Internet oggi è diventato la più grande fonte di informazioni e lo sappiamo ormai bene perché per qualsiasi dubbio, problema o curiosità preferiamo cercare la soluzione online.
Avere una solida presenza online per qualsiasi azienda diventa quindi essenziale per sopravvivere in un mercato così competitivo così come è fondamentale che i siti siano accessibili con ogni dispositivo. Per far sì che questo accada occorre accertarsi che i siti siano responsive.
Cos’è il responsive design
Oggi la maggior parte degli utenti si collega utilizzando smartphone e tablet, dunque diventa necessario disporre di un web design responsive che funzioni perfettamente su ogni dispositivo.
Il responsive design è quel processo che consente ai siti web di avere un layout fluido che si adatta a schermi di qualsiasi dimensione.
Perché è importante che un sito web sia responsive
Il responsive web design è un approccio che consente a progettazione e sviluppo di rispondere in base al comportamento dell’utente, alle dimensioni dello schermo e alla piattaforma.
Contiene un mix di griglie e layout flessibili. Prima del responsive design, i programmatori erano costretti a creare una “versione desktop” e una “versione mobile” dello stesso sito web.
Tuttavia, questo approccio non era abbastanza efficiente.
Il responsive web design invece ha introdotto diversi vantaggi, soprattutto per le aziende, tra cui:
- Migliorare la SEO
La progettazione di un sito Web e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) vanno di pari passo. È molto importante per le aziende comprendere il valore della SEO nel processo di web design, perché un design SEO Friendly porta un traffico organico inestimabile ad un sito web. Il tuo sito web potrebbe essere bello e coinvolgente ma se non è SEO friendly non potrai sfruttare a pieno le sue capacità perché non sarà facilmente rintracciabile sui motori di ricerca. - Un sito web per tutti gli utenti
Conosci già la frase “Content is king”? La celebre frase pronunciata da Bill Gates e prima di lui da Sumner Redstone conferma come offline e online “il contenuto è sovrano”. I contenuti alimentano il grande motore che è internet, informano l’utente e allo stesso tempo costruiscono un rapporto con esso. Quando il contenuto non raggiunge il pubblico di destinazione, il suo valore diventa obsoleto. Un sito web non responsive può limitare la possibilità di trattenere al suo interno quel grandissimo segmento di pubblico che utilizza tablet, iPad o smartphone per accedere al Web. Pertanto, diventa importante per ogni azienda avere un sito Web responsive che funzioni perfettamente su ogni dispositivo. - Aumentare i tassi di vendita e conversione
Un altro vantaggio del responsive design è che il cliente ha una migliore comprensione del sito poiché non è richiesto il reindirizzamento. L’utilizzo di templates (CSS) e un approccio di design unificato danno al sito un aspetto più affidabile e professionale. L’esperienza positiva del cliente influisce sui tassi di conversione, in quanto gli utenti conoscono il percorso e l’utilizzo del sito o del framework su diversi gadget. - Report e analisi centralizzati
Avere un singolo sito responsive invece di più siti implica che non è più necessario seguire il percorso del cliente, il tasso di conversione, i canali e i reindirizzamenti tra un sito web e l’altro. I tool di analisi del sito web come Google Analytics sono attualmente aggiornati per gestire vari gadget. Tutti i dati di monitoraggio e analisi su più dispositivi possono essere condensati in un unico report, consentendo un monitoraggio facile e veloce. - Risparmiare tempo e costi nello sviluppo e nella gestione del sito
Il vantaggio principale di un design responsive è quello di dedicare meno tempo al processo di sviluppo rispetto a quello di sviluppo di un’app mobile autonoma separata. Inoltre, poiché i siti web richiedono un aggiornamento tempestivo, la gestione di più siti web sarebbe frenetica e sicuramente molto costosa. I clienti troveranno molto più facile gestire una sola versione del sito web per tutti i dispositivi e quindi saranno più soddisfatti.
Come creare un sito web responsive
Il design responsive aiuta le aziende a rimanere al passo con il mercato e poiché l’interesse per i dispositivi mobili, il web e le applicazioni ricche di contenuti multimediali è in costante aumento, occorre adattarsi a questo cambiamento, abbassare i costi di sviluppo e supporto per dare una migliore visibilità nei motori di ricerca e aumentare i tassi di conversione.
Con l’espansione delle vendite di tablet e dispositivi mobili, il responsive design diventa fondamentale per stare al passo con i tuoi rivali e conquistare il mercato.
Il responsive design è un trend sorprendente e sicuramente rimarrà nel mercato a lungo termine. Vuoi saperne di più? Corri a leggere la nostra guida di web design per programmatori!
Non per ultimo, l’Hackademy di Aulab, il corso online full time di 4 giorni a settimana, con lezioni teoriche al mattino ed esercitazioni pratiche il pomeriggio, permette di imparare a creare siti web e portali responsive belli e funzionali, in linea con quelle che sono le regole del mercato, avendo il supporto costante di docenti e tutor con i quali sarà possibile confrontarsi utilizzando i metodi di lavoro più richiesti dalle aziende.