Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Quali sono le soft skills dello sviluppatore web ideale

Hackademy, il corso di programmazione a tutto tondo: dalle doti tecniche a quelle più… soft!

Anche i developer hanno delle capacità e attitudini che possono coltivare per lavorare al meglio. Il dizionario descrive le soft skills come: “capacità personali che permettono a qualcuno di interagire efficacemente e in armonia con altre persone.”

Ad esempio, l’empatia, una mente aperta e il desiderio di imparare sono tutte soft skills che possiamo utilizzare a prescindere dall’industria nella quale ci troviamo ad operare. 

Noi di aulab abbiamo pensato anche a questo quando abbiamo progetto il nostro corso per developer: così abbiamo parlato con i nostri sviluppatori per capire quali sono secondo loro le soft skills necessarie per un developer e come fare per svilupparle.

1. L’empatia è imprescindibile per gli sviluppatori?

Essere in grado di empatizzare con il tuo team ti permette di capire a pieno i problemi di ognuno e di trovare il modo di condividere le tue idee con gli altri. Suggerire cambiamenti, proporre modifiche o accettare critiche e nuove idee, è molto più facile quando c’è comprensione tra i membri di un team.

Come posso essere più empatico?

Se non ti piace l’idea di qualcun altro chiediti il perché. Quando darai un feedback, inizia dicendo qualcosa di positivo, poi parla di ciò che invece non ti è piaciuto e finisci con un’altra cosa positiva. Questo “sandwich-approach” fa sì che la persona che riceve il feedback non si soffermerà sugli aspetti negativi ma capirà i pro e i contro della sua idea.

Come utilizzo l’empatia sul lavoro?

Empatizzare con i tuoi clienti e con gli altri developer ti permetterà di vedere le cose dal loro punto di vista.

I clienti saranno i primi utilizzatori del tuo prodotto o dei tuoi servizi, quindi bisogna sempre provare a vedere le cose dal loro punto di vista prima ancora del tuo. Le decisioni in merito dovrebbero andare oltre la tua preferenza personale.

Lavorare con altri sviluppatori e comprendere le ragioni del loro lavoro ti aiuterà a sviluppare soluzioni alternative a quelle da te individuate, allargando il campo delle tue conoscenze.

2. La Comunicazione all’interno del team

Una comunicazione efficace è la chiave di tutto, sia al lavoro che fuori.

Lo sviluppatore è parte integrante di un’azienda e dovrebbe essere sempre in grado di parlare apertamente sia con il resto del team che con i clienti.

Alcune cose utili da ricordare per una comunicazione efficace sono:

  • Parla chiaro e con convinzione, anche se non ti senti la persona più sicura del mondo. Gli altri daranno più attenzione a quello che dici se lo dici con sicurezza e confidenza.
  • I migliori comunicatori spendono tanto tempo ascoltando quanto ne passano parlando.
  • Non interrompere la persona che sta parlando. Lasciali dire ciò che vogliono dire, dopodiché lanciati e spiega la tua idea.

3. Sii parte integrante di un teamwork come developer

Non importa ciò che fai, ci sarà un momento in cui dovrai lavorare come parte di un team.

Che sia un team di developer, designer o un qualsiasi altro team di lavoro, i programmatori devono lavorare bene con gli altri per avere successo.

Lavorare bene con gli altri rende il tuo lavoro e il progetto che stai realizzando più divertente e i tuoi colleghi saranno più disposti ad aiutarti in futuro.

Potresti non sempre concordare con gli altri membri del tuo team, ma avere punti di vista diversi ti aiuta a costruire aziende più di successo. Anche questa è una parte importante del corso di web developer Hackademy, imparare a relazionarsi con gli altri colleghi. 

4. La disponibilità è fondamentale

Ad un certo punto qualcuno vorrà chiederti qualcosa, potrebbe essere una domanda riguardo i tuoi tasks del giorno, riguardo un problema o un bug o magari solo chiederti i tuoi programmi per il weekend!

Ispirare fiducia è fondamentale. Se le persone intorno a te non sentono di poterti chiedere qualcosa senza timore quando hanno un problema, sarà meno probabile che vengano a chiederti aiuto e come accade molto spesso, un piccolo problema si trasforma presto in un problema più grande.

Non essere disponibile significa anche che gli altri saranno meno inclini ad aiutarti dovessi trovarti tu in una situazione di bisogno. Se riuscirai a stabilire un buon rapporto con le persone è molto più probabile che decidano di lavorare con te e non contro di te.
Qual è il segreto per essere disponibile senza essere sempre disturbabile? Essere chiari.

Comunica in modo chiaro quando puoi essere disturbato per qualche richiesta o quando invece sei troppo impegnato per poter aiutare qualcun altro. Potresti mettere le cuffie e silenziare le chat dell’ufficio quando non vuoi essere distratto e se qualcuno avesse necessità di parlarti, potresti rimandare la conversazione a quando sarai più libero!

5. La pazienza, la dote di ogni buon sviluppatore

A volte sarai parte di un team o di riunioni che non sono formate solo da sviluppatori. Questo significa che dovrai spiegare tutte le ragioni dietro le tue decisioni e farlo in una maniera non tecnica. Alcune persone capiranno tutto immediatamente, altre invece avranno bisogno di più tempo. Essere pazienti in momenti del genere è cruciale per poter lavorare bene insieme in team.

Non tutti capiscono com’è fatto davvero il tuo lavoro, cosa significa programmare o quanto tempo serve per scrivere tutto quel codice. Potrebbero chiederti di fare qualcosa senza realizzare l’entità di ciò che stanno chiedendo di realizzare. Questo potrebbe essere frustrante ma non arrenderti: noi di aulab ti aiuteremo a gestire al meglio questa situazione. 

Prendi del tempo per spiegare le tue ragioni e per rispondere a qualsiasi domanda. Una volta che avrai messo in conto del tempo per tutto ciò, le sessioni future saranno molto più facili e veloci!

6. Open-mindedness: apri la tua mente

Quando la tua mente è aperta, sei più disposto ad accettare nuove idee, che siano tue o di qualcun altro. Persino le idee peggiori possono ispirare qualcosa di grande se sei disposto a considerarle prima di scartarle.

Più idee hai e più progetti hai che potrebbero effettivamente funzionare.

Anche se non ogni tua idea potrebbe trasformarsi in qualcosa di concreto, non sai cosa succederà fin quando non ci avrai pensato abbastanza a fondo.

Tieni la tua mente aperta a nuove idee non solo dal tuo team, ma verso tutto il mondo esterno. A volte l’ispirazione giusta viene da dove meno te l’aspetti.

7. Coltiva sempre l’attitudine al problem solving

Ad un certo punto nella tua carriera ti ritroverai ad incontrare dei problemi. Questo è praticamente inevitabile.

Come affronterai questi problemi avrà un grande impatto sia sulla tua carriera che sull’azienda per la quale stai lavorando.

Il “problem solving” è la skill chiave che i datori di lavoro cercano nei loro dipendenti, quindi più esperienza hai nel problem solving meglio è!

Quando approcci un nuovo problema, cerca sempre di vederlo in maniera oggettiva, anche se è un problema che hai creato tu.

Una volta che saprai esattamente di che problema si tratta, capirai cosa l’ha causato. Trovare una soluzione è facile una volta che sai la causa.

Ricorda anche di avvalerti dell’aiuto degli altri: lavorare con persone interne o esterne al tuo team ti aiuta a risolvere un problema più velocemente. 

8. Il senso di responsabilità

Responsabilità significa farsi carico dei propri errori. Può essere difficile ammettere che una decisione da te presa abbia creato un risultato indesiderabile, ma nel lungo periodo, sia tu che il tuo datore di lavoro vi troverete molto meglio con questo approccio.

Nascondersi dai propri errori innalza le probabilità che tu o un collega commettiate lo stesso in futuro. 

Invece di scappare da ciò che è successo, alza la mano e prenditi le tue responsabilità. Usa questa opportunità per analizzare ciò che è andato storto e usa queste informazioni per aggiustare le cose. Alla fine avrai insegnato a te stesso e agli come risolvere situazioni simili in futuro.

9. Stimola la creatività

Anche gli sviluppatori sanno essere creativi. Le migliori idee e soluzioni spesso ci vengono quando guardiamo le cose da una prospettiva diversa e meno ovvia. Questo è ciò che separa le persone più creative – siano esse programmatori, imprenditori o autori – da tutte le altre.

A scapito di quanto si crede, la creatività può essere insegnata, ma serve tanta pratica per ottenerla. Leggere cose diverse dal proprio mondo consueto, dedicarsi ad attività manuali e hobby alternativi, persino cucinare, sono modi di esplorare la creatività. Insomma, non tutto nella vita è solo codice. Più strade troviamo, più facile sarà trovare approcci diversi per risolvere lo stesso problema!

10. Impara a gestire al meglio il tuo tempo

Quando hai molto da fare, saper gestire il tuo tempo è cruciale.

  • Quanto tempo spendi pianificando?
  • Quanto effettivamente programmando?
  • Quanto lavorando con il tuo team per trovare nuove idee?

Gestire il tuo tempo in maniera efficace ti permette di concentrarti su cosa è davvero importante e realizzare task più efficientemente.

Esistono tecniche come la Pomodoro technique, dove si lavora per un periodo di tempo definito su un solo task, poi si fa pausa e poi subito dopo si riprende, oppure Kanban, dove si possono visualizzare i propri tasks.

Sono ottimi modi per costruire una routine lavorativa efficace e per allenare la tua concentrazione e attenzione.

Non dare ad un task il massimo della tua attenzione significa che questi potrebbero prendere più tempo del previsto per essere completati e che sarà più probabile fare errori.

Il nostro consiglio è quello di creare sempre una classificazione di priorità alla tua to-do list e concentrarti su un task alla volta procedendo per ordine.

Programma il tuo tempo per programmare meglio: gestire le attività in modo da rispettare le deadlines è una delle cose che apprenderai nel corso per programmatori di aulab.

Adesso tocca a te!

Ora è tempo di applicare queste best practices, passando dal teorico al pratico.

Riesci a ritrovarti in questa lista di soft skills per sviluppatori e developer? Secondo te manca qualche altra importante competenza?

Facci sapere la tua!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.