Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

I lavori più pagati e richiesti in Italia nel 2022

La passione è certamente una buona ragione per scegliere una professione, ma tenere a mente lo stipendio è altrettanto importante. Del resto, non si vive di soli sogni ed è, quindi, bene valutare se una scelta professionale è remunerativa o meno. Per prendere decisioni oculate sulla propria carriera futura, quindi, non guasta dare un’occhiata ai lavori più richiesti ma anche ai lavori più pagati in Italia. Rimangono redditizie professioni come quella dell’avvocato, dell’ingegnere o del commercialista, ma stanno emergendo moltissime figure in campo digitale che guadagnano stipendi di tutto rispetto: vediamole più nel dettaglio.

Quali sono i lavori più pagati in Italia?

Per avviarsi verso una carriera di successo due fattori sono particolarmente importanti: lo stipendio e le probabilità di impiego. Cercare di inserirsi in un mercato già saturo non è mai una scelta saggia. In questo senso sono sicuramente le professioni nel settore digitale ad attirare l’attenzione. Sebbene nate solo di recente, fanno infatti la parte del leone sui siti di annunci per l’impiego e compaiono regolarmente tra i lavori più pagati in Italia. Al momento, la domanda è così alta che si fatica a trovare professionisti qualificati a ricoprire tutti i ruoli. Questa è un’ottima notizia per chi voglia formarsi in uno di questi mestieri: il lavoro non manca, e per di più è ben pagato!

Affiliate marketing manager

Con la rapida crescita dell’affiliate marketing aumenta di pari passo la richiesta di esperti che gestiscano siti e database degli affiliati. Le mansioni dell’affiliate marketing manager sono piuttosto variegate, toccando molti aspetti del marketing tra cui campagne su social media e via email, SEO e SEM, ma anche gestione delle piattaforme degli affiliati. Lo stipendio di base è intorno ai 28 mila euro lordi all’anno, e maturando esperienza si possono raggiungere i 55 mila euro.

Web developer

Lo sviluppatore web crea, gestisce e mantiene siti e applicazioni web, occupandosi di database, sicurezza e del rispetto delle normative sulla privacy. Può specializzarsi in sviluppo front end, curando l’interfaccia e la parte del sito visibile all’utente, in sviluppo backend occupandosi del lato server, oppure di entrambe le aree come programmatore full stack. Diventare web developer senza laurea è possibile, ma è necessaria un’ottima conoscenza di linguaggi di programmazione, framework e database. Con l’Hackademy di aulab si possono ottenere solide basi, imparando non solo la pratica tramite lezioni ed esercitazioni, ma acquisendo grazie a progetti di gruppo anche importanti soft skill che faranno la differenza sul mondo del lavoro. In questo modo, ci si avvia a passo spedito verso una carriera che può far guadagnare fino a 45 mila euro lordi all’anno. Per testare se è pane per i tuoi denti, puoi consultare la nostra guida all’html e css e guida a php in italiano e, solo in un secondo step, iscriverti eventualmente al corso!

Growth hacker

Come suggerisce il nome, il growth hacker ha il compito di ideare e mettere in pratica strategie che aiutino l’azienda a crescere. Per farlo ha bisogno di competenze che spaziano dal marketing a 360 gradi al design, passando per la programmazione e l’analisi dei dati. Valutando le prestazioni attuali dell’azienda si impegna poi a ottimizzarle per aumentare il giro d’affari e gli introiti. Al momento, anche in conseguenza della quantità di competenze richieste, la domanda di growth hacker supera il numero di professionisti qualificati. Questo si riflette ovviamente sul suo stipendio, che per i più esperti arriva anche a 60 mila euro lordi all’anno.

E-commerce manager

Il commercio in linea è ormai parte del nostro quotidiano: nessuna media o grande azienda può fare a meno di un negozio online, e non mancano le imprese che utilizzano esclusivamente piattaforme digitali per le loro vendite. Sono poche, insomma, le aziende che non hanno bisogno di un e-commerce manager. Anche in questo caso si tratta di un ruolo che richiede competenze trasversali e che include un’ampia varietà di mansioni. Servono infatti buone conoscenze in marketing, business, design e project management, oltre a un’eccellente capacità di comunicazione e coordinazione con altri team. Non sorprende, dunque, che l’e-commerce manager possa aspettarsi un lauto compenso, che va dai 50 mila agli 80 mila euro lordi annui in base all’esperienza.

Ingegnere informatico

L’ingegnere informatico può occuparsi di software o hardware. Il software engineer ha il compito di progettare software e svilupparli utilizzando i linguaggi di programmazione, occupandosi poi di test di funzionamento e di effettuare il debugging quando necessario. Chi lavora come hardware engineer progetta e realizza invece computer e altri componenti elettronici, creando prototipi e supervisionando la produzione. Per formarsi è utile ottenere una laurea in Ingegneria informatica, che permette di trovare lavoro presso startup o grandi aziende informatiche e di guadagnare in media 36 mila euro lordi all’anno.

User experience developer

Le aziende ormai sanno bene che non possono fare a meno di un sito web funzionante, professionale e accessibile se sperano di convertire i visitatori in clienti. L’esperienza degli utenti su un sito web, ma anche di software e applicazioni, diventa piacevole e intuitiva grazie al lavoro dello user experience developer. Analizzando il comportamento degli utenti, questa figura migliora la loro esperienza di utilizzo grazie a conoscenze di graphic design, programmazione e psicologia del consumatore. A causa del suo contributo sui tassi di conversione lo user experience developer si guadagna uno stipendio che raggiunge anche i 58 mila euro lordi all’anno.

Ecco quindi alcuni dei lavori più pagati in Italia nel 2022, che abbinano a ottime possibilità di impiego un futuro di serenità e prosperità economica. Puntare su queste carriere è quindi una scommessa vincente in un panorama sempre più dominato da professioni digitali e nel settore IT.

 

Si può ambire ai lavori più pagati senza laurea?

È importante ricordare che non per tutte queste professioni il percorso di studi richiede necessariamente una laurea: alcune, infatti, come il web developer, l’ecommerce manager e l’UX designer  possono essere intraprese anche seguendo percorsi alternativi (ad esempio un corso da web developer o un corso di web design); spesso, il successo sul lavoro dipende dalle tue competenze, dalla dedizione e dalla capacità di acquisire esperienza nel campo scelto. Certo, le opportunità e i guadagni possono variare notevolmente da un’area geografica all’altra e, quindi, prima di intraprendere una carriera senza una laurea, è importante fare una ricerca accurata e considerare le tue passioni, le tue abilità personali e quanto remunerativo possa essere questo percorso, ma non lasciarti spaventare! Trovare lavoro senza laurea è assolutamente possibile!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.