Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Cos’è Javascript e come impararlo

Tra i linguaggi di programmazione da conoscere per web developer e aspiranti tali un posto d’onore spetta certamente al linguaggio Javascript. Il sondaggio annuale di Stack Overflow lo vede nel 202, per il nono anno consecutivo, al primo posto tra i linguaggi più utilizzati dai developer al 64,96%. Il rapporto DevSkiller sulle competenze IT lo indica poi come linguaggio più richiesto dalle aziende che assumono al 75%, un +3% rispetto al 2020. In altre parole, Javascript apre opportunità professionali imperdibili: scopriamo di più su questo linguaggio e su come impararlo.

Che cos’è Javascript e come funziona

Uno degli utilizzi più comuni di Javascript (ma non certo l’unico) è nella programmazione front end, come linguaggio di scripting dal lato utente. In altre parole, si usa in combinazione con il linguaggio HTML e il linguaggio CSS per aggiungere funzionalità più complesse a una pagina web. Quando su un sito vediamo aggiornamenti in tempo reale, mappe interattive, animazioni in 2D o 3D, è probabile che ci sia dietro lo zampino di Javascript. Se l' HTML dà struttura alla pagina definendone gli elementi e il CSS ne modifica lo stile dando l’aspetto desiderato, Javascript aggiunge dinamicità a una pagina altrimenti statica. Questo crea, tra le altre cose, un sito web interattivo che risponde ad un input degli utenti con un’azione desiderata.

Perché imparare Javascript e quanto tempo serve?

Come accennato, Javascript è uno dei linguaggi di programmazione più usati e richiesti nel mondo della programmazione informatica e già questa è, di per sé, un’eccellente ragione per impararlo. Si tratta, inoltre, di un linguaggio di programmazione veloce, versatile e intuitivo, compatibile con la maggior parte dei browser. Per chi parte da zero, per comprendere bene Javascript ci vuole un po’ più di tempo rispetto a PHP: ne è un esempio la logica di programmazione asincrona o il concetto di closure, elementi naturali per chi sviluppa in Javascript ma che rappresentano uno scoglio per i neofiti. Una volta studiati HTML e CSS, infatti, Javascript è un passo successivo ideale per chi si voglia dedicare allo sviluppo web.

Per imparare Javascript e diventare sviluppatore front end, studiando in modo intensivo possono bastare tre mesi. Se si ha meno tempo a disposizione, esercitandosi per un paio di ore al giorno, servono alcuni mesi in più per impararlo a un buon livello.

Come imparare Javascript: i metodi migliori

Per prima cosa, se si decide di imparare Javascript è bene iniziare studiando le basi di HTML e CSS. Questo perché i tre linguaggi sono spesso utilizzati insieme nell’ambito della programmazione front end, e impararli in successione rende il processo più agevole. Dopodiché, si può passare all’apprendimento di Javascript, per cui di certo non mancano le risorse. Vista la sua popolarità, inoltre, la comunità interessata a questo linguaggio è ampia e attiva, e può aiutare i più inesperti a risolvere dubbi e problemi. Scopriamo, ora, alcune risorse specifiche per imparare Javascript.

Risorse online e corsi di programmazione gratuiti

Naturalmente, su internet sono disponibili numerose risorse gratuite per apprendere Javascript in modo indipendente, per la maggior parte in lingua inglese. Queste hanno il chiaro vantaggio di non richiedere investimenti in denaro e di essere accessibili in qualsiasi momento a chiunque abbia una connessione. D’altro canto, per imparare con corsi di questo tipo è necessaria un’enorme dose di disciplina e motivazione, per continuare a studiare con costanza giorno dopo giorno e fare progressi.

Il corso Javascript su freeCodeCamp ha un approccio pratico: dopo brevi istruzioni si mette subito in pratica la teoria con un piccolo test, e così si impara facendo. Sulla piattaforma Khan Academy è disponibile un corso introduttivo a Javascript che insegna a creare semplici illustrazioni e animazioni. Mozilla Development Network offre infine una dettagliata guida con spiegazioni divise per livello, ideale come fonte per approfondire diversi aspetti del funzionamento di Javascript.

Libri per imparare Javascript

Per chi preferisce imparare in modo più tradizionale dai libri si può partire con Javascript for Kids di Nick Morgan. Come suggerisce il titolo, è un libro pensato per un pubblico giovane e ha quindi il vantaggio di riportare spiegazioni chiare e facilmente assimilabili, ideali per i principianti assoluti. Per un approccio più tecnico, che entra nel dettaglio sul funzionamento e le proprietà più complesse di Javascript, un buon testo da leggere è You Don’t Know JS di Kyle Simpson. Un altro libro eccellente per avvicinarsi a questo linguaggio è Eloquent Javascript di Marijin Haverbeke, disponibile anche gratuitamente online. Il volume si concentra sulle basi della programmazione e sui concetti fondamentali, e include poi alcuni progetti complessi per mettere in pratica ciò che si è appreso.

Coding bootcamp 

Di certo imparare in modo indipendente non è per tutti: senza guida, è facile smarrire l’entusiasmo iniziale e abbandonare l’impresa, oppure perdersi in un bicchier d’acqua appena gli argomenti affrontati si fanno più complessi

Per coloro che siano convinti di volere una carriera da web developer, e vogliano quindi imparare Javascript velocemente, i bootcamp di programmazione sono un’opzione da non sottovalutare. Un corso intensivo come l'Hackademy di Aulab permette infatti di acquisire conoscenze di Javascript a livello professionale in pochi mesi, oltre a rilasciare un certificato riconosciuto dalle aziende, e inoltre, dà la possibilità di proseguire con un approfondimento part-time su Javascript che entra nel dettaglio di tutte le sue nuove features. Con questi percorsi formativi si imparano le competenze richieste dal mercato, senza impegnarsi in un investimento di tempo e denaro oneroso come una laurea. Allo stesso tempo, offrono il supporto di docenti esperti e la possibilità di collaborare a un progetto con altri studenti, insegnando anche soft skill importanti come il lavoro di gruppo. 

Qualunque percorso si scelga per imparare Javascript, lo studio è soltanto l’inizio; è poi fondamentale ottenere esperienza sul campo con diversi progetti, per rafforzare e affinare le proprie competenze. Con un’ottima conoscenza di Javascript, poi, il mercato del lavoro avrà le porte spalancate.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.