Front end developer: chi è e di cosa si occupa?
Se lo sviluppatore back-end è colui che si occupa delle basi, della fondamenta di una palazzina, lo sviluppatore front-end, invece, si occupa di renderlo bello e vivibile. Lui è responsabile dell'implementazione degli elementi visivi che gli utenti vedono e con cui interagiscono in un'applicazione web.
Sfatiamo un mito. Lo sviluppatore front-end non si occupa di progettare e disegnare l'interfaccia del sito. La progettazione grafica e l'interazione dell'utente con il sito è gestita dall'UX/UI Designer, con il quale front-end e back-end developer lavora a stretto contatto.
Resta sempre vero, del resto, che il front-end developer deve avere anche delle basi di User Experience e di design.
Sviluppatore front-end: i linguaggi da conoscere
- HTML: è la colonna portante delle pagine web, è il linguaggio che serve a costruire la struttura base di ogni pagina web e a creare il contenuto della pagina;
- CSS: dà uno stile alla pagina, potremmo avere due siti con la stessa struttura HTML ma completamente diversi in base allo stile CSS;
- JavaScript: è un linguaggio comunemente utilizzato nella programmazione web per la creazione di effetti dinamici interattivi tramite funzioni invocate da eventi innescati in vari modi dall'utente.
Negli ultimi anni la potenza dei browser è cresciuta esponenzialmente e sono stati creati framework potenti e complessi che permettono di spostare la logica di programmazione sul lato frontend.
Sviluppo front-end e framework da conoscere
- React js: è probabilmente la prima libreria JavaScript creata da Facebook con una vocazione specifica, diventare la soluzione definitiva per sviluppare front-end e App mobile basate su HTML5, il tool che permette di costruire interfacce utente dinamiche e sempre più complesse rimanendo comunque semplice e intuitivo da utilizzare
- VUE.js: è un framework JavaScript, dedicato alla realizzazione di interfacce web reattive che sfruttano il dual-binding. Rende possibile implementare un’applicazione ragionando in termini di dati, variabili e oggetti, astraendosi rispetto all’implementazione e aggiornamento della pagina.
- Alpine js: è l’ultimo arrivato tra i framework javascript e in pochi mesi ha già avuto milioni di download; Alpine offre la natura reattiva e dichiarativa di grandi framework come Vue o React a un costo molto inferiore.
Perché diventare Frontend developer?
Il mestiere dello sviluppatore frontend è sempre molto richiesto e trasversale, ma questa non è l’unica ragione per scegliere questo tipo di carriera:
- Innovazione e creatività
Questo ruolo garantisce una certa “visibilità” perché il prodotto finito porta la firma evidente di un bravo frontend developer. Il che vuol dire poter vantare anche un naturale portfolio da presentare alle aziende in fase di selezione e colloquio di lavoro
- Formazione continua
Iniziare a lavorare come frontend developer non è assolutamente limitante a livello professionale. Le società di sviluppo informatico e quelle di consulenza IT premiano la formazione continua dei propri dipendenti che sono spinti a imparare nuovi linguaggi di programmazione garantendo così più opportunità di lavoro in futuro
- È una risorsa indispendabile per tutte le aziende
Aziende, multinazionali e non solo, oggigiorno hanno bisogno di avere all'interno del proprio team una figura come quella del front-end developer, per questo risulta fondamentale imparare ad utilizzare i linguaggi e i framework citati
Differenze tra Front-end e Back-end developer
La differenza sostanziale tra front-end e back-end developer è che quest’ultimo ha più a che fare con la parte algoritmica del codice e meno con l’interfaccia utente.
Se ti piacciono le interfacce utente, sei appassionato di design e ti piacciono gli aspetti visivi della creazione di app, allora forse il front-end è l’ambito che potrebbe darti più soddisfazione come sviluppatore. Il front-end è emozionante non solo visivamente, ma anche dal punto di vista della programmazione!
Front end developer stipendio
Lo stipendio medio di uno sviluppatore front end in Italia è di € 30.000 all'anno. Lo sviluppatore front end junior guadagna circa € 28 500 all'anno, mentre lo sviluppatore front end senior ha uno stipendio medio di circa € 35 600 all'anno.
Come diventare Frontend Developer
Diventare front-end developer, anche partendo da zero, non è difficile come sembra.
Non lasciarti impaurire e segui questi brevi passaggi!
- Impara HTML , CSS e Javascript
Questi linguaggi sono gli elementi essenziali per lo sviluppo web, quindi è necessario impararli. Fortunatamente ci sono molte risorse online disponibili che possono aiutarti a migliorare - Impara ad utilizzare GIT
Uno dei rischi della programmazione è che, cambiando qualcosa all’interno del codice, tutto il sito non funzioni più. Ecco perché un buon sviluppatore front-end utilizza GIT per il sistema di versionamento, molto utile anche per la condivisione del codice quando si lavora in team - Iscriviti ad un corso per front end developer: l’Hackademy di aulab forma sviluppatori web full stack partendo da zero. Ai corsisti vengono fornite competenze front-end ma anche back-end e un metodo di lavoro per essere inseriti subito all’interno delle aziende tech
- Rimani aggiornato
Per un front-end developer è molto importante aggiornarsi con gli ultimi trend. Per fortuna non è complicato, ti basterà continuare a leggere articoli o semplicemente seguire pagine di design sui social per imbatterti continuamente novità e articoli interessanti - Fai tanta pratica
"La pratica rende perfetti". Inizia in piccolo utilizzando le tue nuove conoscenze per costruire piccole parti di un'interfaccia utente, quindi espandi lentamente. Se finisci per sbagliare, non preoccuparti, si impara soprattutto dagli errori che da una performance impeccabile - Extra
Per passare al livello superiore infine ti servirà imparare uno dei framework front-end come react, vue o alpine, ormai essenziali nel lavoro di oggi dei frontend developer