico fornito.
Occorre precisare che Aulab non fornisce alcuna consulenza riguardo alle esigenze formative dei Clienti, conseguentemente ogni responsabilità in ordine alla corrispondenza fra i Contenuti didattici e le esigenze del Cliente è totalmente a carico del Cliente medesimo.
Il Cliente dichiara di essere a conoscenza e di possedere i prerequisiti hardware e software necessari per poter accedere al Corso (personal computer, browser, ecc.), impegnandosi ad adeguare il proprio impianto hardware e/o software nel caso in cui fosse necessario a seguito di aggiornamenti della piattaforma didattica telematica predisposta per l’erogazione del Corso.
3. ATTIVAZIONE CARD
Il Cliente ha acquistato presso i rivenditori Mediaworld la card relativa al Corso, la quale viene attivata attraverso la registrazione del Cliente sulla piattaforma hackademy.it, l’inserimento del codice pin presente al suo interno e l’accettazione dei presenti Termini e delle presenti Condizioni.
4. INFORMAZIONI RELATIVE ALLE MODALITÀ DI FRUIZIONE DEI CORSI
Il Cliente potrà fruire del Corso tramite la piattaforma didattica al sito hackademy.it, accedendo all’area riservata.
Nel prezzo della card è compresa, per la durata di tre mesi dall’attivazione, la disponibilità delle lezioni registrate, visionabili in ogni momento.
Sono esclusi i personal computer che devono essere già nella disponibilità del
Cliente. Come innanzi detto, le registrazioni delle lezioni e l'eventuale materiale aggiuntivo saranno fruibili per tre mesi successivi all’attivazione della card. Nel caso in cui il Cliente non riesca, salvo per fatto imputabile ad Aulab, a fruirne completamente entro il termine citato, nessuna eccezione e richiesta di rimborso neppure parziale potrà essere avanzata nei confronti di Aulab o MediaWorld.
Aulab concede il diritto di vedere, usare e visualizzare il Corso esclusivamente per uso personale. Per tale ragione non sarà possibile effettuare il download dei file relativi alle registrazioni delle lezioni e non sarà altresì possibile copiare, vendere o distribuire in qualunque modo il Corso o registrare e/o riprodurre in qualsiasi modo le videolezioni.
Aulab declina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti dall’inaccessibilità ai servizi presenti sul Sito o per eventuali danni causati da virus, file danneggiati, errori, omissioni, interruzioni del servizio, cancellazioni dei contenuti, problemi connessi alla rete, ai provider o a collegamenti telefonici e/o telematici, ad accessi non autorizzati, ad alterazioni di dati, al mancato e/o difettoso funzionamento delle apparecchiature elettroniche dell’utente stesso.
Sebbene adotti misure volte a proteggere le informazioni immesse, Aulab non potrà essere quindi ritenuta responsabile dei danni conseguenti alla mancata prestazione del servizio a causa dell’errato o mancato funzionamento dei mezzi elettronici di comunicazione per cause estranee alla sfera del proprio prevedibile controllo. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, il malfunzionamento dei server e di altri dispositivi elettronici anche non facenti parte integrante della rete Internet, malfunzionamento dei software installati, virus informatici sull’eventuale presenza di virus o altri componenti informatici nocivi e dannosi, nonché da azioni di hacker o altri utenti aventi accesso alla rete. Il Cliente s’impegna dunque a tenere indenne e manlevare Aulab da qualsiasi responsabilità e/o richiesta a riguardo.
5. CODICE DI COMPORTAMENTO
Il Cliente, con l’accettazione dei presenti Termini e condizioni, dichiara di accettare e si impegna a rispettare il codice di comportamento di Aulab (di seguito anche “Codice di Comportamento”), che dichiara di aver preventivamente letto sulla pagina internet https://aulab.it/codice-di-comportamento e di cui dichiara di aver estratto copia.
6. ATTESTATO
Il Cliente ha diritto a ricevere l’attestato di partecipazione previsto a condizione che abbia visionato il 100% delle lezioni, abbia compilato una survey finale, e abbia completato il quiz sui concetti appresi.
In caso di mancato avveramento di anche solo una delle suesposte condizioni, il rilascio dell'attestato è rimesso al giudizio insindacabile di Aulab.
7. TUTELA DEL DIRITTO D’AUTORE
Il Cliente riconosce in capo ad Aulab l’esclusiva proprietà dei Corsi, dei materiali didattici e dei rispettivi contenuti, nonché di tutte le parti del Sito e della piattaforma online dedicata quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: i loghi, le immagini, i testi, i contenuti audio e video. Ne consegue, in applicazione della Legge n. 633/1941 (c.d. Legge sul diritto d’autore) e successive modifiche, nonché del Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 (c.d. Codice della Proprietà Industriale), l’assoluto divieto d’uso commerciale da parte di terzi, di riproduzione totale o parziale, di rielaborazione e di trasmissione sotto qualunque forma e con qualsiasi modalità. È espressamente vietato copiare, distribuire, pubblicare o altrimenti utilizzare o sfruttare il materiale didattico a disposizione del Cliente con l’attivazione della Card.
Il Cliente, responsabile della conservazione e della segretezza delle credenziali assegnategli e titolare di un diritto personale e non cedibile di accesso all’area riservata, si impegna così a non far utilizzare e/o visionare, in nessun modo, i servizi a terzi, astenendosi dal compiere ogni atto che leda i diritti di esclusiva e di proprietà di Aulab.
Il Cliente dichiara di manlevare e di tenere indenne Aulab da ogni pretesa e/o rivendicazione derivante dall’uso e/o abuso di terzi. In caso di violazione dei predetti obblighi, Aulab sarà libera di agire giudizialmente a tutela di ogni diritto disatteso, ivi compreso il risarcimento dei danni patiti.
Inoltre, qualora si ritenga esistente o altamente probabile un problema di sicurezza o di utilizzo non autorizzato, Aulab potrà sospendere l’uso delle credenziali attribuite al partecipante.
8. RESPONSABILITÀ E OBBLIGHI
Salvo i casi di dolo o colpa grave di Aulab, il Cliente esonera espressamente Aulab da qualsiasi responsabilità per danni diretti e indiretti:
– che il Cliente stesso o terzi possano subire in relazione o in dipendenza dell’erogazione del Corso o per effetto della interruzione del funzionamento;
– che il Cliente stesso o terzi possano in qualche modo accusare per la mancata telecomunicazione, o anche per il ricorso da parte del Cliente all’utilizzo di connettività (non ad alta velocità) tecnicamente incompatibile con il Servizio, nonché per la mancata fruizione del Corso a seguito di difetti riscontrati dal Cliente nella fruizione dello stesso, qualora tutto ciò sia dipeso dal mancato possesso dei requisiti minimi di sistema, la cui verifica è onere del Cliente;
– causati da terzi che illecitamente accedessero al Corso, a causa della mancanza da parte del Cliente di cautela nella custodia della login e della password attribuitegli, o per l’assenza di altre misure di sicurezza che il Cliente è tenuto ad adottare.
In nessun caso Aulab sarà ritenuta responsabile:
– del malfunzionamento del Servizio derivante da guasti, sovraccarichi, interruzioni delle linee telefoniche, elettriche o riferite alla rete Internet;
– per inadempimenti di terzi che pregiudichino la fruizione del Servizio, compresi, in via esemplificativa, i rallentamenti di velocità o il mancato funzionamento delle linee telefoniche e degli elaboratori che gestiscono il traffico telematico fra il Cliente e la Piattaforma didattica da cui è erogato il Servizio;
– Aulab, inoltre, non potrà essere ritenuta responsabile per inadempimenti alle proprie obbligazioni derivanti da cause non ragionevolmente prevedibili, daimpedimenti che esulino dalla sfera del proprio diretto e immediato controllo, o da cause di forza maggiore. Al verificarsi di uno dei predetti eventi di forza maggiore, Aulab ne darà informazione al Cliente tramite il sito hackademy.it, insieme alle prospettive di riattivazione regolare del Servizio.
Il Cliente si obbliga a tenere indenne Aulab da tutte le perdite, i danni, le responsabilità, i costi, gli oneri e le spese (anche legali) che dovessero essere sostenute da Aulab quale conseguenza di qualsiasi inadempimento agli obblighi assunti dal Cliente e comunque connessi alla accettazione dei presenti termini e condizioni e con l’immissione delle informazioni nel sito hackademy.it; il tutto, anche in ipotesi di richieste di risarcimento danni avanzate da terzi a qualunque titolo.
Infine, il Cliente concorda nel sollevare Aulab da qualunque responsabilità in caso di denunce, azioni legali, azioni governative o amministrative, perdite o danni scaturiti dall’uso illegale del Servizio da parte del Cliente o di terzi. Occorre ribadire che Aulab non fornisce alcuna consulenza riguardo alle esigenze formative dei Clienti, conseguentemente ogni responsabilità in ordine alla corrispondenza fra i Contenuti didattici e le esigenze del Cliente è totalmente a carico dell’acquirente medesimo.
Il Cliente infine non potrà cedere a terzi alcun obbligo o diritto originato dalla presente accettazione di Termini e condizioni, in assenza di preventiva autorizzazione scritta, rilasciata a insindacabile giudizio di Aulab e comunicata a mezzo pec.
9. DIRITTO DI RECESSO
Entro 14 giorni dall’acquisto e solo nel caso in cui non sia stata attivata attraverso l’inserimento del codice pin, il Cliente avrà diritto a restituire la card presso il negozio Mediaworld e a ottenere il rimborso di quanto corrisposto.
Con l’accettazione dei presenti termini e delle presenti condizioni, il Cliente dichiara di essere già stato espressamente informato, anche precedentemente all’acquisto, della possibilità di esercitare tale diritto di recesso.
10. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Le presenti Condizioni Generali sono state redatte in conformità con quanto previsto dal Regolamento europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR), numero 679/2016. Con riferimento al trattamento dei dati personali, ai sensi del GDPR, Aulab si impegna a trattare i dati personali del Cliente, conformemente a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR - Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali 2016/679) e secondo quanto indicato nell’Informativa disponibile all’interno del sito e sottoscritta per presa visione e consenso dal Cliente all’atto dell’iscrizione.
Con l’accettazione delle presenti termini e condizioni, il Cliente dà atto di aver ricevuto informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR, allegata alla presente. Il Cliente presta sin d’ora il proprio consenso al trattamento dei dati personali e sensibili che lo riguardano ai sensi della legge in materia di protezione dei dati personali, nonché alla comunicazione a terzi e al trasferimento all'estero anche in Paesi non appartenenti all’Unione Europea, per le finalità e con le modalità strettamente necessarie per l’iscrizione e la fruizione dei corsi.
11. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
I presenti termini e condizioni sono disciplinati e interpretati in base alla legge italiana. In particolare, si applicano il D.Lgs. 9 aprile 2003 n. 70 in materia di commercio elettronico e, se i Clienti sono consumatori, gli articoli dal 45 al 67 "Dei diritti dei consumatori" del D.Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 e s.m.i. (Codice del Consumo).
Qualsiasi controversia derivante dall’interpretazione, validità e/o esecuzione dei presenti termini e condizioni, se il Cliente è un Consumatore (ossia una persona fisica che acquista i prodotti non per scopi riferibili alla propria attività professionale), sarà di competenza territoriale inderogabile del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Cliente. Nel caso in cui il Cliente non sia un Consumatore o sia residente o domiciliato fuori dal territorio italiano, sarà competente in via esclusiva il Foro di Bari.
12. MODIFICHE DELLE CONDIZIONI
Aulab si riserva il diritto di modificare il sito hackademy.it i presenti Termini e le presenti Condizioni in qualsiasi momento per offrire nuovi prodotti o servizi, ovvero per conformarsi a disposizioni di legge o regolamentari. Il Cliente sarà soggetto alle politiche e ai termini e Condizioni vigenti nel momento in cui le accetta, salvo che eventuali modifiche siano richieste dalla legge applicabile o dalle autorità competenti (nel qual caso, si applicheranno anche agli ordini che il Cliente ha effettuato in precedenza). Qualora una qualsiasi previsione dei presenti termini e condizioni fosse ritenuta invalida, nulla o per qualsivoglia ragione inapplicabile, la stessa non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle altre previsioni.
Eventuali modifiche e/o integrazioni saranno efficaci dalla data di pubblicazione delle medesime nella sezione Documenti dell'area riservata del sito hackademy.it
Il Cliente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile, approva espressamente i seguenti articoli: Art. 3 (Attivazione della Card); Art. 4 (Informazioni relative alle modalità di fruizione dei Corsi); Art. 5 (Codice di comportamento); Art. 6 (Attestato); Art. 7 (Tutela del diritto d’autore); Art. 8 (Responsabilità ed obblighi); Art. 9 (Diritto di recesso); Art. 10 (Trattamento dei dati personali); Art. 11 (Legge applicabile e foro competente); Art. 12 (Modifiche delle condizioni).