Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Come imparare a programmare e diventare sviluppatore web

La figura dello sviluppatore web negli ultimi anni è sempre più richiesta nel mondo del lavoro

La figura dello sviluppatore web, oggi è una delle più richieste. A dirlo non siamo noi di aulab, ma l'Osservatorio delle Competenze Digitali, secondo il quale in Italia c'è una richiesta di oltre 100.000 sviluppatori web. Le aziende sono alla continua ricerca di personale in ambito informatico, ma non ci sono abbastanza risorse disponibili.

Noi di Aulab formiamo professionisti di questo settore da 4 anni e abbiamo deciso di creare una guida per aiutare chiunque a comprendere a fondo questo mondo complesso ma anche molto affascinante.

In questo articolo parleremo di:

  • Che cos’è lo sviluppo web?
  • Cosa fa lo sviluppatore web?
  • Frontend e backend, di cosa parliamo?
  • Come diventare sviluppatore web?
  • Hackademy: per chi è pensato il corso?
  • Qual è il percorso da fare per diventare sviluppatore web?
  • Qual è il metodo Hackademy?
  • Programma Hackademy: cosa imparerai?
  • Cosa succede alla fine del corso? 
  • Quanto guadagna uno sviluppatore web?
  • Perché scegliere Hackademy?

Che cos’è lo sviluppo web?

Lo sviluppo web è quel ramo della programmazione informatica che si occupa della creazione di siti webportali e web app. Va dalla realizzazione di semplici pagine statiche allo sviluppo di piattaforme più complesse quali software, gestionali ed e-commerce. 

Cosa fa il web developer?

Lo sviluppatore web o web developer è un professionista che si occupa della creazione di siti web, portali e web app. 

Il web developer si occupa di creare siti o applicazioni web curandone diversi aspetti: programma il codice che è alla base del sito o dell’e-commerce, crea l’interfaccia grafica ovvero la parte del sito che l’utente può vedere, gestisce i database

A fronte di questi aspetti possiamo distinguere due macro-aree in cui lo sviluppatore web agisce: 

  • Il Frontend
  • Il Backend

Frontend e backend. Di cosa parliamo?

Il frontend e il backend sono le due facce dello sviluppo web. Più nel dettaglio lo sviluppatore frontend si occupa della parte del sito visibile dagli utenti, svluppa l'interfaccia grafica di un sito o portale web, inserendo gli elementi nella pagina, stilandoli (colori / font) e animandoli.

Inoltre, nel web moderno, il front end developer si occupa anche di:

  • interagire con il back-end (a cui invia e da cui riceve informazioni da mostrare all’interno della pagina web)
  • sviluppare la logica di quello che avviene nell'interfaccia

linguaggi più utilizzati dagli sviluppatori frontend sono:

  • HTML: linguaggio di markup utilizzato per creare la struttura e i contenuti della pagina
  • CSS: serve ad aggiungere colore e stile ai contenuti
  • Javascript: per rendere dinamici e interattivi i contenuti

Oltre a questi aspetti sempre più centrale nello sviluppo frontend è la User Experience (o UX), ovvero l'esperienza di navigazione dell'utente sul sito.

Che cos’è la User Experience?

La User Experience si riferisce proprio all’esperienza dell’utente, quando viene coinvolto volontariamente e non, nella fruizione di un contenuto.

La User Experience è quindi l’esperienza di navigazione dell’utente sul sito e deve rispondere a dei requisiti precisi. 

La UX deve essere: 

  • semplice
  • piacevole
  • fruibile da tutti i dispositivi (mobile e smartphone)

Lo sviluppo backend: cos’è 

Lo sviluppo backend si riferisce al come funziona il dietro le quinte di un sito web: è tutto ciò che l’utente non vede. Lo sviluppatore backend si assicura inoltre che ciò che si trova "under the hood" funzioni alla perfezione. Si occupa della struttura di un sito o un applicativo web e realizza tutte le funzionalità necessarie al funzionamento del sito e alla gestione dei dati da processare. 

Lo sviluppo backend include:

  • Creazione di APP
  • Progettazione di API (Application Programming Interface)
  • Architettura dei database

Quali sono i linguaggi più utilizzati?

Il corso aulab Hackademy è incentrato sullo sviluppo web e la programmazione Object Oriented. I linguaggi trattati saranno HTML, CSSJavascript per lo sviluppo frontend e PHP con framework Laravel per lo sviluppo backend. Nel dettaglio:

  • PHP: conosciuto come hypertext prepocessor, è un linguaggio eseguito dal lato server che interpreta le informazioni ricevute da un client
  • Laravel: non è un vero e proprio linguaggio ma un framework open source di tipo MVC scritto in PHP, dispone di un insieme di librerie utili a creare e sviluppare applicativi web
  • MySQL: è un Relational database management system (RDBMS) composto da un client a riga di comando ed un server

E quindi, meglio frontend o backend? Meglio sviluppatore web full stack

Come diventare sviluppatore web? 

Oggi esistono tantissime risorse online per imparare le basi della programmazione web: tutorial, video lezioni, corsi su Udemy. Di sicuro possono essere utili per chi non ha mai “smanettato” con questo tipo di tecnologie, per un primo approccio soft a questo mondo così vasto e complesso. 
Tuttavia, se quello che ti interessa è partire dalle basi ed acquisire un metodo di lavoro strutturato, quello che ti serve è una guida. 
Per questo abbiamo strutturato l’Hackademy, un coding bootcamp, un corso di programmazione intensivo di 3 mesi pensato, studiato e strutturato per formare i futuri web developer, sulle tecnologie più utilizzate nello sviluppo web.

Hackademy: per chi è pensato il corso?

L'hackademy è il corso di programmazione scelto principalmente da chi ha un lavoro che nonlo soddisfa e che non gli permette alcuna crescita (probabilmente non ben retribuito o di natura precaria) ed è alla ricerca di una svolta nella propria vita lavorativa che gli consenta di riqualificarsi velocemente. Poi c'è lo smanettone autodidatta, con la passone innata per l’informatica e la tecnologia che è alla ricerca di un corso strutturato e un metodo di insegnamento che gli consenta di trovare una direzione per la propria passione.

Qual è il percorso da fare per diventare sviluppatore web?

Per diventare sviluppatore web ci vogliono tanti anni di esperienza e di pratica (soprattutto), ma la cosa più importante sono le basi da cui si partire. Ed è proprio per questo che l'Hackademy di aulab parte dalle basi.

Frequentare l'Hackademy richiede un impegno full time di 3-4 giorni a settimana per 3 mesi. 

3 mesi belli ed intensi durante i quali sarai affiancato dai nostri docenti e tutor, sviluppatori e formatori di professione, considerati dai nostri ex studenti “gli sviluppatori della porta accanto”.

Saranno sempre a tua disposizione, pronti a mostrarti il loro lavoro con esempi reali, tratti dai progetti a cui stanno lavorando, ma soprattutto sempre pronti a spiegarti un argomento anche 10, 100, 1000 volte.

Ma la teoria da sola non basta.

Il bello della nostra Hackademy è che metterai subito in pratica tutto quello che studierai. Le nostre esercitazioni sono per i più coraggiosi e ogni giorno ti metteranno alla prova su progetti di complessità crescente, da una semplice landing page sino ad arrivare alla realizzazione di un vero portale web con tutte le sue funzionalità. 

Qual è il metodo Hackademy? 

Abbiamo parlato diverse volte di metodo. Noi di aulab ne abbiamo solo uno, testato e migliorato nel corso di tutte le edizioni di Hackademy: si tratta del metodo learning by doing, un mix perfetto di teoria e di pratica.

  • Lezioni teoriche: tutti gli argomenti vengono spiegati con un approccio altamente pratico che passa per il live coding e il rapporto interattivo con gli studenti
  • Lezioni pratiche: seguite dai tutor, si svolgono durante il pomeriggio, ed è in questa fase che gli studenti riproducono le funzionalità che hanno visto sviluppare dal docente e scrivono il codice in prima persona

In più, durante tutto il corso e anche dopo, gli studenti hanno la possibilità di entrare nella piattaforma hackademy.it ed accedere a: 

  • Materiali aggiuntivi
  • Registrazione delle lezioni
  • Quiz online
  • Pdf esplicativi 

Cosa imparerai durante l’Hackademy?

  • Basi di HTML5
  • Tag semantici
  • Form validation
  • Pseudo-classi e pseudo-elementi
  • Animazioni in CSS
  • AJAX
  • Git
  • Object Oriented Programming
  • Paradigma MVC
  • Pagamenti con Stripe
  • Media Queries CSS
  • Hoisting in JS
  • Flexbox
  • Data-binding in VUE
  • Object-relactional mapping
  • DOM Manipulation
  • Google API
  • Request / Response
  • Box Model
  • Console UNIX
  • Funzioni in PHP
  • Protocollo HTTP
  • Laravel Horizon
  • Auth in Laravel
  • Responsive Web Design
  • Data Types
  • Laravel Nova
  • Sessioni e cookies
  • Relational Database
  • Bootstrap Grid System

Cosa succede alla fine del corso?

Il servizio di placement di aulab è tra i più efficaci in Italia con un tasso di assunzione del 95%. 

Alla fine del corso ti aiutiamo a creare un curriculum efficace, ti prepariamo ad affrontare colloqui di lavoro nel settore IT e ti presentiamo alle aziende partner, grazie alla piattaforma di placement, sviluppata dal nostro team di sviluppatori, gli studenti sono sempre aggiornati sulle posizione aperte per le diverse aziende del settore.

Ovviamente, se avrai seguito almeno il 70% delle lezioni, riceverai l’attestato di partecipazione da inserire su LinkedIn e possiamo assicurarti che verrai contattato da tantissime aziende che conoscono la validità dell’Hackademy e delle risorse formate.

Quanto guadagna uno sviluppatore web?

Ad oggi, nel 2020, la richiesta di sviluppatori full stack junior è in costante aumento con oltre 100.000 posizioni disponibili a livello nazionale e, come altre professioni del settore informatico, anche quello del web developer è un lavoro ben retribuito.

Infatti lo stipendio medio di partenza con cui viene assunto uno sviluppatore junior qui in Italia è di circa 25.000€ l’anno, una retribuzione destinata ad aumentare per chi dimostra di avere le competenze più richieste.

Perché scegliere di frequentare l’Hackademy?

È vero, in giro ci sono tanti corsi, molti dei quali sono online e gratuiti. Probabilmente però avrai già frequentato alcuni di questi corsi e se stai leggendo questo articolo senti ancora di non avere le competenze per lavorare in azienda o per creare autonomamente siti web complessi.

Se sei alla ricerca di una svolta nella tua vita lavorativa che ti permetta di riqualificarti velocemente oppure di trovare una direzione alla tua passione per l’informatica e di diventare sviluppatore web, il corso Hackademy è la scelta giusta per te.

Il corso Hackademy ha l’obiettivo di formare sviluppatori autonomi e competenti che possano entrare in azienda e siano in grado di “mettere le mani sul codice” senza necessità di ulteriore formazione o perdite di tempo. 

Tutto ciò che ti serve per affrontare il nostro corso è la passione, la stessa che ripaga giorno dopo giorno, lezione dopo lezione. Ti assicuriamo che, anche se a volte potrà sembrare difficile “scalare” le righe di codice, il risultato sarà davvero appagante.

La prossima edizione hackademy è in partenza, scopri qui tutti i dettagli.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.