Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

web developer che, seduta a gambe incrociate, ha intorno diversi strumenti che gravitano

5 community per full stack developer

Un fattore importante e spesso sottovalutato per avere successo nel campo del web development è la capacità di fare buone domande e sapere dove trovare aiuto all’occorrenza. Quando Google non basta, chiedere consiglio ad altri programmatori più esperti è il modo migliore per districarsi da un problema di difficile soluzione con il codice. Dopo aver selezionato cinque community per programmatori front end, in questo articolo ci concentreremo, invece, su forum e server dedicati alla programmazione full stack. 

Cosa si intende per Full stack

Prima di tutto, ricapitoliamo che cosa si intende per development full stack vs front end. La differenza principale tra queste due specializzazioni consiste nell’area della programmazione di cui ci si occupa. Mentre le mansioni relative all’interfaccia utente e alla parte di un sito web visibile per chi lo visita sono di competenza del front end developer, la programmazione full stack include sia questi compiti sia quelli relativi al back end, cioè al lato server e alla gestione dei database. È possibile formarsi come programmatore full stack attraverso l’Hackademy di Aulab e poi decidere di specializzarsi nel lato front end oppure, viceversa, cominciare a lavorare sul front end e, successivamente, imparare linguaggi di programmazione e strumenti relativi al back end, se si desidera lavorare come full stack web developer. Una volta scelto il proprio percorso, le community internazionali su Discord che vedremo ora saranno una fonte preziosa di supporto e di informazioni utili. Iniziamo!

 

Quali sono le 5 community su Discord per programmatori full stack

1. Learn w/ Leon & Friends 

Creata da Leon Noel, questa community conta quasi 50 mila utenti in aprile 2023. È divisa in sette categorie principali, tra cui quella dedicata a regole del server e domande frequenti, e quella in cui Leon pubblica materiali di studio e notifiche dei suoi prossimi streaming in diretta. Le sezioni più rilevanti per un programmatore full stack sono quella dove chiedere aiuto, suddivisa in parti dedicate a HTML e CSS, al linguaggio JavaScript e a Node, e i canali generali in cui condividere risorse utili, promuovere il proprio lavoro e chattare con altri developer. In quest’area è possibile discutere anche di salute mentale, un tema da non trascurare per mantenere il benessere durante la propria carriera da sviluppatore web. Inoltre, è presente un’utile sezione dedicata alla ricerca di un impiego con consigli generali, suggerimenti per migliorare curriculum e portfolio, e annunci di lavoro. Per socializzare, infine, si può utilizzare la categoria Hangout e chiacchierare di videogiochi, consigli di lettura, anime, animali domestici e altro ancora.

 

2. Commit Your Code 

Con oltre 12 mila utenti, Commit Your Code è una community gestita da Danny Thompson che permette di entrare in contatto con altri programmatori full stack. Ha una struttura più semplice rispetto al server precedente, con una sola categoria principale oltre a quella introduttiva e a quella per discussioni off topic. Qui, non troviamo sezioni suddivise in base a linguaggi e strumenti specifici, bensì canali in cui fare domande su problemi di base oppure complessi con il codice, scambiare consigli sulla programmazione, ricevere feedback sul proprio curriculum, scoprire eventi dedicati al web development, eccetera.

 

3. SpeakJS

Ora che abbiamo preso in esame due community dedicate alla programmazione full stack in generale, vediamone alcune che si concentrano sul linguaggio JavaScript. SpeakJS conta oltre 30 mila utenti e include dieci categorie, nelle quali è possibile discutere in dettaglio diversi temi relativi a JavaScript e al web development. La categoria generale è pensata per organizzare collaborazioni o gruppi di studio con altri programmatori, ottenere feedback sul proprio codice, e cercare opportunità lavorative. Per chiedere aiuto su un problema specifico esiste una categoria apposita. Un’altra sezione si occupa di librerie e framework, con sottocategorie per React, Vue, Angular, JQuery, Svelte tra gli altri. Le altre categorie sono dedicate a runtime, applicazioni mobili e applicazioni web, grafica e 3D, e strumenti utili per programmatori. Troviamo, poi, una categoria per altri temi come game development, database e DevOps, oltre alla sezione offtopic per rilassarsi.

 

4. JavaScript Mastery

Adrian Hajdin, attivo su YouTube e Instagram come creatore di contenuti relativi alla programmazione web, ha creato il server JavaScript Mastery che conta, in aprile 2023, circa 20 mila utenti iscritti. La sezione Community è pensata per aiutare i web developer a iniziare collaborazioni, trovare opportunità per pair programming, condividere successi e dubbi, e molto altro. Si può, poi, chiedere aiuto nella categoria apposita con domande su temi come HTML e CSS, JavaScript, il linguaggio PHP o Node.js. Infine, una categoria è dedicata alla ricerca del lavoro e alle domande relative alla carriera di full stack developer, incluso un canale che fornisce consigli per superare con successo un colloquio di lavoro come programmatore.

 

5. Nodeiflux

L’ultima community che consigliamo è Nodeiflux che, con circa 11 mila iscritti, è quella di dimensioni più ridotte. Come suggerisce il nome, si tratta di un server dedicato a Node.js e che si concentra, quindi, sul lato back end della programmazione. Per questo, è una community utile se pensiamo a cosa fa il full stack developer, offrendo supporto relativo a una delle tecnologie importanti per il suo lavoro. Nella categoria generale si possono trovare informazioni aggiornate e affidabili su Node.js, inclusi consigli per risolvere eventuali dubbi e approfondimenti su librerie e framework. La sezione community, invece, offre la possibilità di discutere di opportunità lavorative, software, tecnologia, e ricevere feedback su un proprio progetto.

 

Attraverso queste community, ogni full stack developer può trovare colleghi con cui iniziare collaborazioni fruttuose, oltre al sostegno di altri programmatori in grado di comprendere le difficoltà e le gioie di questa stimolante carriera.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.