Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Landing Page: ecco che cos’è

 

Il marketing digitale è ormai centrale per la grande maggioranza delle aziende. La landing page è un elemento indispensabile che aiuta le aziende a instaurare una relazione con i potenziali clienti. In questo articolo scopriremo di più sulla landing page: cos’è, come si differenzia da un sito web e quali sono le sue caratteristiche principali.
 

Cos’è una landing page?

Partiamo con una spiegazione su che cos’è una landing page. Si tratta di una pagina web alla quale i visitatori arrivano cliccando un link pubblicitario, che può essere in un’email o in un’inserzione  a pagamento su social media o motori di ricerca. La sua caratteristica principale è che si concentra su un unico obiettivo, cioè la chiamata all’azione o call-to-action. Include, quindi, un modulo oppure un pulsante su cui cliccare, evitando ogni altra distrazione. Nella landing page perfetta, infatti, non sono presenti altri link, né una barra di navigazione che potrebbe condurre altrove i visitatori. In questo modo, indirizza gli utenti verso l’azione desiderata nel modo più efficace. È, dunque, uno strumento di promozione e vendita ideale, creato per ottenere un tasso di conversione più alto rispetto alle pagine web generiche.


 

Differenze tra sito e landing page

Ora che sappiamo cos’è una landing page, facciamo chiarezza sulla differenza tra il crearne una e il creare un sito web. Come abbiamo visto, la landing page ha un unico scopo ben preciso, a differenza del sito web che è fatto per essere esplorato e fornire ai visitatori informazioni varie. Il sito web ha diversi obiettivi, tra cui farsi trovare da possibili clienti, rafforzare l’immagine del brand, e instaurare negli utenti un senso di coinvolgimento e fiducia nell’azienda. La landing page, invece, è fatta per spingere gli utenti a effettuare una sola azione, ad esempio inserire il proprio indirizzo email oppure iniziare la prova gratuita di un servizio. Per questo, mentre un sito offre diverse opzioni, pagine e link, la landing page include un’unica possibilità di scelta che indirizza alla call-to-action.

Inoltre, le landing page si utilizzano nello specifico all’interno di campagne promozionali, e il traffico è generato quindi tramite inserzioni o annunci pubblicitari

La landing page non è, quindi, un’alternativa al sito web, ma un differente elemento della strategia di marketing digitale, altrettanto importante.

Tipologie di landing page

A seconda dei diversi modelli aziendali, o dei servizi e prodotti offerti, possiamo individuare tipologie differenti di landing page. Queste si possono raggruppare in due categorie principali, che si distinguono per l’obiettivo della campagna di marketing. 

Nella prima categoria troviamo le landing page per lead generation, quelle cioè che hanno lo scopo di ottenere nuovi contatti. A volte i visitatori possono accedere a un download o a un evento gratuito in cambio del loro indirizzo email. La chiamata all’azione per questo tipo di landing page consiste nel compilare un modulo.

La seconda categoria è quella delle landing page click-through, nelle quali la chiamata all’azione è appunto “cliccare oltre” verso un’altra pagina. Queste forniscono ai visitatori informazioni aggiuntive riguardo all’inserzione che li ha indirizzati sulla landing page. Invitano poi gli utenti a cliccare su un bottone per acquistare il servizio o prodotto, effettuare l’abbonamento, oppure iniziare una prova gratuita. 

Elementi principali di una landing page

Finora abbiamo visto che cos’è una landing page e a che cosa serve, scopriamo adesso quali sono gli elementi principali che la compongono. 

  • Un titolo accattivante, che colga al primo sguardo l’interesse degli utenti. Spesso ai visitatori di una pagina bastano pochi secondi per decidere se continuare a leggere oppure no. Ecco perché è importante scegliere un buon titolo che li incuriosisca a scoprire di più.
  • Testo chiaro e conciso che spieghi agli utenti le caratteristiche e i vantaggi dell’offerta. È fondamentale mettere al centro l’utente e le sue esigenze, spiegando senza giri di parole in che modo questa offerta può aiutarlo a risolvere un problema.
  • Un’immagine o un video professionali e rilevanti per l’offerta, che catturino l’attenzione dei visitatori.
  • Elementi a supporto dell’offerta, come testimonial di clienti passati, recensioni positive o loghi di compagnie che hanno usufruito del servizio. Si rassicurano in questo modo gli utenti sull’affidabilità dell’azienda e si conferma ulteriormente il valore dell’offerta.
  • Una call-to-action mirata ed efficace che convinca definitivamente gli utenti a effettuare l’azione desiderata. Come accennato, questa consiste in un modulo oppure in un bottone verso un’altra pagina.

Caratteristiche della landing page perfetta

Per concludere, ricapitoliamo in breve quali sono le caratteristiche essenziali di una landing page perfetta. Come abbiamo spiegato, il suo scopo è di indurre gli utenti a compiere un’azione desiderata, evidenziando con chiarezza i vantaggi. Deve, quindi, concentrarsi soltanto sull’offerta, senza distrazioni. Ciò vuol dire anche andare dritti al punto, restando concisi nei contenuti e minimali nello stile. Per questo può essere utile collaborare con uno sviluppatore web professionista come quelli diplomati al corso di coding Hackademy di Aulab, che sappia assicurare una user experience efficace, piacevole e senza problemi. 

È, inoltre, cruciale che la call-to-action sia chiara, efficace e convincente. Gli utenti devono capire immediatamente che cosa aspettarsi se inseriscono il proprio indirizzo email o cliccano sul bottone. Infine, il processo deve concludersi con un messaggio di ringraziamento. Questo serve non solo a confermare che l’azione è andata a buon fine, ma anche a indirizzare i visitatori verso un’altra pagina.

Una landing page è senza dubbio un elemento irrinunciabile in qualsiasi strategia di marketing digitale. Se realizzata in modo ottimale, si rivelerà un investimento di grande valore per l’azienda.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.