Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Cos’è Laravel e come impararlo

Oltre ai linguaggi di programmazione veri e propri, i web developer si avvalgono di altri utili strumenti per eseguire il loro lavoro nel modo più efficiente. Tra questi troviamo i framework, una sorta di “impalcatura” che evita il lungo processo di scrivere il codice manualmente dalla prima all’ultima linea. Laravel è uno dei framework PHP più popolari e diffusi: scopriamo di più sul suo funzionamento e su come impararlo.

Cos’è Laravel e quali sono i suoi vantaggi

Come accennato, Laravel è un framework scritto in PHP e usato per sviluppare applicazioni web. Creato nel 2011, è open-source e basato su un’architettura MVC (model-view-controller), che separa la logica di business dalla logica di presentazione dei dati. 

Laravel offre il grande vantaggio dell’agilità: si può, così, creare più rapidamente il primo prototipo di un applicativo, senza perdersi per ore nella scrittura del codice. È, anche, di grande aiuto per mantenere il codice pulito, evitando che si ingarbugli troppo e diventi quindi di difficile manutenzione. Con Laravel è inoltre possibile riutilizzare con facilità il codice grazie a moduli predefiniti, che aggiungono maggiore flessibilità e versatilità. In altre parole, questo framework semplifica lo sviluppo di applicazioni web, permettendo agli sviluppatori php di risparmiare tempo ed energie. Inoltre, Laravel vanta un ecosistema di librerie e add-on davvero enorme, sia pacchetti e servizi Laravel ufficiali come Forge, Nova, Vapor e Passport, sia servizi di terze parti come Spatie Media Library e Spatie Projector.

Imparare Laravel: da dove cominciare

Dopo aver elencato questi vantaggi, dovrebbe essere chiaro perché Laravel sia un valido strumento da aggiungere al proprio arsenale da web developer. Studiare un framework senza i concetti di base della disciplina sarebbe un compito arduo: il punto di partenza per chi non abbia esperienza nella programmazione informatica è, quindi, iniziare dalle fondamenta. La guida Laravel ufficiale consiglia di partire conoscendo già HTML e PHP, per poter trarre il massimo vantaggio dal framework. Così facendo, possono bastare poi alcune settimane per imparare le basi.

Dopodiché, è importante acquisire familiarità con il già citato concetto di architettura MVC e con il suo funzionamento. Altrettanto fondamentale è capire le operazioni CRUD (acronimo di Create, Read, Update, Destroy), legate alla gestione e archiviazione dei dati in rete. Con queste fondamenta ben salde si è pronti a passare all’apprendimento di Laravel senza più ostacoli.

I migliori metodi per imparare Laravel

Pur se ancora relativamente “giovane”, Laravel si è già guadagnato una fedele e devota comunità di web developer che lo utilizzano regolarmente per i propri progetti. Ciò vuol dire anche che le risorse online dedicate a questo framework non mancano, e che è facile ottenere supporto e consigli in caso di difficoltà nell’impararlo. Vediamo, allora, alcune possibili alternative per imparare Laravel, con i relativi vantaggi e svantaggi.

Risorse online per lo studio indipendente

Tra i materiali più accessibili troviamo diversi corsi online in inglese, gratuiti o comunque molto economici, da seguire in modo indipendente. Uno di questi è la guida ufficiale al framework, Learn Laravel from Scratch, che si trova sulla piattaforma educativa Laracast e si può seguire sottoscrivendo un abbonamento mensile. Un’altra interessante opzione è il corso php online Udemy PHP with Laravel for Beginners, che, oltre a insegnare la teoria, incoraggia gli studenti a completare un progetto pratico. Si possono, poi, naturalmente, integrare queste informazioni consultando la documentazione ufficiale Laravel, che copre argomenti che vanno dall’installazione alle funzionalità principali di questo strumento

Chi preferisce studiare la teoria dai libri può provare, invece, uno dei tanti e-book scritti per insegnare Laravel ai programmatori interessati. Un esempio è Laravel PHP Framework Quick Guide di Azat Mardan, che si rivolge ai principianti assoluti e arriva, poi, a trattare anche argomenti avanzati. Un altro buon testo, che accompagna gli studenti nella creazione di un semplice progetto, è Beginning PHP Laravel di Oluwafemi Alofe.

Queste risorse sono ottime per chi sia curioso di dare un’occhiata a Laravel e capirne il funzionamento, senza investimenti importanti. È bene tenere a mente, però, che apprendere da soli comporta delle sfide, come la mancanza di guida e confronto con altri studenti, che rischiano di ostacolare l’apprendimento. 

Corsi di programmazione intensivi

Un differente percorso per imparare Laravel è iscriversi a un corso di programmazione a pagamento, guidato da docenti e con un curriculum preciso da seguire. In questo caso, si può scegliere tra un corso specifico che insegna soltanto Laravel, oppure un percorso formativo completo come Aulab Hackademy, un percorso che mette in fila i principali tasselli, quelli più moderni, efficaci ed utili per intraprendere questo mestiere. In pratica non ci si perde tra centinaia di opzioni, ma si segue una strada ben precisa che ottimizza l’apprendimento e lo “start” in questo settore. La prima opzione è indicata per chi sia già competente nel campo della programmazione, e voglia semplicemente aggiungere un nuovo strumento al proprio bagaglio di conoscenze. La seconda è invece ideale per principianti assoluti, o per chi abbia solo un’infarinatura nell’ambito del coding, e sia interessato al lavoro di programmatore web

Visto l’investimento più consistente, si tratta di un percorso adatto a chi sia motivato e deciso a perseguire una carriera nel settore digitale. Al tempo stesso, offre la possibilità di apprendere in fretta e ricevere feedback mirato sulle esercitazioni svolte, oltre ad acquisire anche soft skill utili tramite i progetti di gruppo. Infine, questi bootcamp intensivi permettono di conseguire una certificazione da aggiungere al proprio curriculum e migliorare le proprie possibilità di impiego.

Imparare Laravel: l’importanza della formazione continua

Come per la maggior parte degli strumenti nel settore IT, anche quando si impara Laravel è importante restare sempre aggiornati e non dare le proprie competenze per scontate. Un ottimo modo per farlo è diventare parte della comunità online dedicata a questo framework, su piattaforme come GitHub oppure Stack Overflow. Si avrà così accesso a una vasta rete di professionisti appassionati di Laravel che organizzeranno Meetup e User Group presenti nelle varie città, grazie ai quali sarà possibile migliorare le proprie abilità e continuare a crescere giorno dopo giorno come programmatori.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.