Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Landing page: il business perfetto per i freelancer

La landing page è un elemento indispensabile per il successo di ogni business, dall’acquisizione di nuovi contatti alla vendita di un prodotto. Per questo, le aziende sono consapevoli del valore di una landing page funzionale e dalle ottime prestazioni. Ecco perché specializzarsi nella creazione di landing page può offrire ad un programmatore freelance eccellenti occasioni di guadagno. In questo articolo vedremo che cosa contribuisce al valore di una landing page, quanto può costare, e perché si tratta del business ideale per freelancer.

Creare una landing page: le responsabilità del freelancer

Nonostante l’apparente semplicità, dietro a ogni landing page si nasconde un lavoro meticoloso e impegnativo. Non basta creare una pagina dall’aspetto piacevole: tutti gli elementi della landing page, dalle immagini ai testi e alla struttura, devono essere funzionali al suo scopo. In altre parole, il programmatore freelance deve creare una pagina ottimizzata da cima a fondo per spingere l’utente a eseguire l’azione desiderata.

Per farlo, dovrà innanzitutto assicurarsi che la pagina si carichi velocemente e che catturi immediatamente l’attenzione dei visitatori. È, inoltre, fondamentale rimanere in linea con il brand aziendale, dando così un senso di continuità e affidabilità.

Una landing page efficace deve, poi, avere un design responsive che si adatti alla perfezione ai dispositivi mobili. Per farlo al meglio, puoi farti aiutare da un web designer Secondo dati di Statista.com, nel 2021 il traffico mobile ha infatti superato il 54% del totale a livello globale. Ignorando questo fattore, quindi, si rischia di perdere potenziali contatti o clienti. Altrettanto fondamentale è tenere a mente l’accessibilità, per una pagina fruibile anche agli utenti con disabilità di diverso tipo. Oltre a permettere di raggiungere più persone, un design responsive e accessibile migliora anche la SEO della pagina, evitando che Google la penalizzi.

Dopo aver creato il design, il freelancer dovrà aggiungere alla landing page integrazioni API e funzioni per il tracciamento web come Google Analytics o Facebook Pixel, oltre, eventualmente, ad altri strumenti richiesti dall’azienda.

I compiti del freelancer non si concludono con la pubblicazione della landing page. Per garantirne la massima efficacia deve anche effettuare test A/B, confrontando le prestazioni di diverse versioni così da ottenere quella ottimale.

Programmatore freelance: un valore aggiunto per la landing page

Dopo aver visto le principali responsabilità del freelancer durante la creazione di una landing page, il valore aggiunto che il suo lavoro porta all’azienda è lampante. Per creare un business solido e redditizio è fondamentale saper comunicare efficacemente questo valore aggiunto.

Per creare una landing page in linea con il brand, dall’aspetto accattivante e completamente personalizzata, il freelancer deve avere competenze di web design e di sviluppo front end. Deve anche conoscere le migliori pratiche di web development e avere la capacità di scrivere codice pulito, per garantire che la pagina si carichi velocemente.

Inoltre, una landing page incentrata sull’esperienza dell’utente otterrà risultati notevolmente migliori. Per l’azienda, dunque, assumere un freelancer esperto in UX design può fare una grande differenza.

Un altro utile apporto del freelancer è la capacità di effettuare debugging, test e controlli delle funzioni all’occorrenza, così da garantire una landing page sempre impeccabile. Questo è indispensabile per ottenere la fiducia dei possibili clienti, e generare quindi un profitto maggiore.

Lavorando con un programmatore freelance l’azienda può, dunque, trarre beneficio dalle sue molte competenze per creare la migliore landing page possibile.

Costo di una landing page

Ora che abbiamo chiarito il valore che il lavoro di un freelancer aggiunge alla landing page, è facile intuire perché offrire questo servizio può essere davvero remunerativo. Il prezzo di una landing page varia di molto, e parte intorno ai 100 € per arrivare anche oltre i 3000 €. Questo dipende da fattori come l’esperienza del freelancer, il costo della vita nel Paese in cui vive, e i servizi offerti. È comunque consigliato puntare sulla qualità e non sulla quantità, in modo da costruirsi una reputazione solida e apparire affidabile e professionale. Meglio, insomma, lavorare a un progetto ben fatto per 1000 € che a diverse landing page create in fretta e furia per 100 € l’una.

Alcuni freelancer possono decidere di creare un template predefinito da adattare a diversi progetti, risparmiando tempo e applicando quindi una tariffa più bassa. In altri casi si può costruire la pagina da zero, completamente su misura, a un costo non inferiore ai 700 o 800 €. Un freelancer esperto in UX e che sappia creare pagine dinamiche, che mostrano cioè contenuti personalizzati a diversi utenti, può tranquillamente guadagnare 3000 € per ogni landing page.

Perché un freelancer dovrebbe specializzarsi nelle landing page?

Per un freelancer, specializzarsi è un modo per ottenere più clienti e, nel lungo termine, guadagni maggiori. Scegliere una nicchia non significa perdere delle opportunità, ma diventare un esperto a cui le aziende si affidano per progetti importanti. Rispetto a chi lavora in modo generico su qualsiasi progetto, infatti, i freelancer specializzati sono spesso considerati più preparati e competenti. Essere un esperto vuol dire, con il tempo, lavorare più efficacemente e offrire servizi sempre migliori. Si possono, di conseguenza, aumentare le proprie tariffe, arrivando come abbiamo visto a cifre molto interessanti. Con un’alta richiesta da parte delle aziende e ottime possibilità di guadagno, creare landing page è quindi un business ideale per uno sviluppatore web diplomato alla Aulab Hackademy. Dopo aver appreso le competenze necessarie durante il corso di programmazione intensivo, si è pronti per iniziare una carriera da freelancer con prospettive eccellenti.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.