Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Le risposte a tutte le domande sui nostri corsi

Cosa mi serve per iniziare il corso? Posso partecipare anche se parto da zero? Cosa sarò in grado di fare dopo 3 mesi? Rilasciate un certificato? Ma soprattutto…troverò lavoro??? Tutte le risposte alle tue domande sono in questa pagina!

Corso Full stack developer Hackademy Full time

Chi può frequentare il corso?

Chiunque voglia cambiare la propria vita, professionale ma non solo, avviando una nuova carriera in un settore con una forte richiesta di personale.

Il corso parte da zero, quindi non serve possedere basi di programmazione o aver frequentato corsi di informatica: basta solo essere maggiorenni ed essere appassionati di informatica o di tecnologia. Ciò che non deve mai mancare è una forte motivazione e la voglia di mettersi alla prova!

Cosa si impara durante il corso?

Il corso Hackademy è incentrato sullo sviluppo web e la programmazione Object Oriented.

I linguaggi trattati durante il corso sono HTML, CSS e Javascript per lo Sviluppo Frontend e PHP con Framework Laravel per lo sviluppo Backend.

Imparerai a lavorare in team con le Metodologie Agili, utilizzando il framework SCRUM.

Perché si studiano proprio questi linguaggi di programmazione?

Il corso ha l’obiettivo di formare web developer full-stack per poi accompagnarli nel mercato del lavoro: i linguaggi di programmazione insegnati durante il corso sono quelli più utilizzati nel mondo dello sviluppo web e quindi maggiormente richiesti dalle aziende alla ricerca di sviluppatori web. Inoltre, poiché oltre il 70% dei nostri studenti parte da zero, la nostra priorità è fornire a tutti il mindset adeguato per lavorare in azienda ed essere in grado di approfondire successivamente, se necessario, tutti i linguaggi più complessi.

Rilasciate un attestato al termine del corso?

Certamente! Al termine del corso viene rilasciato un diploma Accredible certificato in blockchain a coloro che hanno raggiunto almeno il 70% di presenza alle lezioni e consegnato almeno il 70% delle esercitazioni pratiche.

Posso seguire il corso mentre lavoro o studio?

Il nostro corso è full-time e si svolge ogni giorno dal lunedì al venerdì, occupando – tra le lezioni al mattino e le esercitazioni al pomeriggio – quasi tutta la giornata dello studente. Avere una seconda occupazione, di studio o di lavoro, rende improbabile che tu riesca a stare al passo con il resto della classe. Il nostro obiettivo è renderti pronto a entrare nel mondo del lavoro dopo il corso: ecco perché è necessario che tu sia coinvolto al 100%.

Cosa succede se perdo una lezione?

Nessun problema! Il nostro consiglio è quello di seguire in live streaming l’intero corso e partecipare alle esercitazioni pratiche per fissare al meglio tutto il programma e trarre il massimo da questo percorso.

Sappiamo però che possono esserci degli imprevisti, quindi oltre ad offrire un costante supporto da parte dei docenti, tutte le lezioni vengono registrate e caricate all’interno della piattaforma. Avrai a disposizione oltre 40 ore di materiale didattico on demand per darti la possibilità di recuperare le lezioni perse o approfondire gli argomenti.

Qual è la differenza con un corso universitario?

Ci sono 2 differenze fondamentali: le modalità di fruizione e il tempo.

Mentre un corso tradizionale richiede uno studio di 3 o 5 anni ed è solitamente molto improntato sulla teoria, Aulab basa il suo metodo sulla pratica e sul learning by doing. Il nostro obiettivo è permetterti di procedere in tempi brevi con un percorso professionalizzante che ti insegna a lavorare ogni giorno come se fossi già in azienda.

Ho già delle basi di programmazione, il corso mi servirà davvero?

Meglio così! Sarà un percorso in cui consoliderai le tue conoscenze avendo l’opportunità di confrontarti con docenti e compagni in qualunque momento all’interno dell’aula virtuale.

Imparerai a lavorare in team utilizzando Metodologie Agili, collaborando con i tuoi compagni nel progetto finale di gruppo e scrivendo codice in pair programming.
Lo sviluppo web è un ambito in continua evoluzione e noi ci impegniamo affinché il corso Hackademy sia sempre al passo con i linguaggi di programmazione e le metodologie di lavoro più richieste dalle aziende tech.

Come funziona la garanzia Occupato o Rimborsato Under 30?

Siamo così convinti della validità delle competenze insegnate, dell’efficacia del servizio di accompagnamento al lavoro e delle straordinarie opportunità lavorative disponibili nel mondo della programmazione che offriamo ai nostri studenti la garanzia Occupato o Rimborsato

Se hai tra i 18 e 29 anni ed entro sei mesi dalla fine del corso non dovessi riuscire a trovare un’occupazione nell’ambito della programmazione, ti rimborseremo il costo del corso!

Garanzia “Occupato o Rimborsato Under 30” soggetta a termini e condizioni legate a frequenza, votazioni e partecipazione attiva nella ricerca del lavoro. Scopri di più: www.aulab.it/rimborso

È possibile lavorare come web developer in smart working?

Certamente. Questo mestiere è uno di quelli in cui è più facile lavorare in smart o remote working. È sufficiente, infatti, avere un computer ed una connessione a internet e moltissime aziende oggi offrono contratti di questo tipo!

Quanto guadagna un web developer?

Lo stipendio medio con cui viene assunto un web developer junior in Italia è di circa 23.000 € lordi all’anno (*), che può arrivare a 35.000 € lordi dopo 3-5 anni di lavoro e 50.000 € lordi dopo 5-7 anni di esperienza.
(*) Fonte: talent.com

Cosa succede una volta terminato il corso?

Alla fine del corso avrai accesso alla nostra piattaforma esclusiva e gratuita di recruiting in cui sono presenti centinaia di aziende che assumono web developer. Il 95% dei nostri studenti trova lavoro entro 6 mesi dalla fine del corso e siamo sicuri che con il nostro supporto anche tu potrai dare il via alla tua nuova carriera!

Corso Full stack developer Hackademy Part-time

Chi può frequentare il corso?

Chiunque voglia cambiare la propria vita, professionale ma non solo, avviando una nuova carriera in un settore con una forte richiesta di personale.

Il corso parte da zero, quindi non serve possedere basi di programmazione o aver frequentato corsi di informatica: basta solo essere maggiorenni ed essere appassionati di informatica o di tecnologia. Ciò che non deve mai mancare è una forte motivazione e la voglia di mettersi alla prova!

Cosa si impara durante il corso?

Il corso Hackademy è incentrato sullo sviluppo web e la programmazione Object Oriented.

I linguaggi trattati durante il corso sono HTML, CSS e Javascript per lo Sviluppo Frontend e PHP con Framework Laravel per lo sviluppo Backend.

Imparerai a lavorare in team con le Metodologie Agili, utilizzando il framework SCRUM.

Perché si studiano proprio questi linguaggi di programmazione?

Il corso ha l’obiettivo di formare web developer full-stack per poi accompagnarli nel mercato del lavoro: i linguaggi di programmazione insegnati durante il corso sono quelli più utilizzati nel mondo dello sviluppo web e quindi maggiormente richiesti dalle aziende alla ricerca di sviluppatori web. Inoltre, poiché oltre il 70% dei nostri studenti parte da zero, la nostra priorità è fornire a tutti il mindset adeguato per lavorare in azienda ed essere in grado di approfondire successivamente, se necessario, tutti i linguaggi più complessi.

Rilasciate un attestato al termine del corso?

Certamente! Al termine del corso viene rilasciato un diploma Accredible certificato in blockchain a coloro che hanno raggiunto almeno il 70% di presenza alle lezioni e consegnato almeno il 70% delle esercitazioni pratiche.

Posso seguire il corso mentre lavoro o studio?

Il corso Hackademy part-time è stato pensato e strutturato appositamente per chi studia o lavora. L’impegno che ti chiediamo è 5 sere a settimana dalle 18.30 alle 21.30 per partecipare alle lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche all’interno dell’aula virtuale.

Nonostante questo è fondamentale il tuo impegno costante: sappiamo bene che dopo una giornata di lavoro è difficile rimettersi a studiare, ma devi sempre ricordare che questo sforzo ti porterà a cambiare la tua vita e la tua carriera!

Cosa succede se perdo una lezione?

Nessun problema! Il nostro consiglio è quello di seguire in live streaming l’intero corso e partecipare alle esercitazioni pratiche per fissare al meglio tutto il programma e trarre il massimo da questo percorso.

Sappiamo però che possono esserci degli imprevisti, quindi oltre ad offrire un costante supporto da parte dei docenti, tutte le lezioni vengono registrate e caricate all’interno della piattaforma. Avrai a disposizione oltre 40 ore di materiale didattico on demand per darti la possibilità di recuperare le lezioni perse o approfondire gli argomenti.

Qual è la differenza con un corso universitario?

Ci sono 2 differenze fondamentali: le modalità di fruizione e il tempo.

Mentre un corso tradizionale richiede uno studio di 3 o 5 anni ed è solitamente molto improntato sulla teoria, Aulab basa il suo metodo sulla pratica e sul learning by doing. Il nostro obiettivo è permetterti di procedere in tempi brevi con un percorso professionalizzante che ti insegna a lavorare ogni giorno come se fossi già in azienda.

Ho già delle basi di programmazione, il corso mi servirà davvero?

Meglio così! Sarà un percorso in cui consoliderai le tue conoscenze avendo l’opportunità di confrontarti con docenti e compagni in qualunque momento all’interno dell’aula virtuale.

Imparerai a lavorare in team utilizzando Metodologie Agili, collaborando con i tuoi compagni nel progetto finale di gruppo e scrivendo codice in pair programming.
Lo sviluppo web è un ambito in continua evoluzione e noi ci impegniamo affinché il corso Hackademy sia sempre al passo con i linguaggi di programmazione e le metodologie di lavoro più richieste dalle aziende tech.

Come funziona la Garanzia Occupato o Rimborsato Under 30?

Siamo così convinti della validità delle competenze insegnate, dell’efficacia del servizio di accompagnamento al lavoro e delle straordinarie opportunità lavorative disponibili nel mondo della programmazione che offriamo ai nostri studenti la garanzia Occupato o Rimborsato

Se hai tra i 18 e 29 anni ed entro sei mesi dalla fine del corso non dovessi riuscire a trovare un’occupazione nell’ambito della programmazione, ti rimborseremo il costo del corso!

Garanzia “Occupato o Rimborsato Under 30” soggetta a termini e condizioni legate a frequenza, votazioni e partecipazione attiva nella ricerca del lavoro. Scopri di più: www.aulab.it/rimborso

È possibile lavorare come web developer in smart working?

Certamente. Questo mestiere è uno di quelli in cui è più facile lavorare in smart o remote working. È sufficiente, infatti, avere un computer ed una connessione a internet e moltissime aziende oggi offrono contratti di questo tipo!

Quanto guadagna un web developer?

Lo stipendio medio con cui viene assunto un web developer junior in Italia è di circa 23.000 € lordi all’anno (*), che può arrivare a 35.000 € lordi dopo 3-5 anni di lavoro e 50.000 € lordi dopo 5-7 anni di esperienza.
(*) Fonte: talent.com

Cosa succede una volta terminato il corso?

Alla fine del corso avrai accesso alla nostra piattaforma esclusiva e gratuita di recruiting in cui sono presenti centinaia di aziende che assumono web developer. Il 95% dei nostri studenti trova lavoro entro 6 mesi dalla fine del corso e siamo sicuri che con il nostro supporto anche tu potrai dare il via alla tua nuova carriera!

Corso Hackademy Cyber Security DevSecOps Expert

Chi può frequentare il corso?

Il Corso Hackademy Cyber Security DevSecOps Expert è un percorso di approfondimento sui temi della sicurezza informatica legata al mondo del coding. È pensato per chi già possiede delle competenze di base nell’ambito della programmazione, dei Database e dei Sistemi Operativi e vuole approfondire aspetti legati al Secure Coding per fare un upgrade della propria carriera.

Cosa si impara durante il corso?

Imparerai le basi della Cyber Security e del Secure Coding. Scoprirai quali sono i principali framework per lo sviluppo di codice sicuro e i tool utilizzati per progettare una pipeline DevSecOps per includere eventi per la scansione statica e dinamica delle applicazioni. ​ Al termine del corso saprai redigere un Threat Modeling per verificare i principali rischi all’interno del codice e implementare strategie di protezione, utilizzare i principali tool per la scansione statica e dinamica delle piattaforme web e leggere un Penetration Test per correggere le vulnerabilità lato applicativo.

Rilasciate un attestato al termine del corso?

Certamente! Al termine del corso, se hai raggiunto almeno il 70% di presenze, riceverai un diploma Accredible certificato in Blockchain che attesta le competenze acquisite e, al termine delle esercitazioni pratiche, potrai ottenere achievement Secure Flag nell’ambito della Cyber Security.

Posso seguire il corso mentre lavoro o studio?

Il corso Hackademy Cyber Security DevSecOps Expert è stato pensato e strutturato appositamente per chi studia o lavora. L’impegno che ti chiediamo è 5 sere a settimana dalle 18.30 alle 20.30 per partecipare alle lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche all’interno dell’aula virtuale. Nonostante questo è fondamentale il tuo impegno costante: sappiamo bene che dopo una giornata di lavoro è difficile rimettersi a studiare, ma devi sempre ricordare che questo sforzo ti porterà a fare un upgrade della tua carriera!.

Come funziona la Garanzia Occupato o Rimborsato Under 30?

Siamo così convinti della validità delle competenze insegnate, dell’efficacia del servizio di accompagnamento al lavoro e delle straordinarie opportunità lavorative disponibili nel mondo della programmazione che offriamo ai nostri studenti la garanzia Occupato o Rimborsato. 

Se hai tra i 18 e 29 anni ed entro sei mesi dalla fine del corso non dovessi riuscire a trovare un’occupazione nell’ambito della Cyber Security, ti rimborseremo il costo del corso!

Garanzia “Occupato o Rimborsato Under 30” soggetta a termini e condizioni legate a frequenza, votazioni e partecipazione attiva nella ricerca del lavoro. Scopri di più: www.aulab.it/rimborso

Cosa succede una volta terminato il corso?

Alla fine del corso avrai accesso alla nostra piattaforma esclusiva e gratuita di recruiting in cui sono presenti centinaia di aziende alla ricerca di risorse in ambito digital & tech. I Career Advisor di Aulab organizzeranno degli incontri one to one per migliorare il tuo curriculum e il tuo profilo LinkedIn e per prepararti ad affrontare i colloqui di lavoro, potrai partecipare a eventi di talent acquisition con aziende di tutta Europa.

Masterclass Web design Hackademy - Blended

Chi può frequentare il corso?

Chiunque, anche senza nessuna competenza pregressa, abbia una passione per digital, storytelling web e social media ma anche chi possiede basi di grafica o di HTML e CSS e vuole avviare un percorso altamente professionalizzante in ambito digital o aggiornare le sue competenze. Ciò che non deve mai mancare è una forte motivazione e la voglia di mettersi alla prova!

Cosa si impara durante il corso?

Imparerai i principi del Web Design e le basi di HTML e CSS.
Scoprirai il metodo di progettazione Atomic Design e il framework innovativo Tailwind CSS e imparerai a utilizzare Figma come strumento di prototipazione UI/UX.
Scoprirai come progettare un sito lato front-end per componenti e imparerai a creare wireframe e mockup di un applicativo realizzandone il design seguendo un workflow di sviluppo reale.

Rilasciate un attestato al termine del corso?

Certamente! Al termine del corso viene rilasciato un diploma Accredible certificato in blockchain a coloro che hanno raggiunto almeno il 70% di presenza alle lezioni e consegnato almeno il 70% delle esercitazioni pratiche.

Posso seguire il corso mentre lavoro o studio?

Certamente. La Masterclass Web Design è un corso part-time strutturato appositamente per chi studia o lavora. L’impegno che ti chiediamo è 4 sere a settimana dalle 18.30 alle 20.30 e il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30 per partecipare alle lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche all’interno dell’aula virtuale. Nonostante questo c’è bisogno del tuo impegno costante: sappiamo bene che dopo una giornata di lavoro è difficile rimettersi a studiare, ma devi sempre ricordare che questo sforzo ti porterà ad acquisire nuove competenze spendibili nel mercato del lavoro.

Cosa succede se perdo una lezione?

Anche se forniamo a tutti gli studenti i materiali on demand da studiare in autonomia, il nostro consiglio è quello di seguire in live streaming l’intero corso e partecipare alle esercitazioni pratiche per fissare al meglio tutto il programma e trarre il massimo da questo percorso.

Qual è la differenza con un corso universitario?

Ci sono 2 differenze fondamentali: le modalità di fruizione e il tempo.

Mentre un corso tradizionale richiede uno studio di 3 o 5 anni ed è solitamente molto improntato sulla teoria, Aulab basa il suo metodo sulla pratica e sul learning by doing. Il nostro obiettivo è permetterti di procedere in tempi brevi con un percorso professionalizzante che ti insegna a lavorare ogni giorno come se fossi già in azienda.

Tutti i corsi Aulab

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.