Essere convocati per un colloquio di lavoro genera spesso sentimenti contrastanti. Da un lato ci si entusiasma all’idea di ottenere la posizione, ma dall’altro ci si sente tesi e sotto pressione. Per ridurre lo stress legato a questa esperienza, è fondamentale sapere che cosa aspettarsi ed essere preparati. Scopriamo dunque come affrontare un colloquio di lavoro tecnico per aumentare le possibilità di ottenere l’impiego ambito.
Colloquio tecnico: cosa aspettarsi
A differenza del normale processo di reclutamento, un colloquio tecnico include test pratici ed esercizi per verificare le competenze dei candidati. In un certo senso, è più simile a un esame che a un tradizionale colloquio di lavoro.
Il processo varia in base alle dimensioni dell’azienda, ma generalmente è diviso in tre passaggi: una selezione iniziale per telefono o videochiamata, un test di coding a distanza, e, infine, un colloquio in presenza con quesiti tecnici più specifici.
Prima fase del colloquio: selezione telefonica
Se il curriculum inviato ha fatto centro, si passa a una prima selezione per telefono o videochiamata. Spesso questa fase serve per farsi un’idea sulla personalità e l’atteggiamento del candidato, ed è meno incentrata sulle conoscenze tecniche. È importante quindi mostrare un interesse genuino per l’azienda e la posizione. Prima della chiamata è utile scegliere alcuni episodi significativi della propria vita professionale, così da rispondere in modo pronto ed efficace alle domande del colloquio. In questa fase i recruiter vogliono capire se il candidato si può integrare bene all’interno della cultura aziendale, se sa comunicare efficacemente e se ha le soft skills giuste. Mostrarsi informati sull’azienda, rispondendo alle domande in modo specifico, aiuterà a essere promossi alla fase successiva.
Test di programmazione a distanza
Il test di coding in remoto può avvenire in tempo reale, durante una chiamata con un membro del team tecnico, oppure sotto forma di compito da consegnare entro un paio di giorni. Nel primo caso, è bene pensare ad alta voce per mostrare non solo la risoluzione del problema, ma anche il ragionamento che vi sta dietro. Per il compito da completare in autonomia bisogna leggere attentamente le istruzioni, assicurarsi di averle comprese e pianificare con cura prima di mettere mano al codice. Durante questa fase si mostrano le proprie competenze di programmazione informatica, capacità di effettuare test e abilità di problem solving. È da notare che durante il colloquio sono frequenti domande di approfondimento sul test svolto, quindi va evitata la tentazione di copiare la soluzione o chiedere aiuto a terzi.
Colloquio tecnico di persona
Nell’ultima fase, quella del colloquio vero e proprio, il candidato dovrà risolvere degli esercizi di coding alla lavagna per dimostrare il suo livello di preparazione. Mantenere la calma è cruciale: non consigliamo di buttarsi immediatamente sul codice senza pensare. In caso di dubbi, meglio chiedere chiarimenti o conferme prima di iniziare la risoluzione del problema. Anche in questa fase, non bisogna dimenticare di descrivere ad alta voce il processo, per far vedere ai recruiter in che modo si lavora. L’ideale è usare termini tecnici appropriati e corretti, dimostrando così professionalità e una buona comprensione della disciplina. Infine, è importante darsi il tempo di controllare la risposta per eliminare eventuali errori, e di illustrare il risultato finale con chiarezza.
Questo è il momento di mostrare le caratteristiche del perfetto programmatore: pensiero creativo, capacità di analisi e di risoluzione dei problemi, abilità comunicative, gestione del tempo e capacità di accettare feedback.
Dopo il colloquio, è sempre bene inviare agli esaminatori un messaggio per ringraziarli del tempo concesso e rendersi disponibili per domande aggiuntive.
Come prepararsi ad un colloquio di lavoro tecnico
Ciò che spaventa molti candidati è non sapere bene che cosa dire ad un colloquio di lavoro. Per evitare silenzi imbarazzati, consigliamo di preparare una breve presentazione professionale in risposta alla classica domanda da colloquio di lavoro: racconta qualcosa su di te. Non guasta, poi, pensare a un paio di esempi pratici che illustrano il proprio modo di risolvere problemi lavorativi e affrontare situazioni complesse.
Per capire come prepararsi ad un colloquio è necessario partire dall’annuncio di lavoro: se ci sentiamo insicuri su alcune delle competenze richieste, è il momento di ripassare e fare pratica. Sfide di coding online e risorse per la simulazione di colloqui tecnici sono strumenti utili per esercitarsi e imparare a gestire il tempo al meglio.
Per dare risalto alle proprie abilità, si può presentare in fase di colloquio un progetto passato rilevante per questa specifica posizione. Ad esempio, se il ruolo richiede di creare piattaforme e-commerce, si può mostrare un sito che integra efficacemente funzioni di vendita e di pagamento.
Durante un colloquio di lavoro per programmatore le abilità tecniche contano, ma non dimentichiamo il lato umano: dopo tutto, un buon developer conosce l’importanza del lavoro di squadra. Mostrarsi entusiasta, fare domande di approfondimento e impegnarsi per comunicare al meglio aiuterà a distinguersi dagli altri candidati. Se ancora hai dei dubbi, non preoccuparti: abbiamo provato a selezionare per te alcune probabili domande frequenti in un colloquio di lavoro come sviluppatore.
Domande colloquio di lavoro da sviluppatore web
Come si evince da quanto detto fino ad ora, durante un colloquio di lavoro per un ruolo di sviluppatore web, è comune che vengano poste domande specifiche per valutare le tue competenze tecniche e la tua esperienza nel settore. Alcune di queste potrebbero includere:
- Quali linguaggi di programmazione conosci e hai esperienza nel loro utilizzo?
- Hai esperienza nella progettazione e nello sviluppo di siti web responsive?
- Quali framework o librerie hai utilizzato per lo sviluppo web?
- Descrivi un progetto web di cui sei particolarmente orgoglioso e spiega come hai contribuito al suo successo.
- Hai esperienza nell’utilizzo di database per l’archiviazione e l’accesso ai dati?
- Come gestisci i problemi di compatibilità dei browser durante lo sviluppo di un sito web?
- Hai familiarità con i concetti di ottimizzazione delle prestazioni e del caricamento delle pagine web?
- Come ti mantieni aggiornato sulle ultime tendenze e tecnologie nel settore dello sviluppo web?
Ricorda che, naturalmente, queste sono solo alcune delle domande comuni che potresti affrontare in un colloquio di lavoro, e riguardano la parte tecnica. È importante prepararsi in anticipo studiando i fondamenti dello sviluppo web e riflettendo sulla propria esperienza per poter rispondere in modo efficace e dimostrare le tue competenze. Oltre ai quesiti tecnici, le domande del colloquio di lavoro riguardano spesso esperienze passate e strategie individuali per far fronte ai problemi. Alcuni esempi possono essere: “In che modo hai affrontato situazioni stressanti in passato?” oppure “Come reagiresti in caso di incomprensioni con un collega?”. L’obiettivo qui è dimostrare di essere adatti alla posizione non solo dal punto di vista delle competenze tecniche, ma anche per quanto riguarda personalità e soft skills.
Cosa dire ad un colloquio di lavoro come sviluppatore web
Non per ultimo, vogliamo prepararti al fatto che, durante un colloquio di lavoro come sviluppatore web, è essenziale comunicare in modo chiaro e convincente le proprie competenze, esperienze e motivazioni. Ecco alcuni suggerimenti su cosa dire:
- Presentati in modo conciso: Inizia il colloquio presentandoti brevemente, evidenziando la tua formazione accademica, le esperienze lavorative pertinenti e le tue principali competenze nello sviluppo web.
- Sottolinea le tue esperienze e progetti significativi: Descrivi i progetti web su cui hai lavorato in passato, evidenziando il tuo ruolo e le sfide affrontate. Spiega come hai affrontato tali sfide e quali risultati hai ottenuto.
- Mostra la tua conoscenza tecnica: Rispondi alle domande tecniche in modo chiaro e dimostra la tua conoscenza dei linguaggi di programmazione, dei framework e degli strumenti pertinenti per il ruolo.
- Sottolinea la tua capacità di problem solving: Illustra come hai affrontato situazioni complesse o problemi tecnici durante i tuoi progetti passati, spiegando le soluzioni che hai adottato e i risultati ottenuti.
- Sottolinea l’importanza della collaborazione: Sottolinea la tua capacità di lavorare in team, di comunicare in modo efficace e di adattarti a diverse situazioni di lavoro collaborativo.
- Mostra interesse e curiosità: Fai domande pertinenti sul ruolo, l’azienda e il team con cui lavoreresti. Dimostra interesse nell’apprendere nuove tecnologie e tendenze nel campo dello sviluppo web.
Ricorda che è importante essere autentici e trasmettere la tua passione per lo sviluppo web. Preparati adeguatamente alle domande tipiche e mantieni una mentalità aperta e positiva durante l’intero colloquio.
Come presentarsi ad un colloquio di lavoro
Oltre a prepararsi per le specifiche fasi di un colloquio tecnico, è importante anche capire come presentarsi in modo efficace in generale durante un colloquio di lavoro. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:
- Abbigliamento appropriato: indossa abiti professionali che siano in linea con il settore e l’azienda. In genere, è meglio essere leggermente più formali del dress code aziendale.
- Saluto e stretta di mano: quando incontri il tuo intervistatore, fai un saluto cordiale, guarda negli occhi e tendi la mano per una stretta ferma ma non troppo forte.
- Presentazione personale: inizia presentandoti con nome e cognome. Ad esempio, puoi dire: “Buongiorno, mi chiamo Pinco Pallo, e sono qui per il colloquio per la posizione di [Nome della posizione]”.
- Comunicazione efficace: rispondi alle domande in modo chiaro e conciso. Evidenzia le tue esperienze e competenze rilevanti per il ruolo.
- Motivazione: spiega perché sei interessato a lavorare per questa azienda e come la tua esperienza si allinea con i loro obiettivi. Mostra entusiasmo per la possibilità di lavorare con loro.
- Ascolto attivo: presta attenzione a ciò che l’intervistatore sta dicendo. Fai domande di follow-up per dimostrare interesse e per chiarire eventuali dubbi.
- Gestione delle emozioni: mantieni la calma e la fiducia in te stesso. Rispondi alle domande in modo positivo anche se alcune sono difficili.
- Professionalità: mantieni un atteggiamento professionale durante tutto il colloquio, evitando discorsi negativi o controversi.
- Gestione del linguaggio del corpo: presta attenzione alla tua postura e al tuo linguaggio del corpo. Mantieni il contatto visivo, non incrociare le braccia e mantieni una postura aperta.
- Flessibilità e adattabilità: mostra di essere aperto a nuove sfide e di avere una mentalità positiva.
- Evidenzia i risultati: quando descrivi le tue esperienze passate, cerca di evidenziare i risultati concreti che hai ottenuto, come l’aumento delle vendite o il miglioramento dei processi.
- Ricordati dell’azienda: durante il colloquio, dimostra di aver fatto la tua ricerca sull’azienda e sul ruolo. Puoi menzionare notizie recenti o successi dell’azienda per mostrare il tuo interesse genuino.
- Ringrazia alla fine: alla conclusione dell’intervista, esprimi ancora una volta la tua gratitudine per l’opportunità e la tua speranza di collaborare in futuro.
Seguendo questi suggerimenti, sarai meglio preparato a presentarti in modo efficace durante un colloquio di lavoro e ad aumentare le tue possibilità di ottenere l’impiego desiderato.
Questi sono solo accenni al come prepararsi ad un colloquio di lavoro nell’ambito della programmazione informatica, ma, per essere davvero impeccabile, ti rimandiamo alla nostra guida su come trovare lavoro nel mondo della programmazione!