Le professioni digitali sono da qualche anno tra le più richieste sul mercato del lavoro. Le aziende hanno un crescente bisogno di figure in grado di realizzare e gestire siti, piattaforme e applicazioni per tenere il passo con la transizione digitale. Il ruolo del web designer è fondamentale per creare un sito web in linea con il brand aziendale, user-friendly e accessibili: scopriamo qualcosa di più su questa figura professionale e sul mondo del web design. Ma andiamo per gradi!
Web design: che cos’è?
Il web design è l’insieme delle attività che riguardano la progettazione e lo sviluppo di un sito web. È importante perché il design di un sito web ha un impatto significativo sull’esperienza dell’utente e sulla sua interazione con il contenuto del sito. Un design ben progettato può rendere un sito più attraente, facile da usare e leggibile, mentre un design povero può frustrare gli utenti e farli abbandonare il sito. Il web design include diverse competenze, come la scelta dei colori, dei font, dell’organizzazione dei contenuti e della disposizione degli elementi sulle pagine
Web designer: cosa fa?
Così come un architetto si occupa della struttura di edifici e palazzi, un web designer è responsabile dell’architettura di siti e piattaforme web. In primo luogo, deve organizzare le informazioni in categorie e collegarle tra loro in modo logico per assicurare che la navigazione sia intuitiva e accessibile. Si occupa, inoltre, dell’aspetto grafico e dello stile del sito, tenendo conto di principi ed elementi di design, ma anche delle necessità del cliente e dell’esperienza dell’utente. Infine, ha il compito di effettuare test e collaudi del prodotto finito, correggendo eventuali problemi di usabilità e accessibilità riscontrati.
Durante la realizzazione di un progetto, il web designer deve tenere conto di fattori diversi e trovare il giusto equilibrio tra le esigenze dei committenti e quelle dei visitatori. È importante che consideri inoltre alcuni aspetti tecnici, come la struttura ottimale per la SEO e la compatibilità con diversi browser.
Percorso formativo: come diventare web designer
Come per molte professioni digitali, non esiste un percorso formale obbligatorio da seguire per diventare web designer. Per coloro che desiderano intraprendere gli studi universitari, varie opzioni permettono di avvicinarsi alla disciplina del web design da direzioni diverse. Chi desidera un approccio più tecnico può iscriversi alla facoltà di Informatica, mentre un corso in Scienze della comunicazione e media, o simili, si concentra appunto sull’aspetto comunicativo. È anche possibile partire da una formazione nel campo delle arti visive presso la facoltà di Discipline delle arti, dei media e dello spettacolo (DAMS).
In ogni caso, la formazione universitaria va integrata con conoscenze di strumenti, software e risorse necessarie per lavorare come web designer.
Un corso di web design, nell’ambito dei corsi professionalizzanti, è un’altra possibile opzione, che richiede meno tempo ed è incentrata nello specifico sulle competenze richieste dal mercato del lavoro. Il corso per web designer può integrare le conoscenze teoriche di una laurea, oppure lo si può frequentare subito dopo il diploma.
Competenze tecniche e soft skills del web designer
Le competenze del web designer sono multidisciplinari e, come accennato, devono includere conoscenze nel campo dell’informatica, della comunicazione e dei media online, e delle arti visive. Il web designer deve saper utilizzare i linguaggi di markup come il linguaggio HTML, quelli di stile come il linguaggio CSS, ma anche i linguaggi di programmazione front end come Javascript, oltre a padroneggiare i princìpi di UX, UI, architettura dell’informazione, visual design e comunicazione multimediale. È utile anche una buona conoscenza dell’inglese tecnico!
Alle competenze tecniche di base viste finora si aggiungono poi alcune soft skills fondamentali per svolgere con successo il lavoro di web designer.
Non può naturalmente mancare la creatività, per trovare soluzioni innovative e approcci efficaci alla risoluzione dei problemi. Altrettanto importanti sono le abilità comunicative: il web designer deve essere ricettivo ai bisogni del cliente e al tempo stesso in grado di informare con chiarezza i colleghi riguardo all’avanzamento del progetto. Altre doti fondamentali sono la capacità di lavorare in team in modo costruttivo, e quella di svolgere i propri compiti con precisione e attenzione ai dettagli.
web designer: stipendio e mansioni
La crescente complessità delle attività online ha rivoluzionato il modo in cui pensiamo al web design. Oggi non basta che un sito web sia esteticamente piacevole, ma deve essere anche funzionale, accessibile, ed efficace per il conseguimento di determinati obiettivi aziendali. Nel lavoro del web designer ha, quindi, assunto maggiore importanza l’aspetto strutturale e di progettazione. In concreto, un progetto di web design parte solitamente da una fase di analisi delle esigenze del cliente, a cui segue un’analisi del pubblico target e delle soluzioni utilizzate dalla concorrenza. Si passa, poi, alla progettazione della struttura informativa, dei contenuti e della loro organizzazione, e delle funzioni da implementare. In questa fase si elaborano anche diverse opzioni di stile e grafica, strutturati sempre sulla base delle regole della comunicazione visiva, da proporre al cliente.
Dopo aver individuato la soluzione ideale si passa allo sviluppo del sito, tenendo in considerazione accessibilità e usabilità della piattaforma. Si effettuano, infine, test di funzionamento e compatibilità su diversi browser e dispositivi, prima di passare alla pubblicazione del sito. Sarà poi responsabilità del web designer anche effettuare aggiornamenti e modifiche quando necessario.
Ci sono alcune analogie tra i compiti di un web designer e di uno sviluppatore web, ma si tratta di professioni ben distinte. La differenza tra web designer e web developer, in breve, è che il primo si concentra sull’aspetto e sull’usabilità del sito, mentre il secondo è responsabile del suo funzionamento dal punto di vista tecnico. Durante la realizzazione di siti e piattaforme complesse, le due figure collaborano spesso per ottenere un risultato ottimale sotto tutti i punti di vista.
Concludiamo questa panoramica dando un’occhiata a quanto guadagna un web designer. Secondo i dati della piattaforma Jobbydoo, lo stipendio netto medio in Italia è di 1.500 euro al mese. I web designer junior guadagnano circa 1.100 euro mensili, mentre lo stipendio dei profili senior raggiunge anche i 2.000 euro al mese. I web designer specializzati in UX hanno invece uno stipendio mensile di 1.600 euro, leggermente sopra la media. Sei interessato al mondo del web design? Abbiamo preparato per te una guida di web design per programmatori! Cosa aspetti?