Se stai seguendo un percorso da programmatore front end, sicuramente avrai già sentito nominare cose come il linguaggio HTML, il linguaggio CSS e il linguaggio JavaScript. Queste, tuttavia, rappresentano soltanto le basi per diventare un valido sviluppatore web. Per poter affrontare lo sviluppo web con una marcia in più e in maniera più efficiente, molti si cimentano con SASS.
Che cos’è SASS?
Sappiamo bene il css cos’è. Partendo da questo presupposto, possiamo considerare SASS una sorta di variante del linguaggio CSS più avanzata, molto utile in progetti complessi e su larga scala, il cui scopo è quello di semplificare di molto la fase di sviluppo, nonché quello di velocizzarla.
Perchè usare SASS?
Se non dovessero bastare le motivazioni di cui sopra, ti ragguagliamo immediatamente: ci sono diversi motivi per imparare ad utilizzare SASS:
- Essendo SASS una variante di CSS, molte delle istruzioni sono identiche ad esso e, per questo, risulta più semplice da apprendere.
- SASS fa uso di componenti riutilizzabili, che consentono di risparmiare tempo e ridurre la possibilità di errore.
- SASS è molto stabile e sempre supportato dalla sua community che lo utilizza costantemente.
Ma perchè preferirlo al CSS?
Che cosa offre SASS e cosa aggiunge al CSS?
Partiamo da un caso di utilizzo specifico: se volessimo creare una funzione che calcola la lunghezza di una password, con il CSS non potremmo realizzarla. Questo perché CSS non è pensato per effettuare calcoli o prendere decisioni. Supponiamo, ora, di voler cambiare il colore del testo in verde se la password è più lunga di 6 caratteri. Con SASS, possiamo realizzare tutto questo, in quanto esso integra delle funzionalità da linguaggio di programmazione vero e proprio, come può essere Php o Javascript. Possiamo, quindi, creare una funzione che gestisca le password per utilizzarla ovunque sia necessario.
Per valutare bene le differenze concrete tra SASS e CSS classico, esaminiamo un pezzo di codice:
SASS CSS
Nonostante i due frammenti di codice si somiglino molto, ci sono alcune differenze importanti che, in un frammento di codice più complesso e lungo, possono fare la differenza in merito alla comprensione del codice da parte degli altri membri del vostro team di lavoro. Possiamo notare come nel SASS sia presente un indentazione, che rende il codice più organizzato e ordinato. In questo modo, possiamo comprendere subito che il blocco section ha diverse classi con attributi differenti. Nel CSS invece, non c’è questa divisione, quindi la visione d’insieme risulta più disordinata e non si capisce immediatamente che tutte le classi si riferiscono al blocco section.
Quali sono, quindi, vantaggi e svantaggi di SASS?
Vantaggi |
Svantaggi |
Più possibilità |
Il codice va compilato |
Codice Chiaro |
Ricerca di errori più difficile |
Framework più ampi |
Apprendimento più impegnativo |
Linguaggio di programmazione |
Linguaggio di stile |