Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Le 29 fasi di un Twitterstorm nel 2018

Un Twitterstorm è un improvviso picco di attività su Twitter che riguarda un determinato argomento. Usando un hashtag originale, il tweet si diffonde rapidamente e fa il giro del mondo, finendo spesso sulle pagine di giornale. L’abbiamo visto in Italia per esempio con il caso Pandora, che ha scatenato tantissime polemiche sui social network per un cartellone pubblicitario apparso alla fermata della metropolitana Duomo a Milano. Come nascono e si diffondono così rapidamente questo tipo di notizie? Analizziamo insieme le varie fasi.

  1. Qualcuno, da qualche parte, fa qualcosa di sbagliato.

  2. Qualcun altro trova quella cosa sbagliata.

  3. Qualcuno riprende subito quella cosa sbagliata.

  4. I tweet su quella cosa sbagliata iniziano a diventare virali.

  5. Uno dei tweet più virali è uno screenshot del tweet di qualcuno, twittato da un altro account verificato.

  6. Il tweet che diventa più virale è quello che al suo interno contiene una notizia non esatta.

  7. La correzione a questa notizia ha solo 12 retweet.

  8. Le persone inizieranno a mandare messaggi minatori all’account sbagliato

  9. I media si accorgono del malessere diffuso nei confronti dell’accaduto e danno risalto a questa notizia.

  10. Altrettanto rapidamente, c’è una reazione negativa contro le persone che pensano che la cosa cattiva sia cattiva.

  11. …anche se, arrivati a questo punto, le persone si limitano solo a fare battute sull’accaduto.

  12. Chi ha fatto la cosa sbagliata si scusaper l’accaduto.

  13. La maggior parte delle persone sembrano accettare le scuse.

  14. Poi, all’improvviso: nazisti ovunque.

  15. Davvero troppi nazisti.

  16. Per ragioni non chiare, qualcuno diffonde pubblicamente le informazioni di chi è stato taggato per errore invece di quelle di chi ha fatto questa cosa brutta.

  17. Le persone che si sono scusate per la brutta cosa ora si scusano per le loro scuse.

  18. Qualcuno fa un video sull’intera vicenda.

  19. Ognuno accusa qualcun altro di essere un Bot.

  20. E alla fine…

  21. Il presidente degli Stati Uniti scrive un tweet sull’accaduto.

  22. Moltissime persone rispondono al tweet del Presidente.

  23. Le persone hanno delle “teorie” su quello che sta accadendo.

  24. Queste teorie sono molto ampie.

  25. Vanno avanti per moltissimo tempo.

  26. Davvero moltissimo tempo.

  27. Alla fine, le persone che si sono scusate per aver chiesto scusa riguardo la brutta cosa devono scusarsi per le loro scuse riguardo alle prime scuse.

  28. La storia diventa, per qualche motivo, la notizia in prima pagina in tutto il mondo per la settimana successiva.

  29. Non finirà mai. Viviamo in un inferno che abbiamo costruito da soli. C’è solo una via di fuga.

Link all’articolo originale: qui

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.