Nonostante la maggior parte delle aziende abbia già una strategia di marketing digitale consolidata, le landing page sono ancora un fattore sottovalutato in molti casi. Si tratta, comunque, di un elemento imprescindibile per qualsiasi attività, indispensabile per aumentare il tasso di conversione e molto utile anche per la SEO. Una landing page efficace, infatti, aiuta a indirizzare i visitatori verso un’azione specifica, trasformandoli in potenziali contatti o acquirenti. Scopriamo, quindi, più nel dettaglio perché una landing page è importante e come può far decollare un business.
Landing page: a cosa serve?
La landing page è una pagina in cui gli utenti arrivano dopo aver cliccato su una promozione a pagamento, una pubblicità sui social network, un link in una email o su qualsiasi altro sito. La sua funzione è quella di indurre i visitatori a compiere una determinata azione, come fornire le proprie informazioni di contatto o effettuare un acquisto. A differenza delle altre pagine del sito, la landing page è indirizzata a un pubblico specifico, come gli iscritti alla newsletter o le persone che cercano un servizio su Google.
La landing page è posizionata nella parte centrale del funnel di marketing di un’azienda. Si rivolge agli utenti che hanno mostrato interesse facendo clic su un annuncio e li reindirizza alla fase di conversione tramite un invito all’azione. Per questo motivo, la creazione di una landing page ottimizzata ed efficace è fondamentale per una strategia di marketing di successo.
Perché le landing page sono importanti per il tuo business
Ora che abbiamo chiarito cos’è una landing page, vediamo più nel dettaglio perché è un investimento imprescindibile per ogni azienda.
Innanzitutto, le landing page sono uno strumento per acquisire nuovi contatti. Un rapporto HubSpot evidenzia che a un numero maggiore di landing page corrisponde un aumento dei contatti ottenuti. Grazie a queste pagine, gli utenti interessati a prodotti o servizi simili a quelli offerti dalla stessa attività possono essere intercettati sui social network e sui motori di ricerca. In questo modo sarà più facile salvarli in modo da poterli acquistare in futuro.
Inoltre, grazie alle landing page, è possibile raccogliere importanti dati demografici sui potenziali clienti. Questo può avvenire attraverso moduli sulla pagina ma anche attraverso l’analisi del comportamento degli utenti. Ad esempio, puoi scoprire in quale social network sei più attivo, o quale tipo di campagna email è più efficace, in modo da specificare ulteriormente la strategia di marketing digitale dell’azienda.
Le landing pages sono utilissime anche per la SEO: un numero maggiore di landing page aumenta le possibilità di apparire tra i primi risultati di ricerca e, dunque, di essere trovati da potenziali clienti. Questo è vero, però, solo se le pagine garantiscono un’esperienza utente ottimale, si caricano rapidamente e sono ottimizzate anche per i dispositivi mobili.
Un altro notevole vantaggio è che le landing page generano un tasso di conversione più elevato per il business. Concentrandosi su un unico invito all’azione ed evitando distrazioni, queste pagine sono le più efficaci nel convincere i visitatori ad agire. Per il business, questo significa più contatti, più clienti e quindi un profitto maggiore.
Come creare una landing page che aiuti il business a crescere
In base agli obiettivi che l’azienda si pone con le campagne di marketing, è possibile creare diverse tipologie di landing page. Ci sono, ad esempio, una landing page per raccogliere informazioni di contatto, una per effettuare una vendita, una per spingere verso una prova gratuita di un servizio e molto altro ancora. Come abbiamo visto, avere più landing page non è solo possibile, ma è anche una buona pratica che permette di ottenere i migliori risultati.
Non bisogna, però, puntare sulla quantità a scapito della qualità: una landing page creata in fretta senza l’aiuto di un professionista difficilmente avrà l’aspetto desiderato.
Fasi per la creazione di una landing page
Prima di creare una landing page, è fondamentale essere molto chiari sul segmento di pubblico di riferimento. Conoscere a fondo le esigenze e i comportamenti di questi utenti è necessario per raggiungerli e affrontarli nel modo giusto. È anche importante definire rapidamente l’obiettivo della landing page, creando una call to action efficace e su misura.
Dopo questo inizia la vera fase della creazione. Considerando i tanti vantaggi di una buona landing page, è evidente che vale la pena investire tempo e risorse in questo prezioso strumento. L’utilizzo di modelli predefiniti ci fa risparmiare a breve termine, ma questo risparmio si riflette, in seguito, in risultati peggiori a scapito delle conversioni. Può, quindi, essere utile collaborare con un full stack web developer, che avrà le giuste competenze per realizzare una landing page ottimale. Un programmatore freelance può implementare tutte le funzioni necessarie per il business e personalizzare le landing page fino all’ultimo dettaglio. La creazione di una pagina da zero può garantire velocità di caricamento, accessibilità e un’esperienza utente fantastica.
La fase finale della creazione di una landing page per la tua attività è il test.
Anche in questo caso, lavorare con un libero professionista aiuta a svolgere senza problemi i test A/B necessari.
A questo punto, le landing page personalizzate e ottimizzate saranno pronte per la pubblicazione e per aiutare l’azienda a lanciare campagne di marketing con successo assicurato.