Sono 135mila i siti che vengono creati con Laravel piuttosto che con altri framework PHP.
Questo successo è dovuto alle features e alla struttura che Laravel mette a disposizione degli sviluppatori, permettendo l’utilizzo di un codice di base pulito, riusabile e molto flessibile.
I vantaggi tecnici del framework Laravel
1. L’architettura di Laravel
Una delle caratteristiche vantaggiose di Laravel è sicuramente l’architettura model-view-controller (MVC) su cui è basata.
Grazie a questi 3 elementi, è molto più facile per uno sviluppatore gestire la struttura di un sito, indipendentemente dalla sua complessità.
Quando si ha a che fare con dei progetti corposi e complessi, si ha a che fare con un bel po’ di codice poco strutturato. L’architettura MVC si occupa della gestione del codice di base del progetto, permettendo allo sviluppatore di preoccuparsi “solo” della gestione del core business del sito.
2. Template Engine
Spesso, durante lo sviluppo di applicazioni web, ci si trova a dover integrare dei dati dinamici all’interno delle nostre viste. Grazie a questo strumento, Laravel è in grado di processare il codice PHP all’interno del nostro template per generare contenuti dinamicamente e mostrarli all’utente.
Non sembra una grande innovazione, vero?
Ciò che più aiuta lo sviluppatore nella creazione e nella gestione del codice, infatti, è la possibilità di creare dei moduli di codice in viste diverse e, il template engine si occuperà poi di montare tutto in un unica pagina da poter mostrare all’utente.
La modularità del codice, parte fondamentale dell’architettura di Laravel, permette all’utente di avere un maggiore controllo e una maggiore capacità di modifica ed estensibilità del codice. Ora, grazie al template engine, possibile anche nel lato frontend.
3. Artisan CLI
Laravel fornisce una sua interfaccia a riga di comando (CLI) chiamata Artisan che aiuta gli sviluppatori fornendo dei file con una base già ben strutturata, pronta ad essere estesa dallo sviluppatore.
Grazie ad Artisan, lo sviluppatore può creare un file di migrazione pre compilato con i dati della tabella da strutturare, un modello che contiene già tutte le estensioni, i traits e le dipendenze necessarie al suo funzionamento, un controller già strutturato con i metodi del CRUD in cui lo sviluppatore dovrà semplicemente strutturare e scrivere la logica.
4. ORM Eloquent
L’ORM, che sta per object-relational mapper, è uno strumento che ci consente di collegare i modelli del nostro progetto con le tabelle presenti nel database e quindi di facilitare l’interazione con le nostre strutture dati, utilizzando una sintassi eloquente ed espressiva.
In parole povere, aiuta gli sviluppatori ad interagire con il database, sia in ingresso che in uscita, senza dover scrivere query molto complicate in SQL ma utilizzando solo PHP.
Queste sono solo le principali caratteristiche che fanno di Laravel uno dei framework più in voga del momento e che lo posizionano ai vertici tra quelli più in crescita.
Per questi e tanti altri motivi l’Hackademy, il corso per sviluppatori web di aulab, mira ad insegnare agli studenti a creare siti web utilizzando Laravel. Scopri tutte le informazioni sul nostro sito!