Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Ragazzo che cambia vita passando da un contesto con background cittadino ad uno d'ufficio

Come cambiare carriera ripartendo da zero

Cambiare carriera e diventare sviluppatore web

Quante volte ti sarà capitato di accettare un lavoro che non era quello dei sogni? Questo succede perché oggi il mondo del lavoro è incerto, viviamo in un periodo particolare, alla continua ricerca di un equilibrio tra benessere personale e professionale. Mentre cerchiamo questo equilibrio accettiamo dei lavori poco retribuiti, che reprimono il nostro talento e non ci permettono di mettere in mostra le competenze che possediamo. Però può anche succedere di svegliarsi un bel giorno e di voler stravolgere la propria vita, di mettersi in gioco e trasformare le passioni nel nuovo lavoro.

Davanti a certe situazioni si hanno due possibilità: subire la condizione di malessere, oppure cambiarla e trovare (finalmente) l’equilibrio perfetto.

Come fare a cambiare carriera

Cambiare carriera: facile a dirsi un po’ meno a farsi. Quando facciamo un lavoro che non ci piace, che non ci appaga, che non ci stimola, con il passare del tempo anche il nostro benessere fisico e psicologico può risentirne. Riuscite ad immaginare come sarebbe vivere una vita in questa situazione? Ecco, io ho provato ad immaginare come sarebbe stata la mia. Pensare di svegliarmi ogni mattina con l’ansia e l’angoscia di andare a lavoro mi ha fatto capire che forse era il caso di fermarmi un attimo e decidere quale direzione prendere.

Quando è il momento di cambiare lavoro? Quali sono i segnali?

Ci sono dei segnali inconfutabili, delle sensazioni che ti fanno capire di vivere una situazione scomoda. Questi campanelli d’allarme scattano quando ci si trova in un ambiente di lavoro poco stimolante, quando il talento viene messo da parte. E quindi, perché continuare a sentirsi un pesce fuor d’acqua?

Come tutte le situazioni, se portate all’estremo diventano impossibili da sostenere e vanno cambiate.

Ansia, angoscia, stress: i segnali che dobbiamo ascoltare 

Parole “tristi” da leggere e stati d’animo difficili da reggere. Avere l’ansia di sbagliare, di essere giudicati per un lavoro fatto e l’angoscia di collaborare con un gruppo di persone sempre pronto a puntarti il dito. Queste sono situazioni deleterie. Per quanto tempo puoi reggere?

I motivi principali per cui cambiare lavoro è necessario 

I motivi principali per cui diventa necessario cambiare lavoro sono:

  • Ti senti estraneo alla tua azienda

Per lavorare bene è fondamentale che l’ambiente di lavoro ci faccia a sentire a nostro agio. Lavorare in un’azienda significa sentirsi parte di essa, condividere gli stessi valori. Se viene a mancare tutto questo significa che “la storia d’amore” è giunta al capolinea, continuare a starci insieme non fa bene e non porta benefici né a te come persona né alla tua azienda.

  • Non ti piace il tuo lavoro

Fare un lavoro che non piace. A quanti è capitato? Questo succede perché ci sono dei momenti “di necessità” e spesso si accetta un’occupazione qualsiasi pur di avere uno stipendio. In questo caso possiamo guardare il bicchiere mezzo pieno, si è sempre in tempo per cercare altro, cambiare la propria situazione e mischiare le carte che ci sono sul tavolo. Prima o poi arriva la carta giusta.

  • Vorresti fare carriera

Dopo aver trascorso tanti anni all’interno di un’azienda scatta la voglia di crescere e di fare carriera. Può capitare però che questa occasione non arrivi mai e questo va in conflitto con i nostri obiettivi. Bene, questo è il momento di valutare nuove strade, cercare altro e fare qualcosa di più appagante. Qui rientra anche la questione “stipendio” e senza troppi giri di parole, fare un lavoro appagante è già una buona ricompensa ma l’aspetto economico è importante e non possiamo trascurarlo.

Come fare per cambiare carriera?

Se ti sei immedesimato in uno di questi punti o in tutti, allora è proprio il momento giusto per stravolgere la tua vita. Ma come fare per cambiare carriera?

La prima cosa che devi chiederti è:

  • Cosa ti piacerebbe fare?

Intendiamoci, qui parliamo di cosa faresti con uno stipendio più alto, ma soprattutto guardando alla situazione che vorresti lasciare chiediti cosa vorresti cambiare, se sei felice di lavorare in situazioni di forte tensione e con un team che non riconosce le tue capacità. Se è questo che non ti piace del tuo lavoro, allora inizia a guardarti intorno.

  • Quali sono i tuoi interessi? 

Cosa c’è di più bello nel fare quello che ti piace? Magari hai seguito un corso di studi non in linea con le tue passioni e i tuoi interessi – può succedere – ma non è detto che tu debba continuare necessariamente in quella direzione. Questa può essere l’occasione per focalizzarti sui tuoi interessi e dimostrare il tuo talento. Se il coding rientra tra le tue più grandi passioni, è il momento di metterti in gioco. Anche se hai fatto un percorso di studi completamente diverso e quindi parti da zero, ricordati che non è mai troppo tardi, anche se decidi di cambiare carriera a 30 o a 40 anni.

  • Fai un lavoro che ti piace. 

Questo è l’unico modo per svegliarti senza ansia o angoscia e fare un lavoro sempre al meglio.

  • Cosa ti aspetti dal tuo nuovo lavoro?

Prima di cambiare lavoro e magari stravolgere la tua vita, concentrati sul perché vuoi fare un passo del genere e individua gli obiettivi che vuoi raggiungere e quali sono le tue esigenze.

  • Prenditi del tempo per la formazione

Se hai già in mente cosa vuoi fare e cosa vuoi diventare, questo è il momento per ripartire dalle basi: la formazione. Approfitta di questo momento per specializzarti su quelle che sono le tue passioni, anche un semplice hobby può diventare un lavoro. 

Se la tua passione è sempre stata l’informatica, in particolare per il coding, allora l’Hackademy è il corso di formazione che risponde alle tue esigenze.
Hackademy è il coding bootcamp che in 3 mesi permetterà di formarti, specializzarti nello sviluppo web, cambiare lavoro e stravolgere la tua vita.

Le testimonianze dei nostri ex studenti 

Abbiamo tantissimi esempi di ex studenti insoddisfatti della loro vita professionale che hanno deciso di investire nella loro formazione iscrivendosi all’Hackademy e oggi lavorano nel coding. 

Qualche esempio? 

  • Lorena è un ingegnere ambientale e prima di iniziare il corso ha lavorato per molti anni nell'ambito della ricerca universitaria. Per diversi motivi ha dovuto abbandonare questo settore e reinventare la propria carriera lavorativa. Guarda qui la sua video testimonianza.
  • Domenico a soli 22 anni, subito dopo aver completato il corso Hackademy, ha avuto l'opportunità di scegliere tra 3 diverse offerte di lavoro come sviluppatore web. Guarda qui la sua video testimonianza.
  • Micaela lavorava in una web agency ma sentiva il bisogno di crescere professionalmente. Durante il corso Hackademy si è licenziata e subito dopo è stata assunta come sviluppatrice web in SEMBOX a Milano! Guarda qui la sua video testimonianza.

Se anche tu hai deciso di cambiare la tua vita e la tua carriera e non sai da dove cominciare, il corso di programmazione Hackademy potrebbe essere la svolta che stavi cercando: dai un’occhiata alla pagina Hackademy e passa dal pensiero all’azione con un click!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.