Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Le basi del coding: cos’è e come usare il terminale

Che cos’è il coding?

Il coding, o programmazione, è il processo di creazione e scrittura di istruzioni per un computer in modo che possa eseguire compiti specifici. Si tratta di un linguaggio universale che consente agli esseri umani di comunicare con le macchine attraverso una serie di comandi e istruzioni logiche. Il coding è alla base di tutti i software e applicazioni informatiche che utilizziamo quotidianamente, dai sistemi operativi dei nostri dispositivi agli strumenti di comunicazione e di lavoro. Attraverso il coding, gli sviluppatori possono progettare e creare programmi che automatizzano processi, risolvono problemi complessi e migliorano la nostra esperienza digitale. In un mondo sempre più digitale, la conoscenza del coding diventa sempre più importante per una vasta gamma di professioni e settori, dalla programmazione di videogiochi all’analisi dei dati e all’intelligenza artificiale. In sintesi, il coding è il linguaggio che dà vita al mondo tecnologico che ci circonda.

Che cos’è il terminale in informatica?

Il terminale o interfaccia a riga di comando (CLI) è un’interfaccia con cui l’utente interagisce con il computer attraverso righe di testo.

Questa interfaccia nasce con i primi calcolatori: l’utente inseriva attraverso il terminale degli input che il calcolatore processava e come risultato restituiva, attraverso una telescrivente, un output.

Con l’evoluzione dei computer abbiamo avuto anche interfacce grafiche per lanciare comandi al computer, ma la tendenza attuale è quella di utilizzare le CLI.

Perché usare il terminale?

I vantaggi che l’uso del terminale ci garantisce sono principalmente due:

  1. Velocità: ci permette di spostarsi all’interno del proprio computer in maniera rapida;
  2. Controllo: avremo il pieno controllo dei comandi che lanciamo, dei parametri e delle risorse interessate.

Oltre a migliorare il nostro flusso di lavoro quotidiano, è indispensabile usare la command line interface quando interagiamo con sistemi server in remoto in quanto questi non presentano una interfaccia grafica.

Come accedere al terminale?

Per aprire l’app terminale su mac possiamo utilizzare la combinazione cmd + space e digitare ‘terminal’.

Per aprire l’app terminale su Windows utilizziamo tasto windows e digitiamo il nome della console che vogliamo aprire (cmd, powershell, git bash etc…).

Una volta avviato il terminale, che sia quello di Windows, Mac o Linux, presenterà:

  • Una serie di informazioni di servizio (impostabile);
  • Il prompt.

Il prompt è formato dal nome dell’utente che stiamo utilizzando sul nostro computer, il nome del nostro computer e dal path (il percorso fino alla cartella in cui ci troviamo).

Es: Francesco Talamona@LAPTOP-O8ORA2JK MINGW64 ~ /wa/hackademy

COMANDI PRINCIPALI DEL TERMINALE

Ecco una lista di comandi per gestire le operazioni basi sul file system:

  • cd (change directory): ci permette di muoverci all’interno del file system, se non viene indicata nessuna directory, tornerà alla home ~;
  • pwd (print working directory) ci mostra la directory corrente;
  • ls mostra i file e le cartelle presenti nella cartella corrente;
  • ls -a mostra i file e le cartelle presenti nella cartella corrente compresi i file nascosti;
  • mkdir serve per creare una cartella “mkdir primo_esercizio”;
  • touch serve per creare un file ad esempio “touch index.html”;
  • rm rimuove un file all’interno della cartella corrente, ad esempio “rm index.html”;
  • rmdir rimuove una cartella all’interno della cartella corrente, ad esempio “rmdir cartella_di_prova”;
  • cp copia il contenuto di un file in un nuovo file, ad esempio “cp index.html index2.html”;
  • mv sposta o rinomina un file; ad esempio ”mv index.html ~/wa/hackademy/html/”;
  • cat mostra il contenuto di un file da terminale. “cat index.html”;
  • open. (mac) o explorer. (windows) apre il finder/explorer della cartella corrente.

Subsystem Linux su Windows

Anche Windows si è adeguato al mondo dello sviluppo che richiede di utilizzare una console Unix, infatti su Windows 10 è possibile installare un subsystem Linux, che permette di avere sia una console Unix sia di utilizzare tutti i suoi comandi anche sul sistema operativo Microsoft.

Per eseguire i comandi Linux da Windows 10 è consigliabile installare una distribuzione Linux direttamente dal Microsoft Store come Ubuntu, Debian, Alpine etc…

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.