Un ambiente di sviluppo integrato, detto anche IDE (Integrated Development Environment), è un software che aiuta il programmatore nello sviluppo e debugging del codice sorgente di un'applicazione, che raccoglie tools di sviluppo comuni sotto un'unica interfaccia grafica. Uno strumento molto potente per un programmatore, che ne agevola e ne migliora il flusso di lavoro.
Attenzione! Gli IDE non sono da confondere con i text-editor (come Atom, Sublime Text o Visual Studio Code): la funzione di questi ultimi, infatti, è semplicemente quella di scrivere codice; un IDE, al contrario, contiene un text-editor ma anche dei tools per convertire le linee di codice in applicazioni funzionanti.
L'ambiente di sviluppo integrato per un programmatore
È difficile definire quale sia l'ambiente di sviluppo integrato migliore per un programmatore: si tratta, infatti, di una questione assai soggettiva che è legata alle necessità del programmatore informatico stesso. Il trucco è, quindi, trovare l'IDE che sia più performante e funzionale per te!
Trovare l'IDE più giusto
Il primo step è capire quali sono le tue esigenze: dovresti considerare, ad esempio, quale sistema operativo utilizzi e la sua compatibilità con l'IDE che stai valutando; o ancora, potresti aver bisogno di un IDE per Java, cosi come per PHP. La scelta, a seconda di questo fattore, sarà chiaramente differente.
Altri fattori che concorrono ad influenzare la decisione finale potrebbero essere, ad esempio, i plugin e le estensioni supportate, l'auto-complete nella scrittura del codice, un'interfaccia grafica costumizzabile, diagrammi gerarchici dei file, l'impatto sulle prestazioni del sistema e via discorrendo.
Nonostante queste informazioni, potresti sentirti ancora un po' spaesato nel marasma dei vari IDE in circolazione. Proprio per questo abbiamo pensato di realizzare una piccola guida: che tu debba creare un sito web o creare una web app, ti aiuteremo ad orientarti meglio nella scelta dell'ambiente di sviluppo integrato più adeguato alle tue necessità.
Ambienti di sviluppo Android
Molti sviluppatori trovano la piattaforma Android particolarmente attraente per diverse ragioni. Prima tra tutte, Java è non solo il linguaggio di programmazione nativo per Android, ma anche il più popolare al mondo. Ciò significa che molti sviluppatori lo conoscono già e non dovranno acquisire un set di competenze completamente nuovo quando programmeranno applicazioni Android.
Scegliere di scrivere applicazioni Android è, quindi, una decisione facile, ma scegliere quale ambiente di sviluppo integrato utilizzare per scriverle potrebbe risultare un po' più ostico.Tra gli IDE più performanti a tal fine, suggeriamo :
Android Studio
Android Studio basato su Intellij IDEA è sicuramente il miglior ambiente di sviluppo integrato per Android, in quanto IDE ufficiale offerto da Google per il suddetto sistema operativo. È il terzo IDE più popolare al mondo ed è l'opzione predefinita per gli sviluppatori Android; è gratuito e supporta i linguaggi di programmazione Java, C, C++ e Kotlin. Tra le sue caratteristiche chiave troviamo:
- Esecuzione istantanea;
- Editor intelligente;
- Emulatore Android;
- Sistema di compilazione flessibile basato su Gradle;
- Ottimizzazione dei dispositivi Android;
- Integrazione con GitHub, Subversion e altri strumenti del team;
- Templates di codice;
- Applicazioni di esempio;
- Lintelligence;
- Test integrati;
- Editor di layout;
- Vecor Asset Studio;
- Analizzatore APK;
- Editor di traduzioni.
Eclipse
L'IDE open source Eclipse è il secondo più popolare al mondo, ha iniziato come un IDE Java ma da allora è cresciuto per supportare molti linguaggi di programmazione diversi (Java, C, C++, C#, Cobol, JavaScript, Perl, PHP, Python, R, Ruby e molti altri). Si tratta di un IDE particolarmente valido in quanto non sovraccarica eccessivamente la CPU e questo ne consente l'utilizzo anche su PC con performance un po' più modeste.
I suoi plus sono:
- Supporto per più lingue e sistemi operativi
- Ampiamente customizzabile
- Numerosissimi plug-in
- Integrazione con Git, Maven e molti altri popolari strumenti di sviluppo
- Grande comunità di utenti
Ambienti di sviluppo iOs
Il principale linguaggio di programmazione per creare applicazioni iOS è Objective-c, un'estensione a oggetti del linguaggio di programmazione C, object-oriented con runtime dinamico e non fortemente tipizzato. Per le app iOS, tuttavia, è possibile utilizzare anche i linguaggi C, C++ e Swift.
Analizziamo insieme due dei migliori ambienti di sviluppo integrato per app iOs.
Xcode
L’ambiente di programmazione per eccellenza delle app iOS è Xcode che, ovviamente, supporta tutti i linguaggi suddetti. Si tratta di un IDE sviluppato dalla stessa Apple scaricabile gratuitamente dal Mac App Store che ti consentirà di gestire l'intero il flusso di lavoro, dalla creazione dell'interfaccia utente, alla scrittura del codice, la compilazione, i test e il debugging. Alla fine del processo, Xcode ti permetterà di caricare l'app direttamente sull'App Store. Tra le sue peculiarità troviamo:
- Interfaccia immediata e facile da navigare;
- Assistant editor;
- Jump Bar;
- Navigazione fluida;
- Interface builder;
- Unit Testing;
- Schemi di lavoro.
AppCode
Un'alternativa assai valida ad Xcode è sicuramente costituita da Appcode. Sebbene non sia free, AppCode offre un periodo di 30 giorni di prova gratuita per permettervi di testare se è l'IDE che fa per voi.
Il principale vantaggio di AppCode è la pluralità di linguaggi cui si presta; supporta infatti, Objective-c, C++, Swift, Shell Script ma anche JavaScript, XML, HTML, CSS e Markdown. Un solo IDE, tanti linguaggi! Altre qualità di AppCode sono:
- Editor intelligente;
- Refactoring;
- Analisi del codice;
- Editor customization;
- Supporto database;
- Run & debug;
- Unit Testing;
- Supporto Xcode;
- Integrazioni;
- Plugin.
Ambienti di sviluppo JavaScript
Il linguaggio JavaScript è un linguaggio di programmazione interpretato (o di scripting) estremamente affascinante per gli sviluppatori in quanto consente di realizzare tantissime funzionalità sia lato back end che lato front end. Una delle migliori alternative per programmare in JavaScript è WebStorm.
WebStorm
Anch'esso progettato da JetBrains, WebStorm è l'IDE specializzato per JavaScript e tecnologie correlate. Il suo obiettivo è quello di migliorare l'esperienza di sviluppo automatizzando il lavoro di routine e semplificando la gestione di compiti più complessi. WebStorm, infatti, comprende profondamente la struttura del tuo progetto e può assisterti in ogni aspetto della scrittura del codice, completerà automaticamente il tuo codice, individuerà e suggerirà correzioni per errori e ridondanze e ti aiuterà a rifattorizzare il codice in modo sicuro. Alcune delle sue proprietà sono:
- Specializzazione in JavaScript;
- Completamento automatico del codice;
- Analisi della qualità del codice;
- Safe Refactoring;
- Documentazione rapida;
- Cronologia locale delle modifiche;
- Developer tools incorporati;
- Teamwork efficiente;
- Ambiente customizzabile;
- Ricerca e naivgazione veloce.
Ambienti di sviluppo Python
Il linguaggio Python è un linguaggio di programmazione ad alto livello che supporta diversi paradigmi, dall'object-oriented al funzionale, disponde di una tipizzazione dinamica forte. È dotato di una libreria built-in molto ricca che unita alla gestione automatica della memoria e ai notevoli costrutti per la gestione delle eccezioni fa di Python uno dei linguaggi più comodi da usare, nonché uno tra i più semplici da imparare.
Gli IDE più performanti per Python sono indubbiamente:
Komodo IDE
Komodo IDE è in realtà un ambiente di sviluppo integrato cross-platform e multi-linguaggio valido per Python così come per PHP, Perl, Ruby, Javascript e tanti altri linguaggi su diversi sistemi operativi (Windows, Mac OS e Linux) con un'unica licenza. Si presenta con un'interfaccia utente estremamente intuitiva ed è dotato di un editor avanzato e di una funzionaità di debugging grafico che rende lo sviluppo più facile e veloce.
Le sue features sono:
- code refactoring;
- auto completamento;
- calltips;
- brackets matching;
- code browser;
- “go to definition";
- graphical debugging;
- multi process debugging;
- multithreaded debugging;
- breakpoint configuration;
- code profiling;
- supporto integrato per l'unit testing.
PyCharm
PyCharm è senza dubbio uno degli IDE di riferimento quando parliamo di Python (nonostante sia valido anche per Javascript, AngularJS, Node.js e altri). Presenta una versione gratuita ed una professionale a pagamento caratterizzata da alcune features premium. È anch'esso un ambiente di sviluppo integrato cross-platform. Le sue caratteristiche principali sono:
- Coding assistance/analysis;
- Code completion, syntax ed error highlighting;
- Linter integration e sistema per il quick fixing;
- Project/code navigation: quick jumping tra i file, classi e metodi;
- Refactoring: rename, gli extract method, gestione di variabili e costanti, pull up e push down;
- Supporto nativo per i web frameworks Django, web2py e Flask;
- Python debugger e unit testing, con code coverage line-by-line;
- Supporto per il Google App Engine.