Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

sviluppatore web che lavora al computer in un contesto d'agenzia

Meglio assumere uno sviluppatore interno, un freelancer o un’agenzia esterna?

Parte del successo di un nuovo progetto sta nel prendere la decisione più appropriata riguardo a chi dovrà lavorarci: meglio assumere uno sviluppatore interno, un freelancer o un’agenzia esterna? Ognuna di queste opzioni offre interessanti vantaggi e comporta alcuni svantaggi. La scelta finale dipende dalle specifiche circostanze dell’azienda e del progetto. Vediamo quindi come muoversi verso la soluzione più adatta. 

4 domande da porsi prima di assumere uno sviluppatore

Prima di prendere qualsiasi decisione è fondamentale avere la massima chiarezza su queste quattro domande:

  1. Progetto a lungo o breve termine? Sarà un impegno di qualche mese oppure superiore a un anno? Ci sarà bisogno di manutenzione una volta completato il prodotto?
  2. Quali sono i requisiti specifici? Esiste già un piano dettagliato su questo progetto, oppure serve ulteriore assistenza per svilupparlo?
  3. A quanto ammonta il budget? In base alla durata e ai requisiti, è più vantaggioso pagare la tariffa oraria di un freelancer o i contributi di un dipendente? Conviene spendere di più per i servizi completi di un’agenzia?
  4. Che tipo di cultura aziendale avete? C’è una preferenza per la comunicazione online oppure faccia a faccia? Le nuove idee sono benvenute, o si preferisce seguire i piani iniziali? 

Con le risposte a queste domande in mente sarà più facile capire quale opzione si adatta alle esigenze specifiche dell’azienda e del progetto in questione.

Assumere uno sviluppatore interno: vantaggi e svantaggi

Uno sviluppatore interno garantisce disponibilità a tempo pieno sui progetti in corso per l’azienda. 

Tra i vantaggi nell’assumere uno sviluppatore interno troviamo:

  • Disponibilità completa: lo sviluppatore si concentrerà sul progetto assegnatogli dall’azienda, impiegando così meno tempo per finirlo;
  • Maggiore dedizione: in quanto parte dell’azienda sarà una sua priorità impegnarsi al massimo per il successo del progetto;
  • Formazione continua: è più facile per l’azienda assicurarsi che tutti i dipendenti siano formati sulle tecnologie rilevanti per i progetti a cui lavorano;
  • Continuità: lavorando sul progetto dall’inizio saprà poi fornire manutenzione ottimale in futuro.

Ci sono naturalmente anche alcuni svantaggi:

  • Costi aggiuntivi per contributi, ferie, postazione e attrezzature tecniche;
  • Minore flessibilità: non è possibile assumere e licenziare il dipendente a piacimento in base alle variazioni del carico di lavoro.

Assumere uno sviluppatore freelance: vantaggi e svantaggi

Assumere un freelancer è generalmente un processo piuttosto semplice: si assegna un progetto, si stabilisce una deadline e si paga poi la somma concordata. Potrebbe, quindi, sembrare, che il lavoro freelance possa essere una soluzione vantaggiosa. Ma, scendiamo un po’ più nel dettaglio!

Vediamo dunque i vantaggi di questa opzione:

  • Costi più ridotti, sia per quanto riguarda la tariffa oraria che per l’assenza di contributi e ferie pagate;
  • Flessibilità: l’azienda non ha obblighi nei confronti del freelancer e può assumerlo solo in caso di bisogno;
  • Specializzazione: molti freelancer si specializzano in un’area e possono quindi contribuire a progetti che richiedano determinate competenze.

D’altro canto, non mancano gli svantaggi:

  • Minore motivazione: non essendo dipendenti dell’azienda hanno raramente lo stesso livello di dedizione di uno sviluppatore interno;
  • Problemi di affidabilità: lavorando per diversi clienti contemporaneamente non garantiscono attenzione totale al progetto né comunicazione immediata e possono impiegare più tempo per completarlo;
  • Niente manutenzione: dopo la fine del progetto un freelancer non resta generalmente a disposizione per aggiornamenti o modifiche future.

Assumere un’agenzia esterna: vantaggi e svantaggi

Le agenzie esterne offrono un servizio a tutto tondo tramite una gamma di esperti in diverse aree, che si occuperanno dei diversi passaggi del progetto. Occupandosi del progetto fin dalle fasi iniziali suggeriscono spesso cambiamenti positivi, che richiedono però aggiustamenti del piano iniziale.
I vantaggi nell’assumere un’agenzia esterna includono:

  • Assistenza a tutto tondo dalle fasi iniziali del progetto fino a dopo il lancio;
  • Buona affidabilità sia per quanto riguarda la qualità del lavoro che il rispetto delle scadenze;
  • Esperienza: i collaboratori sono altamente specializzati nel loro campo e hanno alle spalle numerosi progetti.

A questi si contrappongono alcuni svantaggi:

  • Costo, molto più alto delle altre opzioni soprattutto per progetti a lungo termine;
  • Possibili cambiamenti al piano iniziale, che pur se motivati non sempre sono i benvenuti per la dirigenza;
  • Difficoltà di scelta tra migliaia di possibili agenzie.

Come abbiamo visto, ogni opzione offre benefici interessanti, dalla flessibilità totale dei freelancer all’attenzione a tutto tondo delle agenzie. Assumere uno sviluppatore interno unisce molti dei vantaggi di entrambe le scelte. Garantisce infatti affidabilità a lungo termine senza i costi stratosferici delle agenzie e può diventare una parte integrante dell’azienda, crescendo con essa e aiutandola a crescere a sua volta. 

Se state cercando uno sviluppatore web junior, formato sia in sviluppo frontend che backend e già preparato a trovare soluzioni ai problemi in autonomia e a lavorare in team, potete compilare il form per accedere alla piattaforma di recruiting di aulab, completamente gratuita. 

 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.