Nella vastità del mondo del web sono presenti circa 1.83 miliardi di siti internet.
Aziende, liberi professionisti, associazioni: chiunque al giorno d’oggi è presente sul web e per quanto possa sembrare immediato, progettare, costruire e mettere online un sito web è un processo che richiede studio e dedizione.
Come creare un sito web: cosa sono i CMS
Creare un sito web implica la conoscenza di determinati linguaggi di programmazione come: HTML, CSS, Javascript, PHP e SQL. In più, alla parte più funzionale (backend), segue quella estetica (frontend) per cui risulta fondamentale avere il supporto di un esperto che si occupi della parte grafica.
Possiamo creare un sito web in due modi diversi:
– con il linguaggio HTML: è una strada un po' complicata perché ciò implica una buona conoscenza del linguaggio; imparare HTML non è difficile, serve tanto impegno e costanza.
– con il software CMS: un CMS (Content Management System) è un'applicazione che permette di creare un sito internet tramite un'interfaccia semplice da utilizzare. I CMS nascono dalla necessità di dare a chiunque la libertà di progettare la propria pagina web, non è necessario possedere specifiche conoscenze di programmazione, ma soltanto qualche nozione di informatica.
Con questi software è possibile creare un sito web di buona qualità e facile gestione. Per chi vuole pubblicare da subìto ed è meno interessato alla parte tecnica, questa è la strada giusta da percorrere.
I CMS nascono dalla necessità di dare a chiunque la libertà di poter progettare la propria pagina Web, anche a chi non possiede conoscenze specifiche di linguaggi di programmazione.
La verità però è che creare un sito web vero e proprio è più complesso di quanto possa sembrare.
Creare siti web con Wix o WordPress
Ci vogliono 5 minuti per creare un sito online gratis con CMS come Wix, WordPress e altri ancora. La vera difficoltà sta nel creare un sito bello e che funzioni, non solo come vetrina.
I CMS hanno infatti molti limiti che ti faranno perdere tutto il tempo risparmiato con la creazione immediata del sito:
- Non potrai implementare nessuna funzionalità custom, avendo a disposizione soltanto alcune funzionalità di base
- Saranno mostrati banner pubblicitari che non potrai monetizzare (come per esempio succede su WordPress)
- Il codice del sito non sarà semantico e tutta la SEO sarà affidata a dei plugin o comunque dovrai pagare altri professionisti per curarla
- I CMS rendono task semplici molto più complessi di quello che sono in realtà
- I sistemi drag & drop usati dalla maggior parte dei CMS producono un codice estremamente sporco che va ad inficiare notevolmente performance e velocità del sito, rendendolo anche non responsive. Di conseguenza il sito sarà pieno di errori che spunteranno fuori come bug che non saprai come risolvere
- Non potrai aggiungere temi o ne dovrai comprare di nuovi e se vorrai modificare un tema ti troverai comunque davanti ad una schermata del genere
Cosa fare a questo punto? È qui che ci si rende conto che in tutto il tempo passato a smanettare con un CMS per ottenere un risultato mediocre seppur a basso costo si potevano intraprendere altre strade.
Come creare un sito web professionale
La maggior parte dei siti web sono creati per promuovere qualcosa, offrire un servizio o facilitare la struttura di aziende ed organizzazioni.
Tutto ciò ovviamente richiede funzionalità molto spesso specifiche e “cucite addosso” ai bisogni dei clienti.
Ed è proprio qui che entra in gioco la figura dello sviluppatore web full stack: un professionista in grado di muoversi agilmente tra struttura del database, logica delle funzionalità della piattaforma e grafica e frontend del sito.
Creare siti web in HTML: perché il database è necessario
Il database è una banca di dati, che rappresenta un elemento imprescindibile all’interno dei nostri siti web.
I database permettono di memorizzare, modificare, elaborare e interconnettere le informazioni necessarie al corretto funzionamento della piattaforma che creeremo, e sono l’impalcatura sulla quale si basa tutta la piattaforma.
Le funzionalità di una piattaforma web
Per funzionalità si intende tutto ciò che permette un’interazione con i contenuti delle pagine: il menù, i riquadri, le pagine, i contenuti, tutto il layout complessivo che permette agli utenti di navigare con naturalezza, senza dover pensare troppo.
Ma le funzionalità possono anche essere molto più di questo:
- sistemi di prenotazione
- gestione di task
- controllo di nuovi iscritti
La piattaforma è già settata per essere scalabile e soprattutto funzionante nel lungo periodo. Con spazio per farla crescere insieme alla crescita del cliente con nuove funzionalità e pagine.
Come creare un sito web aziendale: l’importanza della grafica
La grafica è una delle parti fondamentali nella creazione di un sito web e l’ideale è che questa sia in linea con l’immagine stessa dell’azienda per poter esprimere a pieno il suo stile e la sua mission.
Lo sviluppatore full stack con i linguaggi specifici HTML, CSS, JS e i framework come Bootstrap e Tailwind può studiare una grafica precisa e davvero efficace.
Come detto all’inizio chiunque può scegliere una soluzione facile e veloce per essere presente sul web, ma sicuramente, per creare siti e applicativi web altamente performanti e altamente personalizzabili sono necessarie conoscenze acquisibili nel tempo.
L’utilizzo di HTML, CSS, Javascript e altri strumenti, rendono la creazione di un sito web sicuramente più prestante.
È per questo che, nonostante la presenza di innumerevoli CMS, ad oggi la richiesta di sviluppatori full stack è più alta che mai.
Vuoi imparare davvero a creare siti web efficaci e funzionanti? Il corso aulab Hackademy è incentrato sullo sviluppo web e la programmazione Object Oriented. I linguaggi trattati saranno HTML, CSS e Javascript per lo sviluppo frontend e PHP con Framework Laravel per lo sviluppo backend; imparerai a lavorare in team con le Metodologie Agili,utilizzando il framework SCRUM. Per il progetto finale metterai in pratica ciò che hai imparato, sviluppando da zero un portale di annunci.
La prossima Hackademy è in partenza, scopri qui il programma.