Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Privacy policy

Informativa ai sensi dell’art.13 del Regolamento europeo 679/2016

Con la presente informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo 679/2016 si comunicano di seguito le modalità e le finalità di trattamento dei dati personali e le relative tutele apprestate da Aulab per garantire la riservatezza e sicurezza degli stessi.

Al fine di consentirci di operare con i dati personali da Lei fornitici La invitiamo a prendere visione dell’informativa di seguito redatta ed a manifestare ove richiesto il consenso al trattamento dei Suoi dati personali.

Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento è AULAB SRL con sede legale in Bari Via G. Laterza n. 61 e sede operativa in Bari Strada S. Giorgio Martire 2D.

Fonte dei dati e categorie dei dati trattati

Dati di navigazione: i sistemi informatici e le procedure software predisposte per il sito web acquisiscono nel corso del loro normale funzionamento alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte allo scopo di poter essere associate a interessati identificati ma che per la loro stessa natura potrebbero attraverso elaborazioni ed associazioni con dati trattati da terzi permettere l’identificazione degli utenti. Rientrano in questa categoria di dati:

  • indirizzi IP o nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito;
  • indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste;
  • orario della richiesta;
  • metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server;
  • dimensione del file ottenuto in risposta dal server;
  • codice numerico relativo allo stato della risposta data dal server;
  • altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Dati forniti volontariamente: l’invio facoltativo esplicito e volontario tramite messaggio di posta elettronica agli indirizzi email riportati su questo sito web e/o tramite richiesta di contatto comporta l’acquisizione dell’indirizzo del mittente necessario per dare riscontro a possibili richieste nonché degli altri dati personali eventualmente presenti nel messaggio.

Aulab tratta i dati personali che vengono acquisiti su iniziativa dei partecipanti ai corsi e comunque nell’interesse di questi ultimi e nell’ambito del contratto sottoscritto con gli stessi e/o al fine di riscontrare richieste di informazioni.

I dati necessari per la partecipazione ai corsi di formazione vengono forniti direttamente dai partecipanti mediante compilazione volontaria del modulo di registrazione/iscrizione nel quale inseriscono dati comuni quali Nome Cognome Data di Nascita Numero di Telefono Indirizzo di Residenza o di esercitazione della professione Username Email Password Ragione sociale Codice Fiscale ed altri dati riferibili alle generalità del partecipante.

La Società utilizzerà altresì i dati personali dei partecipanti ai corsi ai fini della gestione dei pagamenti per l’iscrizione ai corsi stessi. In caso di pagamento dei corsi mediante finanziamento attraverso le piattaforme accreditate e liberamente selezionate dai partecipanti l’interessato fornirà i dati necessari per l’approvazione del finanziamento mediante la compilazione dei form predisposti dall’ente finanziario accreditato.

Ai fini della fase di placement successiva alla fruizione dei corsi i partecipanti forniscono ulteriori dati riguardanti la propria professionalità e skills maturate ed includono a titolo esemplificativo: dati relativi al grado di istruzione e di cultura e ai relativi percorsi formativi all’iscrizione in albi registri o elenchi abilitativi la professione alla retribuzione alle pregresse esperienze professionali.

In tale fase i dati personali oggetto di trattamento sono le informazioni presenti nel curriculum vitae volontariamente trasmesso dai partecipanti ai corsi e relative a generalità anagrafiche titoli di studio esperienze professionali e di lavoro inquadramento contrattuale e trattamento economico referenze motivazioni al cambiamento aspirazioni preferenze ecc.

Finalità del trattamento dei dati

I dati personali messi a disposizione di Aulab potranno essere utilizzati per le seguenti finalità:

  • al fine di riscontrare le richieste degli utenti e fornire le informazioni necessarie per l’iscrizione ai corsi e per le attività didattiche;
  • ai fini degli adempimenti necessari all’abilitazione alla frequenza dei corsi di formazione nonché nell’ambito dell’esecuzione dei corsi stessi;
  • per finalità amministrativo-contabili e per l’adempimento di obblighi previsti dalla normativa vigente;
  • nell’ambito delle attività di gestione delle richieste di reso delle card di attivazione presso i punti vendita autorizzati alla distribuzione della società MediaMarket S.p.A.;
  • al termine dei corsi di formazione nell’interesse del soggetto che li conferisce al fine di segnalare opportunità di collaborazione e/o esperienze lavorative coerenti con il profilo professionale del partecipante ai corsi esclusivamente per valutare il suo profilo le attitudini e le capacità professionali;
  • i dati di contatto forniti dai corsisti/utenti saranno utilizzati altresì per attività di marketing in seguito ad eventuale e specifico consenso come ad esempio: l’invio di comunicazioni informative e di natura promozionale (ivi compresa la nostra newsletter) di materiale pubblicitario e/o di offerte didattiche con qualsiasi mezzo ivi compreso a titolo esemplificativo e non esaustivo posta Internet telefono e-mail SMS da parte di Aulab ovvero da parte di partner didattici di Aulab.

I dati personali forniti volontariamente dagli Interessati/Utenti sono trattati nelle ipotesi in cui:

  • L’interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità;
  • Il trattamento è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui l’interessato fa parte;
  • L’interessato ha acconsentito al trattamento dei propri dati personali per uno o più scopi specifici;
  • Il trattamento è necessario per adempiere agli obblighi di legge a cui il Titolare è soggetto (ad esempio rendiconti finanziari gestione delle buste paga dei dipendenti conservazione a fini fiscali o fornitura di informazioni ad enti pubblici forze dell’ordine o a terze parti legittimate ed autorizzate);
  • Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento.

Modalità del trattamento dei dati

I dati personali sono raccolti e trattati nel rispetto dei principi generali di correttezza liceità e trasparenza per le finalità connesse alla fornitura di beni e servizi oggetto dell’attività svolta dal titolare alla corretta e completa esecuzione dell’incarico professionale ricevuto e/o del contratto sottoscritto con i clienti/utenti e nell’interesse di questi ultimi.

I dati personali saranno trattati dalla Società con strumenti automatizzati e per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità per le quali sono stati raccolti nel rispetto dei principi di correttezza liceità e trasparenza di modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi.

Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta registrazione organizzazione conservazione consultazione elaborazione modificazione selezione estrazione raffronto utilizzo interconnessione blocco comunicazione cancellazione e distruzione dei dati. I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato.

In relazione alle finalità di cui al precedente punto 3 il trattamento dei dati personali avverrà in modo pertinente alle citate finalità e nel rispetto delle norme vigenti mediante strumenti manuali informatici e telematici (quale ad es. Skype o tecnologie similari) nonché mediante servizi di telefonia (inclusi sms e chat di messaggistica) con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi. Specifiche misure di sicurezza sono adottate per evitare perdite di dati loro usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati – Conseguenze di un eventuale rifiuto del consenso

La informiamo che il conferimento dei dati personali è facoltativo ma è necessario in relazione allo svolgimento delle finalità di cui al precedente punto 3; pertanto l’eventuale mancato rilascio degli stessi o l’eventuale diniego di consenso al loro trattamento renderebbe impossibile per la Società fornire i servizi di cui al contratto sottoscritto e/o incarico conferito.

Per le finalità di cui al punto 3 la Società non ha di regola necessità di raccogliere “categorie particolari di dati” e “dati giudiziari” (d’ora innanzi dati “sensibili”) ai sensi degli artt. 9 e 10 del GDPR (tali da intendersi quelli idonei a rivelare a titolo esemplificativo l’origine razziale ed etnica le convinzioni religiose filosofiche o di altro genere le opinioni politiche l’adesione a partiti sindacati associazioni od organizzazioni a carattere religioso filosofico politico o sindacale nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale ed eventuali condanne penali reati o misure di sicurezza). Può accadere che tra i dati trasmessi alla Società siano contenuti anche dati “sensibili”. In tal caso la Società potrà trattare solo i dati “sensibili” che siano rilevanti ai fini del perseguimento degli interessi dei partecipanti ai corsi nei limiti in cui l’acquisizione di tali informazioni sia strettamente indispensabile e non contrasti con le previsioni del Codice Privacy del GDPR dei Provvedimenti e delle Autorizzazioni Generali dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali del D.Lgs. n. 276/2003 della Legge n. 300/1970 (c.d. Statuto dei lavoratori) della Legge n. 135/1990 nonché con le norme in materia di pari opportunità o volte a prevenire discriminazioni. In particolare la Società potrà eventualmente trattare solo i dati personali “sensibili” che siano idonei a rivelare lo stato di salute e l’origine razziale ed etnica o se strettamente necessari al riconoscimento di uno specifico beneficio in favore dell’Interessato al fine di un’assunzione i dati idonei a rivelare lo stato di salute di familiari o conviventi.

Eventuali dati “sensibili” trasmessi saranno immediatamente cancellati in mancanza di una dichiarazione scritta di consenso al loro trattamento.

Comunicazione dei dati

I dati personali conferiti alla Società saranno trattati da dipendenti e/o collaboratori di AULAB che a tal fine sono stati nominati “Autorizzati al Trattamento” tramite sottoscrizione di apposito atto di nomina e da soggetti esterni dichiarati “Responsabili del Trattamento” in relazione alle specifiche attività prestate.

I dati personali potranno essere comunicati ad eventuali soggetti che forniscano alla Società prestazioni o servizi strumentali alle finalità indicate nel precedente art. 3 quali a mero titolo esemplificativo e non esaustivo società controllanti controllate partecipate e/o collegate.

I Suoi dati personali potranno essere altresì comunicati a fornitori appaltatori subappaltatori istituti bancari e/o assicurativi ovvero altri soggetti e/o enti che provvedano per conto di Aulab:

  • alla gestione e/o alla manutenzione dei siti internet e degli strumenti elettronici e/o telematici utilizzati da Aulab;
  • alla gestione dell’adesione/iscrizione ai corsi;
  • all’invio di comunicazioni informative e promozionali di materiale pubblicitario e/o di offerte didattiche.

I dati personali potranno essere altresì comunicati alle società partner di Aulab nonché ad Agenzie per il Lavoro autorizzate e società di ricerca e selezione del personale (“Soggetti autorizzati”) per verificare e dar corso ad eventuali opportunità di inserimento collaborazione e/o instaurazione di un rapporto di lavoro tra i partecipanti ai corsi ed i Soggetti Autorizzati ed in generale al fine di adempiere a obblighi previsti da leggi da regolamenti o dalla normativa comunitaria oppure per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale l’interessato è parte o per adempiere prima della conclusione del medesimo a specifiche richieste di quest’ultimo.

I Suoi dati personali potranno essere altresì trattati nell’ambito delle attività di gestione delle richieste di reso delle card di attivazione presso i punti vendita autorizzati alla distribuzione della società MediaMarket S.p.A. con socio unico con sede legale a (20843) Verano Brianza (MB) in Via A. Furlanelli 69 (“PDV MediaWorld”) quale Soggetto Autorizzato.

Nello specifico in caso di richiesta di reso presso i PDV MediaWorld il Soggetto Autorizzato potrà trattare i Suoi Dati identificativi e contrattuali tra cui in particolare le Sue credenziali di autenticazione al portale informativo messo a disposizione per la procedura di reso il codice identificativo della carta servizi oggetto della richiesta di reso e lo stato della carta medesima (cioè se la stessa afferisce a un corso formativo già riscattato o meno).

Il trattamento avverrà in ossequio alle condizioni e secondo le modalità previste nell’informativa resa dal Soggetto Autorizzato allegata alla presente.

Durata del trattamento e criteri di conservazione

I dati personali sia in formato cartaceo sia in formato elettronico saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario per perseguire le finalità citate ovvero per adempiere a precisi obblighi di legge salvo diverse disposizioni dell’Interessato (infra successivo punto 8).

I dati trattati per l’adesione/frequentazione dei corsi di cui alle lettere a) b) e c) dell’art. 3 “Finalità del Trattamento” della presente informativa verranno conservati per tutto il tempo di frequenza del corso e per un periodo di 10 anni successivo alla interruzione del rapporto contrattuale salvo il caso in cui sorga l’esigenza di un ulteriore periodo di conservazione per consentire ad Aulab la tutela dei propri diritti.

I dati trattati per le finalità di cui le lettere e) e f) dell’art. 3 “Finalità del Trattamento” saranno conservati per un tempo massimo di 24 mesi.

Diritti dell’interessato

L’interessato ha il diritto di ottenere dalla Società:

  • l’accesso ai dati personali ed alle informazioni relative agli stessi;
  • informazioni sull’origine dei dati personali;
  • l’indicazione delle finalità ovvero delle modalità del trattamento;
  • i dati identificativi del titolare e/o degli incaricati al trattamento;
  • i dati identificativi dei soggetti o delle categorie dei soggetti ai quali vengono comunicati i dati o che possono venirne a conoscenza;
  • l’aggiornamento la rettifica e l’integrazione dei dati;
  • la limitazione del trattamento;
  • la cancellazione la trasformazione in forma anonima ovvero il blocco dei dati trattati in violazione della normativa;
  • l’attestazione che delle operazioni di cui alle lett. f) e h) sono stati informati i soggetti ai quali sono stati comunicati e/o diffusi i dati;
  • la consultazione dei dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico il quale consenta la portabilità degli stessi ad un diverso Titolare del trattamento.

Diritto di opposizione dell’interessato

Tra i diritti riconosciuti all’interessato dal GDPR rientra quello di revocare il consenso in qualsiasi momento e dunque di opporsi in tutto o in parte al trattamento dei dati personali che lo riguardano.

L’interessato può altresì proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali e/o ad altra autorità di controllo competente in forza del Regolamento europeo 679/2016.

Per eventuali richieste osservazioni e/o reclami invitiamo ad inviare una e-mail all’indirizzo: aulab@aulab.it.

Prestazione e revoca del consenso al trattamento

Il consenso al trattamento sarà richiesto mediante modalità (telematiche e/o su supporto cartaceo) idonee a garantire la piena conoscenza e comprensione dei diritti spettanti all’interessato.

È riconosciuta la facoltà di revocare il consenso al trattamento dei dati personali inviando una mail all’indirizzo: aulab@aulab.it corredato da fotocopia del suo documento di identità con il seguente testo: <<Revoca del consenso al trattamento di tutti i miei dati personali>>. Al termine di questa operazione i dati personali saranno rimossi dagli archivi nel più breve tempo possibile.

********

Informativa sul trattamento dei dati personali relativo alla procedura di reso delle carte aulab

MediaMarket S.p.A. con socio unico con sede legale a (20843) Verano Brianza (MB) in Via A. Furlanelli 69 (la “Società”) La informa sul trattamento (il “Trattamento”) dei Suoi dati personali (i “Dati”) connesso alla gestione delle procedure di reso delle carte servizi inerenti ai corsi di formazione erogati da Aulab S.R.L. (“Aulab”).

Identità e dati di contatto del titolare del Trattamento (il “Titolare”).

Il Titolare è la Società come sopra identificata contattabile:

  • via posta tradizionale presso la sede legale;
  • via posta elettronica all’indirizzo privacy@mediaworld.it.

Dati di contatto del responsabile della protezione dei dati (il “RPD”).

Il RPD è contattabile via posta elettronica all’indirizzo dpo@mediaworld.it.

Categorie di Dati e fonte da cui originano.

I Dati trattati includono Suoi Dati identificativi e contrattuali tra cui in particolare le Sue credenziali di autenticazione al portale informativo messo a disposizione per la procedura di reso il codice identificativo della carta servizi oggetto della richiesta di reso e lo stato della carta medesima (cioè se la stessa afferisce a un corso formativo già riscattato o meno).

I Dati potranno essere raccolti presso di Lei e/o Aulab.

Finalità e base giuridica del Trattamento.

Il Trattamento è svolto per:

  • gestire la procedura di reso delle carte servizi inerenti ai corsi di formazione erogati da Aulab. La relativa base giuridica è la necessità di eseguire un contratto di cui Lei è parte;
  • adempiere alle norme applicabili alla Società. La relativa base giuridica è appunto la necessità di adempiere a un obbligo legale;
  • esercitare i diritti e adempiere agli obblighi connessi al contratto in essere tra la Società e Aulab. La relativa base giuridica è il legittimo interesse della Società alla corretta gestione dei rapporti con le proprie controparti commerciali;
  • esercitare e difendere i diritti e gli interessi della Società nelle competenti sedi. La relativa base giuridica è il legittimo interesse della Società alla tutela delle proprie ragioni.

La comunicazione dei Dati per le suindicate finalità è necessaria per gestire la procedura di reso e in mancanza la Società non potrà dare seguito alla procedura stessa.

Destinatari dei Dati.

I Dati potranno essere comunicati a:

  • Aulab;
  • fornitori di servizi strumentali al perseguimento delle finalità suindicate;
  • altre società del gruppo MediaMarkt-Saturn per fini amministrativi e/o contabili;
  • enti pubblici cui gli stessi vadano condivisi per adempiere a obblighi normativi e/o per finalità difensive.

Ove tali destinatari siano ubicati fuori dallo Spazio Economico Europeo il trasferimento dei Dati avverrà in presenza delle condizioni definite dal regolamento (UE) 2016/679 tenuto conto degli orientamenti della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e del Comitato Europeo per la Protezione dei Dati sul tema.

Periodo di conservazione dei Dati.

I Dati saranno conservati in conformità alla vigente normativa in materia di prescrizione dei diritti e quindi fino a dieci anni dal completamento della procedura di reso salva la facoltà di conservazione ulteriore ove ciò sia necessario per adempiere a norme cogenti e/o soddisfare esigenze difensive.

I Suoi Diritti.

Contattando la Società o il RPD ai recapiti suindicati Lei ha il diritto di chiedere alla Società l’accesso ai Dati e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del Trattamento o di opporsi al Trattamento stesso oltre al diritto alla portabilità dei Dati.

Altresì Lei ha il diritto di proporre reclamo alla competente autorità di controllo (per l’Italia il Garante per la Protezione dei Dati Personali).

Privacy Policy

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.