Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

ragazzo felice con pollice in alto che fa l'occhiolino perchè ha deciso di cambiare lavoro a 40 anni

Cambiare lavoro a 40 anni è possibile?

Hai mai pensato di cambiare lavoro a 40 anni ma temi che sia troppo tardi?
La realtà è che questo potrebbe essere il momento perfetto per farlo.

Prova a pensarci: a 40 anni hai accumulato esperienza, competenze e una maggiore consapevolezza di ciò che desideri davvero. Questo può trasformare un cambio di carriera in un’opportunità incredibilmente gratificante.

Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, reinventarsi professionalmente a questa età non solo è possibile, ma può aprire le porte a nuove opportunità più in linea con i tuoi interessi e valori.

In questo articolo, esploreremo le motivazioni, i vantaggi e le sfide di un cambio di carriera a 40 anni, offrendo strategie pratiche e ispirazioni per chi desidera intraprendere questa coraggiosa avventura.

Perché cambiare lavoro?

Ci sono tanti motivi per cui a 40 anni potresti sentire il bisogno di cambiare lavoro. Potrebbe trattarsi di un desiderio di crescita, della voglia di seguire una passione rimasta in sospeso, oppure di trovare nuove sfide professionali più in linea con i tuoi valori e le tue ambizioni.

Il mercato del lavoro è in continua evoluzione: digitalizzazione, automazione e innovazione tecnologica stanno ridefinendo le competenze richieste, spingendo sempre più persone a reinventarsi professionalmente. Inoltre, con l’aumento dell’aspettativa di vita, la carriera si estende ben oltre i 40 anni, rendendo il cambiamento una scelta naturale per chi desidera mantenere un percorso stimolante e appagante.

Seguire nuove passioni, riallineare il proprio lavoro ai propri valori o semplicemente migliorare la qualità della propria vita sono ragioni valide per valutare un cambiamento,

ma, a volte, questo cambiamento non è solo una scelta, bensì una necessità. Può capitare di trovarsi in un ambiente lavorativo che non ci soddisfa più, in un ruolo che non ci stimola o, peggio ancora, di sentirsi costantemente stressati, insoddisfatti e privi di energia. Questa condizione, se prolungata, può portare a un malessere profondo che si riflette sulla qualità della vita e sulle relazioni personali: il burnout.

Che cos’è il burnout e come decidere se cambiare lavoro

Nella frenesia e nella velocità della vita lavorativa moderna, il burnout è diventato un fenomeno sempre più diffuso. Il burnout è una condizione di esaurimento fisico e mentale, spesso accompagnata da sentimenti di inefficacia e distacco emotivo e può avere un impatto devastante sulla qualità della vita in generale. oltre che sul lavoro.

Riconoscere i segnali del burnout è fondamentale per poter prendere decisioni consapevoli riguardo al proprio percorso professionale. Ma come facciamo a riconoscere i segnali e le manifestazioni del burnout? Proviamo ad analizzarne alcuni.

Burnout: sintomi

Riconoscere i sintomi del burnout può essere particolarmente complesso per diverse ragioni. Spesso si sviluppano gradualmente e possono essere facilmente confusi con lo stress quotidiano o altri problemi di salute mentale.

La natura progressiva del burnout può rendere difficile identificare il punto di svolta in cui lo stress normale si trasforma in esaurimento cronico. Non sempre le persone sono informate sui sintomi specifici e sui rischi associati, quindi cerchiamo di fare chiarezza elencando le manifestazioni principali:

 

  • Fatica cronica: Sentirsi costantemente stanchi e privi di energia, anche dopo aver dormito a sufficienza, può essere un segnale di burnout. La stanchezza cronica può ridurre significativamente la produttività e l’efficacia sul lavoro.
  • Distacco emotivo e perdita di interesse: Sentirsi cinici e negativi riguardo al proprio lavoro e ai colleghi. Questo sintomo può manifestarsi come una perdita di motivazione e interesse per il proprio ruolo e nella vita personale e rappresentare un segnale di esaurimento emotivo.
  • Riduzione delle prestazioni: Notare un calo della qualità del proprio lavoro, difficoltà a concentrarsi e a prendere decisioni. La riduzione delle prestazioni può portare a errori frequenti e a una diminuzione della soddisfazione professionale.
  • Problemi fisici: Manifestare sintomi fisici come mal di testa, disturbi gastrointestinali, insonnia e dolori muscolari. Questi problemi di salute possono essere aggravati dallo stress cronico associato al burnout.
  • Irritabilità e frustrazione: Provare sentimenti di irritabilità, frustrazione e impazienza verso colleghi, clienti o compiti lavorativi. Questi sentimenti possono influire negativamente sulle relazioni interpersonali e sull’ambiente di lavoro.
  • Sensazione di inefficacia: Sentirsi costantemente inadeguati o non all’altezza delle aspettative. La sensazione di inefficacia può erodere l’autostima e portare a un senso di fallimento personale e professionale.
  • Isolamento: Evitare il contatto sociale e preferire lavorare da soli, riducendo l’interazione con colleghi e superiori. L’isolamento può aggravare i sentimenti di solitudine e di distacco emotivo.

 

Molte persone tendono a ignorare o minimizzare i propri sintomi, attribuendoli a fattori temporanei o situazioni di lavoro specifiche. La cultura del lavoro che valorizza la produttività e la resistenza allo stress può portare a una stigmatizzazione del riconoscere ed esprimere segni di debolezza o vulnerabilità. Questo atteggiamento può impedire alle persone di cercare aiuto tempestivamente.

 

Il coraggio di mollare tutto e cambiare vita.

Una volta che impariamo a conoscerci e capire davvero di cosa abbiamo bisogno possiamo procedere con gli step successivi. Come già detto, cambiare lavoro può essere un passo che fa paura, ma trovare il coraggio di fare questo passo può rivelarsi estremamente gratificante.

Per gestire il cambiamento in modo efficace ti consigliamo questi passaggi:

 

  • Rifletti sulla tua condizione: riconosci e accetta la tua sofferenza, questo richiede un’auto-riflessione onesta e, se necessario, un confronto con un professionista che possa aiutarti a identificare i sintomi e le cause del tuo malessere.
  • Prenditi una pausa: quando possibile, concediti delle pause dal lavoro per riposarti e recuperare. Utilizza questo tempo per staccare la spina, ma anche riflettere su ciò che desideri veramente dal tuo lavoro e dalla tua vita.
  • Valuta le tue competenze e i tuoi interessi: fai un bilancio delle tue competenze, esperienze e interessi, questo ti aiuterà a capire quali tipi di lavoro potrebbero essere più gratificanti per te, anche attraverso una transizione graduale.
  • Cerca il corso giusto per te: iniziare un corso per rinnovare, accrescere o apprendere nuove competenze potrebbe essere la giusta spinta per rivitalizzare la tua carriera. Avere maggiori competenze in ambito tech potrebbe essere fondamentali per essere interessanti agli occhi delle aziende.
  • Aggiorna CV e lettera di presentazione: aggiorna il tuo CV e la tua lettera di presentazione per riflettere le tue competenze maturate, esperienze e obiettivi attuali.
  • Preparati per i colloqui: pratica le tue abilità di colloquio e preparati a parlare del tuo passato lavorativo e delle ragioni per cui stai cercando un cambiamento. Sii onesto riguardo al burnout ma concentrati anche sulle tue aspirazioni future e su come puoi contribuire al successo del nuovo datore di lavoro.
  • Valutare le offerte di lavoro: quando ricevi un’offerta di lavoro, valuta attentamente se l’ambiente e le responsabilità siano in linea con le tue esigenze e se ti permetteranno di evitare il burnout in futuro.
  • Monitora il tuo benessere: una volta iniziato il nuovo lavoro, continua a monitorare il tuo benessere. Assicurati di mantenere un equilibrio sano tra lavoro e vita privata, e cerca aiuto se senti che stai riscontrando nuovamente sintomi di burnout.

 

La felicità arriva quando scegli di cambiare vita. 

Cambiare vita, di certo, spesso comporta sfide e incertezze, ma affrontarle può anche far emergere una resilienza e una forza interiore che non sapevamo di avere. Superare queste difficoltà può incrementare la nostra autostima e fornire un senso di conquista e soddisfazione.

Inoltre, il cambiamento offre nuove opportunità di crescita, apprendimento e connessione con persone e ambienti diversi, arricchendo la nostra esperienza e il nostro percorso di vita.

Avere un lavoro che piace e con un ambiente più sereno porta ad avere una vita più serena: se ti senti pronto a cambiare vita e lavoro, non farti bloccare dalla paura: dai un’occhiata ai nostri corsi, riqualificati e dai una svolta alla tua carriera!  

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.