Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Senior developer: quando e come si diventa

Per chi è agli inizi di un percorso come sviluppatore di siti web, diventare senior developer è un importante obiettivo a cui si aspira per la propria carriera. Con maggiore autonomia, la capacità di risolvere sfide che ora appaiono impossibili, e un ottimo stipendio come ciliegina sulla torta, non sorprende che per molti sia un traguardo da sogno. Ma quando e come si diventa sviluppatore web senior? Può essere difficile farsi un’idea chiara a riguardo attraverso gli annunci di lavoro, che spesso hanno criteri variabili in base alle necessità delle diverse aziende. Di frequente si fa corrispondere il livello “senior” ad almeno dieci anni di esperienza, ma la realtà è un po’ più complessa di così. Le capacità di un programmatore web non dipendono solo dagli anni trascorsi di fronte a uno schermo, ma anche dalla qualità e varietà dei progetti che si hanno alle spalle. In questo articolo faremo, quindi, chiarezza sulle caratteristiche e le competenze che non possono mancare per lavorare come programmatore web senior.

L’esperienza del senior developer

Come accennato, per essere considerati senior developer è necessario aver lavorato come programmatore per almeno dieci anni. Ridurre l’esperienza a un numero, tuttavia, è una semplificazione. Ogni carriera è unica, così come le mansioni di cui ogni web developer si occupa nel quotidiano. Ad esempio, chi fa parte di un team potrebbe aver lavorato per anni a una fase specifica di progetti complessi, mentre in un’azienda più piccola l’unico web developer può aver curato autonomamente progetti interi, ma più semplici. L’esperienza ha a che fare con la varietà e la complessità dei problemi affrontati, piuttosto che con gli anni scritti sul curriculum.

Per un senior developer è fondamentale saper applicare ciò che ha imparato in passato al suo attuale lavoro, utilizzando i propri errori come mezzo per migliorarsi. Questo vuol dire anche riconoscere similitudini tra i problemi già risolti e quelli che si affrontano ora, così da trovare velocemente le soluzioni più efficaci. Ciò non significa però che il programmatore senior deve sapere tutto: essere in grado di ammettere quel che non si sa e di chiedere aiuto è un’altra caratteristica fondamentale di un professionista esperto.

Guida e sostegno per i programmatori junior

Un elemento importante che caratterizza un senior developer e lo rende prezioso per l’azienda è la capacità di sostenere i colleghi più inesperti nel momento del bisogno. Può ad esempio fornire concretamente consigli per risolvere sfide specifiche, ma anche condividere strumenti o risorse che sono stati utili nel corso della sua carriera. Contribuisce così alla formazione continua dei programmatori junior e aiuta l’intero team a crescere. In questo modo crea anche un’atmosfera positiva basata sulla collaborazione reciproca. 

Durante un progetto complesso, poi, il senior developer è spesso in grado di avere una visione d’insieme più chiara, grazie alle sue esperienze professionali precedenti. Può dunque indicare ai colleghi la giusta direzione e delegare le attività ai vari membri del team, armonizzando il lavoro di squadra in base alle capacità e specializzazioni di ognuno.

Gestione completa di progetti complessi

Durante i suoi anni di esperienza, il senior developer ha collaborato alle varie fasi di come creare un sito web, e spesso è quindi qualificato per ricoprire il ruolo di project manager. Deve dunque saper quantificare il tempo necessario al completamento del progetto e stabilire una tabella di marcia, inclusi gli obiettivi intermedi da raggiungere per evitare ritardi. Inoltre è importante che sia in grado di valutare le risorse e il budget richiesti, per un preventivo accurato e preciso. Un senior developer dovrebbe anche essere capace di comunicare informazioni tecniche in modo semplice e chiaro al cliente, per tenerlo regolarmente aggiornato sui progressi fatti.

Infine, un programmatore web senior è la persona ideale per supervisionare l’intero ciclo di vita di un sito o applicativo web, incluse le fasi successive al lancio come aggiornamenti e manutenzione. 

Competenze tecniche del senior developer

Oltre alle competenze trasversali approfondite finora, naturalmente è cruciale che un senior developer possieda eccellenti abilità tecniche nel suo campo. Arrivato a questo livello, un programmatore deve comprendere a fondo la logica e il funzionamento dei linguaggi di programmazione e delle tecnologie che utilizza. Ovviamente nessuno si aspetta che uno sviluppatore di siti web esperto conosca alla perfezione tutti i linguaggi di programmazione web. Un programmatore senior dovrebbe, però, essere in grado di imparare in fretta, applicando ciò che sa già all’apprendimento o all’utilizzo di un linguaggio nuovo

Un’altra importante abilità dei senior web developer è quella di saper scegliere le soluzioni migliori per una sfida o un progetto. Non deve trattarsi per forza di soluzioni originali o uniche, ma devono essere le più efficaci e indicate per le circostanze specifiche. Il developer senior saprà quindi individuare gli strumenti e le tecnologie più adatti a ogni progetto, implementando correttamente il tutto per creare un prodotto funzionale e ben fatto.

La strada che porta ogni developer a diventare un senior è stimolante, ricca di sfide e soprattutto unica. Il percorso può cominciare con il coding bootcamp Hackademy di Aulab e poi evolversi nel tempo tra progetti complessi, inevitabili momenti di frustrazione e grandi soddisfazioni. Saper superare le difficoltà, chiedendo aiuto quando necessario e imparando dai propri errori, porterà infine al traguardo tanto desiderato. 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.