Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Il corso per web developer con i fiocchi: i 5 linguaggi da conoscere

Quali sono i linguaggi di programmazione che un developer deve conoscere assolutamente? Ecco la nostra TOP 5

In un nostro recente articolo abbiamo parlato dei coding bootcamp, cercando di fornire un’idea su cosa sono e qual è il loro scopo e che tipo di corso di formazione per developer costituiscono.  

Oggi vi parliamo dei contenuti che deve avere un buon coding bootcamp e quali caratteristiche deve avere una buona formazione per sviluppatori per farvi diventare dei Full Stack Developer con i fiocchi. 

Essere un Full Stack Developer non è semplice. Questa figura deve essere in grado di coprire diversi aspetti dello sviluppo web: dallo sviluppo del sito in tutti i suoi aspetti alla pubblicazione sul server, fino alla manutenzione e all’aggiornamento. Ecco perché è importante seguire un percorso di studio e approfondimento serio, basato sulla teoria ma anche sulla pratica dello sviluppo web e della programmazione software, strutturati in un corso per developer significativo e sensato. 

Per cominciare, allora quali sono i linguaggi che un buon Full-Stack Developer deve conoscere? Questi i 5 fondamentali:

  1. HTML 
  2. CSS 
  3. Back-end 
  4. SQL 
  5. Javascript

L' HTML(Hypertext Markup Language): la base

L’HTML non è propriamente un linguaggio di programmazione ma di descrizione. Con questo linguaggio, i programmatori descrivono il contenuto delle pagine web.

In parole povere, identifica gli elementi all’interno di una pagina, delimitandoli con dei tag. Ogni tag ha un significato. Ce n’è uno per il titolo della pagina, uno per i paragrafi e uno per le immagini.

Pensate a queste pagine come a un articolo di giornale, solo che il computer non riesce a distinguere le varie sezioni, quindi deve essere il programmatore a istruire il pc usando i tag. 

È il linguaggio di base per uno sviluppatore web poiché, su di esso, si basano struttura, stile e comportamento della pagina web. 

Un po’ di cenni storici su questo linguaggio: è stato creato da Tim Berners-Lee al CERN di Ginevra per rendere più veloce lo cambio di documenti. 

Oltre al linguaggio, Berners-Lee ha creato anche il protocollo HTTP su cui si basa la comunicazione web. L’unione di queste due tecnologie, ha permesso al mondo di scambiarsi documenti in maniera quasi istantanea.

Nel corso per full stack developer Hackademy si studia l'HTML.

Il CSS (Cascading Style Sheets): colora le pagine web 

Come l’HTML, anche il CSS non è propriamente un linguaggio di programmazione.  Lo scopo del CSS è formattare i contenuti della pagina web. La sua nascita, infatti, è dovuta alla necessità di separare i contenuti HTML e rendere più semplice la lettura della pagina. 

Con l’avanzare del tempo, il CSS si è evoluto e grazie a questa evoluzione, possiamo dare colore alle nostre pagine web, cambiare la posizione degli elementi e animarli. 

Vedetela così: per uno sviluppatore l’HTML struttura le pagine e il CSS le rende più leggibili e accattivanti; questi due linguaggi, infatti, costituiscono la base per la cura della parte grafica del sito, chiamata front-end, quella che vedono tutti gli utenti.

Il Back-end, cosa c'è dietro?

Il back-end regola il comportamento del sito. A differenza dei primi due linguaggi che abbiamo visto, i linguaggi di back-end definiscono il comportamento del sito web: cosa fa questo sito? Qual è il suo scopo? 

Questi linguaggi sono molteplici: PHP, C#, Python, Java… La lista è lunga e ciò che conta non è impararli tutti, un buon coding bootcamp deve insegnare il giusto approccio per poter sviluppare al meglio le funzionalità di un sito, indipendentemente dal linguaggio. 

Grazie a queste funzionalita, il sito è in grado di gestire database, di generare e mostrare dati in maniera dinamica. Durante i coding bootcamp si studia un solo linguaggio di back-end poiché, pur essendo diversi, si basano più o meno sulle stesse proprietà. 

Inoltre, ogni linguaggio di programmazione, rappresenta la base di uno o più framework. Quindi, insieme al linguaggio, si studia anche uno dei suoi framework

Backend e CSS sono molto importanti in qualsiasi corso di formazione per web developer: in Hackademy li affrontiamo con prove pratiche e concetti teorici. 

SQL: gestione dei dati SQL (Structured Query Language) 

L'SQL è il linguaggio con cui ci interfacciamo con il RDBMS. Che cosa vuol dire questo strano acronimo?

Un RDBMS ( Relational Database Management System ) è un sistema di gestione dei database in cui persistono i dati che il sito web deve gestire. Grazie a questo linguaggio, il developer può creare tabelle, eliminarle, metterle in relazione, aggiungere ed eliminare dati.

Imparare il linguaggio SQL è molto importante per un web developer perché permette di capire come dovrà interfacciarsi con le strutture dati in modo da gestirli al meglio. 

Scopri come gestire un database nel migliore dei modi con il corso per diventare web developer di aulab!

JavaScript, necessario per ogni buon developer

È impensabile, al giorno d’oggi, essere un web developer senza conoscere JavaScript

Non a caso è stato in cima alle classifiche dei linguaggi più richiesti negli ultimi anni. Insieme al HTML e al CSS, JavaScript è uno dei linguaggi essenziali per lo sviluppo front-end. 

Molti dei siti più popolari – come Facebook o YouTube -lo utilizzano per creare pagine interattive e mostrare elementi dinamici agli utenti. 

Con il passare del tempo, questo linguaggio si è evoluto fino a diventare un ottimo strumento anche pe lo sviluppo back-end. Grazie allo sviluppo di alcuni suoi framework, come Node.JS, JavaScript è in grado di comunicare con i dati presenti sui server. 

In ogni corso di formazione per sviluppatori, sia online che in aula, che si rispetti, affronta seriamente anche Javascript.  

Apprendi i 5 linguaggi top del coding e diventa uno sviluppatore con i fiocchi

Una volta padroneggiati questi cinque linguaggi di programmazione, non solo si è in grado di poter sviluppare un sito web solido e funzionale, ma è più semplice incrementare le proprie skills studiando i framework su cui questi linguaggi sono basati.

Solo un percorso di studio e formazione, che sappia alternare lati tecnici e aspetti pratici del complesso mondo dello sviluppo, può portarti al successo nel mondo dei programmatori. Se questo è il tuo obiettivo, scegli il Coding Bootcamp Hackademy, uno dei pochi corsi per sviluppatori che valorizza allo stesso modo pratica e teoria. 

Affronta il mondo del lavoro e del coding nel modo giusto: entra in Hackademy!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.