Il settore digitale è, per sua natura, in costante e rapida evoluzione, e le professioni ad esso legate devono adattarsi al suo ritmo. Per questo, per uno sviluppatore web è fondamentale aggiornarsi durante il corso di tutta la sua carriera. Rimanere al passo con le innovazioni del campo è importante sia per restare rilevante che per migliorare le possibilità di ottenere promozioni e aumenti. In questo articolo scopriremo più nel dettaglio perché aggiornarsi è cruciale ed esploreremo diversi modi in cui un programmatore informatico può farlo.
Aggiornarsi: in che cosa consiste?
Per i professionisti digitali come i web developers esistono diversi approcci da intraprendere per aggiornarsi. Ognuno di questi offre vantaggi specifici e l’ideale è combinarli nel modo che più si addice ai propri obiettivi professionali.
Il primo approccio, dal quale non si può prescindere, è la formazione continua per migliorare nel tempo nel proprio campo. Ciò avviene, in parte, tramite l’esperienza pratica, che aiuta a trovare nuovi modi per risolvere problemi o a implementare soluzioni via via più complesse. Bisogna, poi, seguire le innovazioni del settore, ad esempio studiando la nuova versione dei linguaggi di programmazione che si utilizzano regolarmente.
Un secondo approccio consiste nell’acquisire competenze più avanzate tramite un percorso formativo mirato all’avanzamento professionale. Questo può voler dire imparare un nuovo linguaggio o framework mediante, magari, un corso di programmazione certificato e non, ma anche impegnarsi per ottenere soft skill come la capacità di leadership o di gestire un progetto.
Infine, apprendere competenze aggiuntive legate alle proprie mansioni principali può essere un altro modo per espandere le proprie possibilità lavorative. Completando la propria formazione con strumenti, linguaggi e tecnologie nuovi si possono ricoprire altri ruoli, diventando più versatili. Un front end developer, ad esempio, può seguire un corso di programmazione da back end developer per diventare competente a 360° nel mondo dello sviluppo web e ottenere, dunque, la carica di full-stack web developer.
Perché tutti i programmatori web dovrebbero aggiornarsi?
In un settore così ricco di innovazione, il rischio di restare indietro è concreto. La prima ragione per cui i web developers devono aggiornarsi è proprio per rimanere rilevanti e competitivi nel proprio campo. Chi smette di apprendere può trovarsi a utilizzare versioni obsolete di un linguaggio oppure strumenti ormai superati, e continuare a lavorare o trovare un nuovo impiego può essere un problema.
Dedicarsi al proprio sviluppo professionale è anche un modo per migliorare prestazioni ed efficienza nelle proprie mansioni quotidiane. Con l’esperienza si apprendono, infatti, nuovi modi per risolvere i problemi, si può scrivere il codice con maggiore rapidità e precisione, e la qualità del proprio lavoro aumenta.
Inoltre, apprendere competenze aggiuntive rende uno sviluppatore web molto più versatile. In caso di necessità, sarà, così, possibile passare a una mansione differente, oppure ricoprire all’occorrenza più di un ruolo all’interno del team.
In che modo aggiornarsi aiuta nella carriera di sviluppatore web?
Oltre ai vantaggi già menzionati, che toccano le mansioni quotidiane del programmatore web, aggiornarsi è anche un fattore importante per fare carriera.
In primo luogo, completare corsi formativi e ottenere certificazioni migliora il curriculum di un web developer e, di conseguenza, le possibilità di trovare un nuovo impiego. Per potenziali datori di lavoro è, infatti, importante verificare che i candidati siano preparati e si impegnino per migliorarsi continuamente.
Apprendere nuove competenze dà anche maggiori opportunità di promozioni o aumenti all’interno della stessa azienda.Gli sviluppatori web più qualificati possono ottenere posizioni di responsabilità, come project manager o responsabile del team.
Chi si aggiorna ottiene anche più stabilità per il futuro. In caso di tagli al personale, un datore di lavoro sarà più propenso a tenersi stretti i dipendenti con conoscenze più avanzate e aggiornate.
Infine, continuando a formarsi è possibile seguire le tendenze del mercato e adattarsi ai cambiamenti nel mondo del lavoro. Si può, per esempio, cambiare specializzazione per sfruttare le opportunità di un settore emergente o più remunerativo.
Sviluppatore web: come fare ad aggiornarsi
Il primo passo per uno sviluppatore di siti web che desideri aggiornarsi è stabilire un obiettivo, così da creare un piano d’azione adeguato. Bisogna, poi, valutare la situazione attuale e identificare eventuali lacune da riempire nelle proprie conoscenze. Dopodiché, bisogna scegliere le risorse o gli strumenti adatti, concentrandosi sulla qualità e sulla possibilità di ottenere una certificazione riconosciuta.
Un primo strumento valido sono i coding bootcamp e corsi di programmazione come Hackademy di Aulab, ideale per chi punti a diventare full stack web developer. Questo tipo di percorsi formativi unisce teoria e pratica, aiutando ad apprendere tanto in un tempo relativamente breve.
Per restare aggiornati sulle ultime novità del campo digitale è utile partecipare a eventi di settore, sia online che di persona. Si può, così, unire all’apprendimento anche la possibilità di dedicarsi al networking.
Attraverso risorse online, come documentazione ufficiale, ma anche articoli di riviste specializzate, blog e canali video si può rimanere al passo con i cambiamenti rilevanti per la propria professione. Lo stesso vale per forum e comunità online di programmatori web, come StackOverflow, per confrontarsi con altri colleghi e apprendere gli uni dagli altri.
Infine, per fare esperienza pratica ed espandere il proprio portfolio, è possibile dedicarsi a progetti su base volontaria attraverso cui testare nuovi linguaggi, strumenti o approcci alla creazione di siti e applicativi web.
Qualunque sia l’approccio e il metodo più adatto alla propria situazione, aggiornarsi deve essere una priorità per qualsiasi programmatore web. Ci si assicura così di restare competitivi, migliorando giorno dopo giorno e ponendo le basi per una carriera di successo.