Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Come avviare una startup

Mettersi in proprio e creare una startup, offrendo un servizio o un prodotto innovativo, è un sogno per tanti. Si tratta, però, di una sfida non da poco, che richiede un’attenta pianificazione e una strategia ben mirata. È, infatti, frequente che una startup debba chiudere i battenti entro pochi anni, a volte per errori che si sarebbero potuti evitare. Scopriamo quindi nel dettaglio come avviare una startup e quali sono i passaggi da seguire per avere successo in questa stimolante impresa.

1. Definire un’idea innovativa

Un’idea innovativa è indispensabile per dare vita a una startup di successo, ma essere all’avanguardia non è sufficiente. Un’azienda resiliente si basa su un’idea scalabile e sostenibile nel lungo termine. Per questo bisogna definire con precisione a chi ci si rivolge, quale problema ci si propone di risolvere e in che modo lo si farà. È necessario partire da un’analisi di mercato e delle tendenze in atto, così da creare un’offerta che ben si adatti al panorama attuale. Altrettanto importante è fare un attento esame della concorrenza, sfruttando i punti deboli dei competitors come un’opportunità. In questo modo sarà possibile sviluppare un’idea dalle ottime potenzialità di crescita futura.

2. Stilare un business plan

Durante la fase di avvio di un’attività è indispensabile stilare un piano aziendale che definisca il progetto per il business. Questo documento serve a dimostrare che l’idea sia concretamente fattibile e ha un ruolo importante nella fase di raccolta dei fondi, ad esempio per la richiesta di un prestito bancario. Deve includere gli obiettivi della startup, una descrizione dei servizi o prodotti e informazioni sul settore di riferimento, oltre a un’analisi del mercato e della concorrenza. Il business plan contiene, inoltre, strategie di marketing, informazioni sul processo produttivo, e una sintesi di costi e spese previsti. Si avrà, così, anche un’idea più precisa riguardo ai fondi necessari per creare la startup, evitando sorprese dell’ultimo momento.

3. Ottenere i fondi necessari

Per avviare una startup è cruciale pianificare con cura i costi e ottenere fondi più che sufficienti per coprirli. È fondamentale che il budget iniziale sia il più accurato possibile, e che i fondi includano un buon margine per sostenere costi aggiuntivi e imprevisti. I problemi di liquidità sono, infatti, tra le cause più comuni per cui le startup si trovano costrette a chiudere. 

La somma iniziale consiste nel capitale proprio, ovvero i risparmi messi da parte dal fondatore per aprire la propria attività. Questi si possono poi integrare tramite prestiti dalla banca o fondi ottenuti da investitori esterni. È anche possibile collaborare con un incubatore di startup, che offre servizi, consulenza e supporto mirato all’avvio del progetto aziendale. Inoltre, diverse Regioni erogano alle startup innovative dei finanziamenti a fondo perduto, che quindi non devono essere restituiti. Per chi rispetti determinati requisiti sono disponibili anche sgravi fiscali e altre agevolazioni. 

4. Scegliere collaboratori e colleghi

Un elemento importante per creare un modello di business sostenibile è circondarsi di persone capaci e affidabili a cui delegare diversi compiti all’interno della startup. Ciò include professionisti qualificati come notai, avvocati, commercialisti, agenti assicurativi e così via, ed eventualmente  uno o più co-fondatori la cui visione sia in linea con la propria. In questa fase è cruciale anche selezionare dipendenti dalle giuste competenze, senza dimenticare le affinità caratteriali, così da creare un team affiatato e motivato.

5. Occuparsi degli aspetti legali

Una delle fasi più delicate durante l’avvio di un’impresa è quella che riguarda burocrazia e aspetti legali. In primo luogo bisogna decidere la forma giuridica da assumere, che generalmente ricade nella categoria delle società di capitali. Per costituire una società è necessario scegliere il nome commerciale, registrare la startup presso la Camera di Commercio, e ottenere la relativa partita IVA. Inoltre, è importante occuparsi della redazione dei contratti, e controllare legislazione e regolamenti relativi al settore di appartenenza. Non bisogna, poi, dimenticare di creare un conto bancario apposito, dedicato esclusivamente alla startup.

6. Stabilire sedi offline e online

Soprattutto nella fase iniziale, molte startup optano per un ufficio in leasing, destinando poi la maggior parte dei fondi allo sviluppo aziendale. In alcuni casi, soprattutto se si parte con un piccolo team, si possono utilizzare spazi per il co-working che offrono anche ulteriori opportunità di networking di persona.

Non va poi sottovalutata la presenza online: non solo permette di raggiungere un numero più alto di clienti, ma contribuisce a dare alla startup una maggiore credibilità. Per questo vale la pena investire in un corso per creare siti web e capire come iniziare a programmare per creare la propria presenza online ed ottenere massima scalabilità e controllo completo. Implementando una valida strategia SEO, il sito diventerà, poi, parte integrante del proprio piano di marketing. 

7. Creare un piano di marketing

Il successo di una startup dipende sì da una buona idea e un’accurata pianificazione, ma non può prescindere da un’ottima strategia di marketing. Definire un’immagine riconoscibile e consistente per il proprio brand è il primo passo per costruirsi una solida reputazione. Tra gli strumenti da includere nel piano di marketing non possono mancare un sito web aziendale e una presenza curata sui social media. Combinando questi elementi è possibile raggiungere nuovi potenziali clienti, fidelizzare, e ottenere feedback preziosi per continuare a migliorare. Attraverso recensioni e opinioni online si possono, infatti, individuare possibili problemi, così da agire tempestivamente per garantire livelli di soddisfazione sempre alti. Una combinazione di soluzioni innovative e attenzione al cliente permetterà di restare rilevanti e all’avanguardia, dando alla propria startup una marcia in più.

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.