Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Vantaggi e svantaggi di una Web App e App standard

Negli ultimi anni il mercato delle app ha vissuto una vertiginosa crescita. Ormai tantissimi servizi e altri aspetti della quotidianità sono disponibili con un semplice clic o download di un’app.

Proprio questa rivoluzione ha permesso di avvicinare un numero sempre più crescente di persone alle nuove tecnologie. 

Qual è la reale differenza tra una Web App o App? Cosa scegliere?

Sai che il termine Web App rappresenta applicazioni web, quindi in poche parole stiamo parlando di creare un sito web?

Facciamo un po’ d’ordine e rispondiamo dettagliatamente a queste domande.

App Mobile o App Native

Le App Mobile sono tutte quelle applicazioni che scarichiamo e installiamo direttamente da un diverso store a seconda del sistema operativo su cui vogliamo utilizzarla, per Android è il Google Play Store mentre per iOS è l’AppSstore. Tra le app più diffuse e usate tutti i giorni conoscerai sicuramente Whatsapp, Facebook, Instagram, Gmail e così via. 

Le app possono essere rimosse in qualsiasi momento, cancellando così i loro file sullo smartphone e liberando la memoria. Possono essere anche aggiornate, semplicemente andando nello store e scaricando di volta in volta l’ultima versione disponibile. 

Esse offrono anche un’integrazione più efficiente e nativa, ad esempio permettono di sfruttare al meglio la fotocamera insieme a tutti gli altri sensori dello smartphone, oppure permettono una maggior compatibilità con le notifiche Push e l’utilizzo offline. 

Possiamo dire che sulla carta le App Mobile risultano la soluzione più efficace per il proprio business, tuttavia il loro sviluppo richiede un budget molto spesso più consistente; inoltre le App Mobile, sviluppate con linguaggi di programmazione nativi, richiedono una codebase differente per ogni sistema operativo. 

Questo vuol dire che bisogna sviluppare un'App diversa sia per Android e sia per iOS, creando quasi sempre team differenti che hanno costi differenti, perciò al fronte del vantaggio di elevate prestazioni e maggiore integrazione con il dispositivo, i costi lievitano e la gestione diventa molto più onerosa.

Web App

Una Web App o applicazione web è semplicemente una versione di una pagina web che è stata ottimizzata attraverso vari metodi, per poter essere usata anche da smartphone.

Le Web App non devono essere scaricate e di conseguenza non occupano memoria sul dispositivo dell’utilizzatore, basta semplicemente una connessione a internet e un browser.

Questa loro caratteristica elimina qualsivoglia problema di compatibilità, perché se le App Mobile devono poter funzionare su diversi sistemi operativi e quindi essere compatibili, le Web App, girando via web, fungono su ogni tipo di dispositivo

Tutte le App più famose hanno il corrispettivo in Web App, come mostrato nell'esempio qui di seguito, rispettivamente Facebook App e Facebook Web App.

Caratteristiche e vantaggi di una Web App

Tra le principali caratteristiche di una Web App possiamo parlare della sua fruibilità su qualsiasi dispositivo che ha un browser e una connessione internet, ma esattamente come avviene? Come fanno dispositivi con diverse misure a visualizzare esattamente il contenuto e a non aver problemi di utilizzo?

La risposta è attraverso un Responsive Design.

Che cosa si intende per Responsive Design

Un Responsive Design comprende una serie di tecniche per creare un sito web in modo da farli adattare automaticamente al tipo di dispositivo su cui vengono visualizzati. Il Responsive Design è alla base della UX (User Experience), difatti un sito con una cattiva usabilità, in cui magari c’è bisogno di ridimensionare i contenuti per poterli leggere o, peggio ancora, avere problemi di navigabilità diminuisce di tanto i potenziali clienti del tuo business.

Facendo un esempio molto più concreto:

“Paolo deve fare un regalo alla sua ragazza e, purtroppo, si ritrova al ridosso del suo compleanno, perciò ha molta fretta di trovarlo. Allora apre un browser sul suo smartphone, ad esempio Google Chrome o Safari, e cerca l’oggetto che aveva in mente: degli orecchini in argento. 

A questo punto, appariranno una serie di risultati sul suo browser, ossia una serie di siti che vendono quel particolare oggetto. 

Paolo cliccherà sul risultato che più lo attira e sarà reindirizzato alla pagina Web di quel sito, più precisamente alla pagina dell’articolo in vendita.

Una volta trovato l’articolo, Paolo lo acquisterà – magari dopo essersi accertato dell’affidabilità del sito ed essersi registrato – avviando così il processo di pagamento.”

Se tutto andrà in porto e l’articolo arriverà correttamente, molto probabilmente Paolo si affiderà anche in futuro a quel sito.

Questo semplicissimo esempio è la dimostrazione di come la velocità di fruizione di alcuni servizi possa essere una salvezza e di come un sito Web Responsive o Web App offra una soluzione molto spesso più efficace e veloce rispetto al download di un'App. 

La caratteristica estremamente importante è che il sito sia ben ottimizzato! I visitatori devono essere in grado di trovare con facilità ciò che cercano.

Se dovessimo elencare alcune caratteristiche che un sito ottimizzato dovrebbe necessariamente avere, sarebbero:

  • presenza di Call-to-Action chiare e visibili;
  • facilità di utilizzo del sito (evitare l’inserimento di troppi menu e troppe alternative di selezione);
  • pagine snelle che risultano piacevoli all’occhio.

Una Web App ben ottimizzata inoltre è anche premiata in termini di SEO.

Per approfondire l’argomento di come creare un design Responsive, potete leggere i seguenti articoli: 

Quindi cosa scegliere?

La scelta non può esser decisa a tavolino. Bisogna fare un’attenta analisi di quello che si vuole fare. Sicuramente uno dei fattori importanti sono le tempistiche e il budget. Con tempistiche ridotte potrebbe esser meglio sviluppare una web app. Tuttavia il discorso è molto più complesso e bisogna anche chiedersi: cosa vorresti che i tuoi clienti possano fare dal mobile? 

Di seguito un'immagine riassuntiva con quelli che – secondo noi – sono i pro e i contro delle due soluzioni.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.