Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Coding Bootcamp, cosa significa scrivere il codice

Il Coding Bootcamp, il miglior modo per imparare a programmare

 

Da un paio di anni a questa parte, tra le ricerche più gettonate sul mondo IT e sulla programmazione in generale, appare un termine che suscita molto interesse e molti dubbi negli utenti: Coding Bootcamp, un corso di coding davvero particolare. Ti chiedi cos'è? Andiamo per ordine!

 

Cos'è il coding?

Il coding, o programmazione, è il processo attraverso il quale gli sviluppatori creano software, applicazioni, siti web e altre soluzioni digitali utilizzando i linguaggi di programmazione. In sostanza, il coding è un modo per comunicare con i computer, impartendo loro istruzioni e comandi per eseguire determinate azioni. I linguaggi di programmazione, come il linguaggio Python e il linguaggio JavaScript, sono come "alfabeti" che permettono agli sviluppatori di scrivere codice, ovvero sequenze di istruzioni che il computer può interpretare ed eseguire. Imparare il coding è simile a imparare una nuova lingua, e una volta padroneggiato, permette di creare progetti digitali, risolvere problemi e innovare nel mondo della tecnologia.

 

Ma cos’è un coding bootcamp? Te lo spiega aulab!

 

Un coding bootcamp è un modo non tradizionale per entrare nel mondo dello sviluppo software. Non tradizionale perché, a differenza dei corsi universitari, dura in media 3 mesi ed offre tutte le conoscenze tecniche basilari per intraprendere una carriera da sviluppatore software. 

 

I primi coding bootcamp sono nati negli Stati Uniti nel 2013 per soddisfare, in tempi molto brevi, la grandissima richiesta di sviluppatori software nel mercato del lavoro. Grazie a questi corsi di programmazione, infatti, molte persone sono entrate a far parte di questo mondo in tempi brevissimi. 

In estrema sintesi: un coding bootcamp è un corso per developer che isola i concetti più importanti di un corso di laurea in informatica e li fonde con le abilità che servono a un programmatore per lavorare in un’azienda. 

 

Imparare a sviluppare in soli 3 mesi: è possibile?

 

L'informatica è un mondo vastissimo, è plausibile diventare sviluppatori con un corso di soli tre mesi? 

Questa è una delle domande più gettonate. 

E’ vero, l’informatica è composta da tantissime materie ed è impossibile imparare tutto ciò che c’è da sapere in 3 mesi.

Questi corsi sono nati per poter dare a tutti l’opportunità di comprendere le basi e per iniziare a farsi strada in questo vastissimo mondo. Esistono diversi tipi di coding bootcamp e i più diffusi sono i corsi per diventare Full-Stack Developer.

 

E che lavoro fa il Full-Stack Developer? 

 

Il Full-Stack Developer è un programmatore che si occupa di sviluppo web. Le sue conoscenze sono molto ampie e comprendono tutto ciò che c’è da sapere per sviluppare qualsiasi tipo di sito web e di curarne sia la parte front-end, che comprende tutto ciò che riguarda la grafica del sito, sia la parte back-end, che comprende la parte funzionale del sito.

Per una visione più completa su questa figura, leggi il nostro articolo dedicato!

 

Come funziona un Coding Bootcamp 

 

Meraviglioso! Ma posso frequentare questi corsi senza aver mai scritto una riga di codice?

Certo! I coding bootcamp, infatti, sono orientati a tutti: quelli che hanno già esperienza e che vogliono avvicinarsi ad un nuovo ramo dell’informatica e quelli che hanno sempre avuto questa passione ma non hanno mai avuto l’opportunità di farne una carriera.

Sono sempre più numerose le persone che partono da zero o che hanno una carriera già avviata nel campo di grafica e design, che decidono di iscriversi a questi corsi per ampliare le proprie conoscenze.

 

Cosa rende questo corso di programmazione così diverso dai soliti corsi che troviamo online?

E’ vero, online troviamo centinaia di corsi su piattaforme tipo Udemy a prezzi stracciati. La tentazione di acquistarli è molto alta. A differenza di questi corsi, però, i coding bootcamp vantano la presenza di docenti che fanno lezioni dal vivo e di tutor che seguono gli studenti durante le esercitazioni e che rispondono alle domande in tempi immediati.

 

Trovare lavoro è facile se sei uno sviluppatore

 

Riuscirò a trovare lavoro alla fine di questi corsi?

Non vogliamo prenderti in giro, nessuno è in grado di assicurare un lavoro. Ma la richiesta di sviluppatori è molto alta e, avere nel curriculum l’attestato di partecipazione a un coding bootcamp, ti rende molto più appetibile agli occhi delle aziende che sanno di poter contare su una risorsa con ottime basi.

In conclusione, se hai una grande passione per l’informatica e vuoi iniziare la tua carriera come sviluppatore software in tempi brevi, i coding bootcamp sono lo strumento migliore su cui puntare.

 

Scopri Hackademy, il coding Bootcamp di Aulab

 

 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.