Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Come creare un sito web con WordPress

Oggi gli strumenti utilizzati per creare un sito web sono in continua evoluzione. Ci basti pensare che i primi anni Novanta hanno dato il via al susseguirsi di nuove tecnologie sempre più vantaggiose. Attualmente scrivere codice adatto per il web è sempre più facile, possiamo adottare diverse soluzioni in base al bisogno.

È incredibile come delle semplici linee guida ben definite da seguire, possano diventare colonne portanti nella nostra carriera da sviluppatori web.
Attenzione: questo non vuol dire che imparare a programmare da zero non serva a nulla, ma che, a seconda delle necessità del caso, possiamo scegliere di utilizzare diverse modalità: framework e CMS sono alcune delle scelte a nostra disposizione.
Ma andiamo per ordine.

 

Cos'è un framework

Il framework è l’ultima delle soluzioni che i web developer – esperti e non – hanno deciso di adottare perché velocizza e semplifica il lavoro di un singolo developer e dell’azienda che decide di sceglierlo.

Tra i framework più diffusi a seconda del linguaggio di programmazione con cui sono scritti, ricordiamo Laravel per il linguaggio php e Angular, React e Vue.js per il linguaggio Javascript. Vuoi saperne di più su questi linguaggi di programmazione? Niente paura!
Abbiamo preparato per te una guida Laravel e una guida Javascript in italiano, disponibili sul nostro sito! 

 

cms cos è

Un CMS (Content Management System) è un software che permette di creare, gestire e modificare contenuti sul web in modo semplice e veloce, senza dover conoscere linguaggi di programmazione. Immagina un CMS come una sorta di strumento magico che ti consente di organizzare testi, immagini e video per costruire il tuo sito web, blog o e-commerce. Grazie all'interfaccia user-friendly, anche chi non ha competenze tecniche può aggiornare il proprio sito in pochi click. Tra i CMS più popolari troviamo WordPress che offre diversi strumenti e funzionalità per adattarsi alle esigenze di ogni utente.

 

WordPress: la chiave, o forse no?

Se non si ha l’esigenza di imparare a programmare da zero o se, per esempio, sei un freelance web developer e il budget per il progetto è ridotto, la soluzione CMS più famosa al mondo potrebbe fare proprio al caso tuo!

WordPress è uno dei più popolari CMS disponibili: pensa che il 40% dei siti web lo ha scelto come sistema CMS per la sua visibilità online, si distingue per flessibilità, funzionalità aggiuntive (plugin) e scelta del design più pertinente all'immagine aziendale (temi).

Ad esempio, i Visual Builder hanno creato un grande impatto sul mercato consentendo a qualsiasi persona di creare un sito web senza alcune skills specifiche, permettendo anche un risparmio economico.

 

Programmare WordPress: cosa puoi fare con WordPress?

WordPress è la piattaforma di gestione di contenuti più completa, include tutti gli strumenti e le funzionalità necessarie per pubblicare un intero sito web, da solo, senza avere competenze o conoscenze tecniche.

I principali usi sono:

  • Photo Gallery
  • E-commerce
  • Forum di discussione
  • Comunità sociali
  • Portfolio
  • Siti Statici
     

Di cosa hai bisogno per partire?

WordPress è disponibile come progetto open source con licenza GPL, quindi avrai bisogno solo di un hosting e di un dominio per poter mostrare il tuo lavoro agli utenti interessati.

È sviluppato in gran parte sul database MySQL e sul linguaggio di programmazione PHP: questo porta un grande vantaggio per gli utenti finali, in quanto sono presenti sul web migliaia di community di appassionati che hanno creato idee innovative per alleggerire i tempi di sviluppo di un sito web.

Presta Attenzione! WordPress non è la chiave di tutto!

Su WordPress pende la cosiddetta "spada di damocle". Nel momento in cui si devono effettuare operazioni di manutenzione sul codice, il lavoro risulta essere molto complesso e costoso.

Molto spesso nei progetti molto grandi e articolati, adottare wordpress come soluzione è spesso una soluzione penalizzante rispetto a soluzioni create con un framework, come ad esempio Laravel.

Perché programmare con WordPress?

WordPress prevede un’installazione guidata e priva di processi bloccanti se conosci tutti i dettagli di hosting, database, utenti, etc…
Hai la possibilità di personalizzare liberamente l’esperienza utente del sito utilizzando i temi gratuiti o a pagamento, inoltre hai la possibilità di estendere a tuo piacimento le funzionalità del sito con i componenti aggiuntivi, a discapito però delle prestazioni generali della piattaforma.
In conclusione possiamo consigliarlo per progetti piccoli e di basse evoluzione nel corso del tempo.

Perchè dovresti adottare un framework web?

Un framework, solitamente, viene scelto nell’ambito dello sviluppo del software perché fornisce strumenti e best practice da seguire.
Si adattano alla perfezione con progetti molto più articolati permettendo ottimizzazioni in termini di performance, prestando attenzione anche alle esigenze del design e della comunicazione.

Dopo questa panoramica, a te la scelta! Puoi decidere di avvalerti del CMS tra i più popolari al mondo, oppure intraprendere la strada per diventare sviluppatore web attraverso un coding bootcamp! Nell'attesa, ti consigliamo di spulciare un po' la nostra guida all html e css e la guida di php online sul nostro sito così da entrare un po' più in confidenza con i diversi linguaggi. Cosa aspetti? 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.