Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

3 motivi per cui amerai Vue.js se sei uno sviluppatore Frontend

Quante volte hai avuto dubbi su quale framework JavaScript utilizzare per la creazione della tua web app? Oggi è impensabile non utilizzarne uno ed infatti il panorama degli stessi è immenso. 

In quest’articolo mi concentrerò sulle motivazioni per cui preferisco Vue.js rispetto a tutti gli altri competitors, riassumendo il tutto in 3 punti basati sulla mia esperienza personale.

Semplicità di utilizzo di Vue.js

A differenza di altri framework monolitici, Vue.js può essere incluso come una libreria all’interno del proprio progetto ed è sviluppato per facilitare la creazione di UI reattive e progressive. Esistono vari modi per poter iniziare con Vue.js, ad esempio lo si può utilizzare con la CND, si può usare npm installandolo come dipendenza, oppure si possono sfruttare i comandi della @vue/cli, consultabili direttamente dalla documentazione ufficiale.

Nell’esempio che segue, creo una piccola applicazione di prova, importando la CDN e creando l'istanza vue.js nel tag <script> 
 

Come vedete, in praticamente due minuti, ho creato un’applicazione vue.js facilmente estendibile. Questo è uno dei suoi punti di forza, tutto ciò di cui hai veramente bisogno per iniziare è una conoscenza base di JavaScript, HTML e CSS, infatti a differenza degli altri competitors come Angular che rende necessario conoscere TypeScript e react dove invece bisogna conoscere jsx, Vue.js si limita ad appunto Html, Css e JavaScript. Dall’esempio proposto sopra è intuibile che introdurlo in un qualsiasi progetto avviato, come ad esempio un sito partito usando Laravel, è facile e indolore. 

Nell’esempio sopra il punto di partenza è sempre l’istanza (new Vue…), che accetta come parametri del costruttore un oggetto in cui valorizziamo la funzione data(). Al termine della creazione dell'istanza, viene chiamato il metodo $mount che “monta” la logica del framework sul componente html, ricercandolo con il suo selettore  passato come parametro.
 

Ecosistema ricco, versatile e ben definito

Il core di Vue.js consente già di creare componenti reattivi e riusabili, ma include anche un set di librerie, create dal team ufficiale, che gestiscono una serie di problematiche comuni tra i progetti, fornendo una soluzione efficiente e stabile.

Esempi sono vue-router per la parte di routing e navigazione tra le pagine, vuex, per la parte di gestione dello stato e di quindi di tutti i dati in comune nelle varie parti dell’applicativo, la già citata vue-cli, un set di comandi da terminale utili per avviare un nuovo progetto e anche i devtools, utilizzabili scaricando un’estensione del browser e che facilitano di molto il debugging dell’app.
L’ecosistema di Vue è rappresentato in questa immagine direttamente da GitHub:

Avere un ecosistema così definito è un grande vantaggio per chi sceglie di usare Vue.js, poiché consente, come dei piccoli mattoncini che andranno a costruire una casa, di scegliere solo ed esclusivamente quel set di feature che vanno a risolvere un problema specifico preso come oggetto. 

La popolarità di Vue.js

Un altro punto estremamente importante riguarda la sua popolarità. Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una costante crescita di utilizzo, dovuta alla community sempre più ampia e alla sua costante evoluzione (non dimentichiamoci l’annuncio di Vue 3.0), che oggettivamente lo rende uno dei migliori framework JavaScript su cui investire il proprio tempo e studio.


 

Vue.js si ispira ad Angular e React, prendendo i punti migliori tra i due

Tutti conoscono la storia per cui Evan You, il creatore di Vue.js, che ebbe l’idea di questo framework mentre lavorava per google su dei progetti in cui usava anche Angular.js. 
L’idea alla base era quella di creare qualcosa di molto più leggero di Angular, mantenendo la stessa sua natura dichiarativa del data binding, ma con un set di API diverso e più accessibile. Proprio da questo partì l’idea di Vue.js.
Possiamo immaginare Vue.js come figlio di Angular e React, emulando da React l’approccio a componenti, il concetto di virtual DOM e la gestione dello stato dell’applicativo 
(Vuex/Redux) e da Angular la logica del routing e la separazione tra il codice HTML e JavaScript
Sulle performance, Vue.js, con un peso di circa 20 kb, si attesta tra i più veloci framework per la creazione di webapp.
Perciò come abbiamo visto, ti consiglio di usare Vue.js se cerchi:

  • Una framework sempre più popolare e con un'ottima documentazione, da  cui deriva una richiesta sempre maggiore di sviluppatori Vue.js
  • Una curva di apprendimento molto bassa, consentendo una crescita in esperienza in tempi relativamente brevi
  • Un framework leggero, veloce e facilmente integrabile in qualsiasi webapp, come ad esempio un progetto in Laravel. Infatti Vue.js è una delle integrazioni default che troviamo in qualsiasi progetto Laravel.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.