È facile pensare che per diventare un buon developer sia sufficiente un’ottima padronanza dei linguaggi di programmazione, ma c’è dell’altro. Le competenze tecniche sono, naturalmente, il punto di partenza imprescindibile, tuttavia senza alcune altre caratteristiche potrebbe essere arduo farsi strada nel mondo della programmazione informatica. Mentre all’inesperienza nell’uso di uno specifico strumento si può facilmente rimediare, è, infatti, più complesso imparare a comando le caratteristiche personali del buon developer. Scopriamo allora che cosa ci si aspetta dal curriculum di un programmatore a tutto tondo.
Competenze tecniche sempre aggiornate
Anche se da sole non bastano, naturalmente le competenze in campo tecnico non possono mancare. I linguaggi da conoscere cambiano in base al proprio ruolo, ad esempio nello sviluppo front end, backend o full stack, e alla specializzazione che si sceglie. Conta anche molto tenersi sempre aggiornati sulle ultime novità, come il rilascio della nuova versione di un linguaggio, oppure una libreria o uno strumento che ultimamente vanno per la maggiore. Oltre alla conoscenza vera e propria del codice non bisogna poi trascurare le buone pratiche da adottare nello sviluppo web.
Conoscenza di tecniche e strumenti di debugging
Rimanendo ancora in area tecnica, la capacità di effettuare il debugging per identificare e correggere eventuali errori è indispensabile. Anche i più ottimisti non dovrebbero fare completo affidamento sull’abilità di scrivere codice impeccabile al primo colpo. Gli errori possono capitare a tutti e in un progetto sono spesso inevitabili, quindi è necessario essere in grado di agire con prontezza ed efficienza quando se ne riscontri uno. Questo comporta, anche, una conoscenza degli strumenti di sviluppo utilizzati sui browser più comuni, per poter effettuare il debugging su ognuno in modo preciso.
Pianificazione e gestione del tempo
Quando ci si trova di fronte a un nuovo progetto è necessario pianificare i diversi passaggi da seguire per completarlo, prima ancora di iniziare a scrivere il codice. Ciò permette di farsi un’idea più precisa sul lavoro da svolgere, dando anche la possibilità di comunicare più chiaramente al cliente come si intende realizzare il sito o l’applicazione. Un piano accurato aiuta poi a organizzarsi con maggiore efficacia, per gestire il tempo in modo ottimale e rispettare scadenze, evitando ritardi nella consegna finale.
Creatività nella risoluzione dei problemi
Identificare le soluzioni ideali per ogni singolo progetto, partendo da zero per scrivere il codice e ottenere una piattaforma o un’applicazione funzionante, richiede una certa dose di creatività. Quando si affrontano problemi complessi, oppure ci si trova davanti a sfide nuove, è importante sapere come sfruttare al meglio gli strumenti a disposizione per risolvere il grattacapo nel più breve tempo possibile. Per questo è utile essere capaci di pensare fuori dagli schemi e di guardare le cose da prospettive nuove, trovando soluzioni creative senza fermarsi davanti alle difficoltà.
Lavoro di squadra e capacità comunicative
Si pensa spesso che il mestiere del web developer sia solitario, eppure frequentemente i developer si trovano a lavorare in team con altri colleghi, magari per affrontare un progetto complesso. Anche per siti e applicazioni relativamente semplici, non di rado è necessario coordinarsi con i reparti di marketing, vendite, logistica, oppure di dover rendere conto ai superiori. Per questo saper instaurare una collaborazione positiva con il resto del team è indispensabile per portare a termine i progetti con successo. In questo senso è anche apprezzato che un programmatore abbia buone doti comunicative, in particolare per esprimere in termini semplici i concetti tecnici complessi per renderli accessibili a clienti e colleghi.
Capacità di fare errori e accettare feedback
Sembra strano citare la capacità di fare errori tra le qualità positive per un programmatore, eppure è proprio così. A volte, in particolare di fronte a problemi mai affrontati in precedenza, bisogna saper imboccare la strada sbagliata per trovare infine quella giusta. Anche nella programmazione, come nell’apprendimento in generale, chi non è pronto a sbagliare difficilmente imparerà cose nuove. Una soluzione che non funziona non è un fallimento terribile, ma un’occasione per correggersi e migliorare. Lo stesso vale per il feedback di clienti e colleghi: prenderlo come un’offesa personale raramente è utile. Al contrario, un punto di vista esterno può arricchire e insegnare qualcosa che da soli non avremmo considerato.
Abilità nel trovare soluzioni pensate per il cliente
Quando un developer inizia a lavorare a un nuovo progetto, è fondamentale che abbia chiaro in mente l’obiettivo finale a cui punta il cliente. Non si tratta semplicemente di realizzare un sito, così come richiesto, senza fare domande. È importante invece comprendere le necessità specifiche dell’azienda e ideare soluzioni mirate, a volte anche innovative. Ciò comporta la capacità di suggerire modifiche al progetto che si avvicinino maggiormente al risultato desiderato, riuscendo al tempo stesso a comunicare al cliente le ragioni dietro a queste scelte.
Affidabilità e etica lavorativa
Ultimo, ma non meno importante, un developer deve essere sempre affidabile e mostrare rispetto per i clienti, impegnandosi a completare ogni progetto al meglio delle proprie abilità. Questo, in un certo senso, abbraccia alcune delle caratteristiche già menzionate: puntualità con le scadenze, comunicazione chiara e regolare, un atteggiamento professionale e un genuino interesse per la riuscita del progetto in questione. In altre parole, il buon developer deve avere un’etica lavorativa eccellente che renda ogni collaborazione facile e piacevole.
Un curriculum che include quindi molto più delle necessarie competenze tecniche e nei linguaggi di programmazione. Coltivare alcune soft skill e attitudini personali è dunque la chiave per il successo nel campo dello sviluppo web.
Dopo aver inviato il proprio curriculum alle aziende più interessanti, è possibile essere chiamati per affrontare un colloquio di lavoro da sviluppatore web. Preparati al meglio per aumentare le possibilità di ottenere l’impiego ambito! Come? Leggendo la nostra guida su come trovare lavoro nel mondo della programmazione!