Quante volte capita, mentre si studia o lavora, di distrarsi e perdere il focus senza più ritrovarlo?
Per ritrovare il focus e la concentrazione occorre, prima di tutto, eliminare qualsiasi fonte di distrazione. Facile a dirsi, sicuramente meno a farsi.
In questo video Giancarlo Valente, coach di Metodologie Agili, ci spiega come evitare di incorrere in questo problema molto comune e come diventare più produttivi.
Intanto, avete mai sentito parlare del corso “Learning how to learn”? Parliamo di un corso totalmente gratuito e facilmente reperibile online su Coursera e che insegna, attraverso una serie di tecniche, come imparare ad affrontare le materie difficili, a non procrastinare e a focalizzare meglio sulle attività da fare e gli obiettivi da raggiungere.
Focused mode e Diffuse mode
In questo corso due neuro scienziati spiegano come funziona l’apprendimento. Il primo concetto che viene esplicitato è quello delle due modalità in cui il nostro cervello può funzionare:
- Focused mode
- Diffused mode
Quando il nostro cervello si concentra entra nella modalità “focused mode” e durante le pause in “diffused mode”, in cui il cervello inizia a riorganizzare e a collegare i concetti appresi, anche se distanti tra loro.
La “pausa” in questo caso non è caratterizzata dal controllare i vari messaggi arrivati su WhatsApp o le notifiche Facebook, quello che serve realmente è una pausa effettiva necessaria per portare il nostro cervello in diffused mode.
Un esempio?
- Fare una passeggiata;
- Guardare fuori dalla finestra;
- Fare attività fisica: la corsa e la ginnastica sono attività meccaniche, perfette per rilassare la mente;
- Dormire: quando dormiamo il nostro cervello entra automaticamente in modalità diffusa è quando dormiamo, quindi il riposo è importantissimo.
Adottare queste piccole strategie vi aiuterà ad organizzare, pianificare ed ottimizzare al meglio il vostro tempo.