La domanda di professionisti nel settore dello sviluppo web continua a crescere rapidamente, e con essa le opportunità di impiego come programmatore informatico. Il divario tra le competenze richieste dalle aziende e quelle offerte dai candidati può creare occasioni interessanti per web developer preparati. Non è raro, infatti, che i recruiter contattino direttamente su Linkedin i professionisti con un buon curriculum. Per questo, è importante essere visibili, far sapere che si è aperti a nuove opportunità lavorative, e soprattutto avere un profilo chiaro che metta in evidenza i propri punti di forza. Creare un profilo Linkedin da programmatore ben fatto può quindi essere il primo passo per aggiudicarsi un ottimo impiego.
L’importanza di ottimizzare
Per molti aspetti, Linkedin funziona proprio come un motore di ricerca: se inseriamo alcune parole chiave ci restituisce risultati pertinenti. Per questo è vitale tenere a mente nozioni base di SEO quando si scrive un profilo Linkedin da web developer. Pensiamo ai termini che un recruiter potrebbe utilizzare durante la ricerca di competenze simili alle nostre, ad esempio “Front-end developer Javascript”, e assicuriamoci che siano presenti nel profilo. In generale, le parole chiave su cui concentrarsi per un programmatore web includono i linguaggi di programmazione, i framework e i tool dei quali ha una conoscenza professionale.
Gli elementi più importanti del profilo LinkedIn
Esaminiamo ora più in dettaglio come compilare le sezioni principali di un profilo Linkedin da programmatore informatico.
Il titolo deve corrispondere al lavoro che si sta cercando ed essere il più specifico possibile. Oltre al titolo professionale, aggiungiamo anche livello di esperienza e specializzazione. Meglio evitare, invece, termini come “aspirante” o “studente” che rischiano di sminuire le proprie abilità. Un buon esempio potrebbe essere “Junior Full-stack developer esperto in Laravel”.
In molti profili Linkedin, la descrizione personale tende a essere lunga e dettagliata, oppure la si tralascia del tutto. Bisogna invece sfruttarla al meglio, scrivendo due o tre frasi in cui presentarsi e far capire al primo sguardo quali sono le proprie competenze e i propri punti di forza. Si tratta inoltre di un’ulteriore occasione per ottimizzare il profilo, inserendo parole chiave rilevanti come accennato sopra.
Il dono della sintesi è essenziale anche nella sezione dedicata alle esperienze professionali. Qui dovremo fornire in un paio di frasi la descrizione delle mansioni svolte, delle tecnologie e dei linguaggi utilizzati. Ricordiamo che i recruiter esaminano decine di candidati e non hanno tempo per soffermarsi sui dettagli, quindi è essenziale essere chiari e concisi.
Infine, la sezione dedicata alle competenze è una lista che include linguaggi, tool, framework, ma anche metodologie (un esempio potrebbe essere la metodologia agile) e soft skill. Soltanto i primi tre elementi della lista sono in evidenza, e per un programmatore web è bene sceglierli tra le tecnologie nelle quali si è più esperti. Per ottenere riprova sociale, consigliamo di chiedere a compagni di corso o tutor del corso di programmazione web “Hackademy“ di confermare le tue skill, ricambiando naturalmente il favore.
Sezioni extra per un profilo LinkedIn perfetto
Oltre alle sezioni principali appena descritte, prestare attenzione anche ad alcuni elementi extra è ideale per creare un profilo Linkedin da programmatore che si fa notare.
La fotografia aiuta a dare un aspetto più “umano” al profilo e non bisogna trascurarla. Scegliamo uno scatto a colori, in cui si vede bene il viso e non appaiono elementi estranei. Meglio evitare i selfie, che non danno un’immagine del tutto professionale.
La sezione dedicata a studi e certificati è ancora una volta un’opportunità per ottimizzare le parole chiave. Non serve dilungarsi, basta aggiungere corsi per programmatori completati e certificazioni ottenute, oltre alle competenze apprese.
Per chi ha hobby o progetti personali non strettamente legati alla programmazione, non guasta citarli nelle sezioni apposite. Si tratta di un tocco personale in più che può cogliere lo sguardo di un recruiter dagli interessi simili, e in alcuni casi diventa un vantaggio sugli altri candidati. Ad esempio, un appassionato di vini potrebbe essere la scelta preferita da un’azienda enologica che ha bisogno di un nuovo sito web.
Come ciliegina sulla torta, il banner nella parte alta del profilo Linkedin offre la possibilità di renderlo ancora più memorabile. Invece delle solite immagini generiche, una grafica personalizzata permette ai visitatori di farsi un’idea al primo sguardo. Basterà aggiungere i loghi di linguaggi e tecnologie in cui si è esperti per far capire in un attimo ai recruiter chi hanno davanti.
Consigli finali per farsi notare su LinkedIn
Ora che abbiamo creato un impeccabile profilo Linkedin da programmatore sarebbe un vero peccato se nessuno lo trovasse. Per questo, dobbiamo assicurarci di non avere un profilo privato controllando con cura le impostazioni sulla privacy. Tutti gli elementi esaminati finora devono essere visibili agli utenti Linkedin, almeno fino a quando si è in cerca di un impiego. In particolare, gli interessi di carriera indicano a recruiter e potenziali datori di lavoro che siamo disponibili, e per quale posizione.
Infine, postare contenuti è un modo in più per essere visibili e per far sapere ai nostri contatti di che cosa ci occupiamo in questo periodo. Che si tratti di una nuova app aggiunta al portfolio, oppure di un articolo pubblicato sul proprio blog personale, non dimentichiamo di condividerli su Linkedin. Questo contribuirà a costruire la nostra immagine professionale e a dimostrare la nostra esperienza, rafforzando la nostra presenza su Linkedin.
Anche per i più discreti, una solida presenza online è una risorsa ricca di potenzialità, da non trascurare. Un profilo Linkedin ben curato aiuta i programmatori a farsi notare, permettendo loro di ottenere un primo impiego oppure un avanzamento di carriera. Vuoi saperne di più? Consulta la nostra guida su come trovare lavoro nel mondo della programmazione!