Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

4 cose da fare prima di creare un sito web

Affrontare qualcosa di completamente nuovo richiede tempo, pazienza, buona pratica ma soprattutto molta pianificazione.
Sapete qual'è uno dei compiti più importanti per uno sviluppatore? Girate la testa dell'altra parte e prendetevi 3 secondi per pensare. Ops, l'ho appena detto. Pensare è la parola chiave! Ma pensare a cosa?

Oggi voglio darvi 4 consigli utili prima di iniziare a scrivere codice per la realizzazione di un vostro progetto.

1. Fai tante ricerche prima di creare un sito web da zero

Cercare di capire esattamente cosa ti sta chiedendo il tuo cliente o il project manager dell'azienda per cui lavori è il primo passo per iniziare la tua pianificazione.
Dai un'occhiata ad altri siti web o applicazioni simili a ciò che ti serve, identifica quelli di cui ti piace lo stile e prendi appunti.
Poniti delle domande: che cosa funziona nel loro layout? Com'è lo schema dei colori? Potrei adottare anch'io qualcosa di simile?

2. Definisci un layout e lo schema colori

La prima volta che ho iniziato a realizzare un sito web, mi sono immerso sin da subito nel codice rimanendo un giorno intero per fare tanti tentativi e capire cosa potesse andare bene e cosa no. In poche parole ho perso tanto tempo per non ottenere nulla!
Definire un layout, il font ed i colori da utilizzare in anticipo vi permetterà di organizzare al meglio il vostro lavoro e di ottenere così un grande vantaggio.
Sul web sono presenti svariati tools da poter utilizzare: ad esempio Google Fonts per il formato del testo e Adobe Color per la creazione di una palette di colori.
Il colore è un elemento chiave che ha come obiettivo di fare leva sull’impatto emotivo e suscitare delle reazioni negli occhi dei visitatori. Sceglilo con cura!

3. Pensa alla struttura del tuo progetto

Durante il corso Hackademy uno dei primi principi che ci hanno spiegato è stato il DRY. Nell'ingegneria del software DRY sta per "Don't repeat yourself" ed è noto anche come "Single point of truth".
Ciò significa che deve essere una best-practice per uno sviluppatore evitare di riscrivere le stesse parti di codice in tutto il progetto, sia a livello logico (come l'utilizzo di funzioni) che di marcatura (come la creazione di componenti in HTML o JSX ad esempio se utilizzate React).
Infatti, se un giorno doveste modificare una parte di codice sbadatamente ripetuta più volte all'interno del progetto non sarebbe proprio un lavoro ottimale!
Quindi, che sia un semplice sito web statico ma soprattutto una web app, prima di scrivere codice è indispensabile porsi delle domande. Ad esempio: sto usando un framework? In che modo organizzo le directories e quali nomi mi conviene usare? Mi conviene separare questo dall'altro? Un bravo sviluppatore deve avere una visione ampia, vedere a lungo termine e tenere sempre tutto sotto controllo!

4. Stabilisci una scadenza e degli obiettivi

Stabilisci gli obiettivi giornalieri o settimanali per lavorare su determinate aree del tuo sito: in questo modo non ti impantanerai facendo troppo in una volta ed eviterai i temuti dolori al collo e alle spalle stando seduto/a davanti a uno schermo per troppo tempo!
Personalmente penso che la  "pianificazione" per uno sviluppatore sia una skill da acquisire poichè aiuta a gestire il tempo, migliora la performance ma può anche ridurre lo stress, contribuire a valutare i progressi del lavoro e a prepararci per gli imprevisti.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.