I bot ci hanno sempre affascinato: sono dei sistemi automatici che interagiscono con noi e ci semplificano la vita; su Telegram, poi, sono incredibilmente utili, perché ci permettono di fare un sacco di cose senza mai lasciare l’applicazione!
Abbiamo, quindi, deciso di creare un bot per Telegram: nel video a seguire, ti elencheremo tutte le fasi della creazione del telegram bot, ti chiariremo che cosa serve per creare un bot e, infine, dove possiamo far girare il nostro codice in modo tale che il nostro bot sia raggiungibile e funzionante 24h al giorno! E soprattutto, niente paura! Anche con capacità di programmazione mediocri, e in relativamente poco tempo, non tirarti indietro: programmare questo bot ti garantirà davvero una bella soddisfazione!
Bando alle ciance e vediamo insieme il nostro bot, che si chiama “offerte_per_tutti_bot” ed, in sostanza, ci aiuta a cercare le migliori offerte di Amazon relative a un prodotto che stiamo cercando. Come funziona? Vediamolo subito insieme!
Iniziamo completamente da zero e cerchiamo il nostro bot proprio sulla piattaforma di messaggistica istantanea, digitando: offerte_per_tutti_i_bot;
Il terzo risultato corrisponderà al bot che abbiamo creato; cliccandoci sopra vedremo che il bot ci dirà “che cosa può fare questo bot? Con questo bot puoi trovare gli sconti migliori per i prodotti Amazon che ti interessano!” Una descrizione piuttosto accurata, non credi?
Iniziando ad usufruire del bot ci dirà “Benvenuto! Cerchiamo insieme le migliori offerte! Ecco come fare: copia il link del prodotto amazon che ci interessa, invia il link nella chat e basta, il gioco è fatto!”
A questo punto non ci resta che seguire le istruzioni del bot; andare su Amazon e cercare un prodotto; una volta selezionato ciò che ci interessa, copia-incolliamo il link sul nostro bot che, in maniera super celere, ci risponderà reindirizzandoci, sempre sull’app di Amazon, alla pagina con le migliori offerte trovate. Qui avremo una panoramica di tutti i rivenditori che vendono quel prodotto su Amazon, e troveremo dei prezzi vantaggiosi rispetto a quello che Amazon ci aveva mostrato in una prima battuta.
Questo perché Amazon, ad esempio, potrebbe mostrarci il prezzo associato alla spedizione più rapida, quella con Amazon Prime. Potrebbero, però, esserci altri venditori che vendono quello stesso prodotto, magari con una spedizione un pelo più lunga, ma ad un prezzo più basso e, magari, troverete degli sconti davvero considerevoli proprio per uno dei prodotti che vi interessano di più!
Questa è la funzionalità principale del nostro bot, ma, come vedrai nel video, ci sono anche altre funzioni accessorie interessanti.
Prima di entrare nel vivo della questione, chiariamo alcuni concetti basilari.
Come funzionano i bot di Telegram?
Se il tuo obiettivo è quello di realizzare un bot di Telegram occorrerà chiederti qual è l’architettura su cui si basa.
Si tratta di un’architettura a due step, in cui i bot, scritti da noi, vanno a chiedere ai server di Telegram i messaggi degli utenti. In altre parole, i server di Telegram fungono da “casella di posta” e solo se il bot fa una richiesta loro gli forniscono i messaggi degli utenti. Come comunicano i server con il nostro bot? Utilizzando il protocollo http: ogni singolo linguaggio di programmazione ha a disposizione delle librerie che permettono di utilizzare questo protocollo di comunicazione e ci consentono di fare delle richieste in modo piuttosto agevole e di leggere le risposte inviate dai server.
Ora, prima ancora di andare a sviluppare il tuo bot e capire come funziona questo mondo legato alla programmazione, devi decidere la logica del tuo bot: cosa farà e a che cosa servirà il tuo bot.
A questo punto devi scegliere quale linguaggio di programmazione usare per programmare il tuo bot. La scelta è abbastanza ampia: puoi utilizzare il linguaggio Python, il linguaggio PHP, così come il linguaggio Java, Ruby.. insomma, puoi utilizzare quello che è più nelle tue corde e che si presta, al contempo, allo scopo, dato che esistono delle librerie scritte per questi linguaggi di programmazione che ci consentono proprio di creare dei bot agevolandoci di molto il lavoro.
La nostra scelta è stata proprio il linguaggio di programmazione Python, proprio in virtù della sua vastissima documentazione online in merito, e ci siamo avvalsi della libreria Py Telegram Bot, disponibile su GitHub. Con questa libreria avrai, out of the box, tutte le funzioni e i metodi che vanno a leggere i messaggi sui server di telegram e non dovrai scrivere nulla da zero, a parte la logica di risposta a questi messaggi.
Perfetto! Adesso non ti resta che lasciar girare questo programma all’infinito, in modo tale che ogni tot secondi il bot vada a richiedere i messaggi ai server di Telegram e possa rispondervi. Come fare, per evitare di lasciare un pc acceso 24/24h?
Per ovviare a questa situazione abbiamo pensato di utilizzare Python Anywhere che, però, si è rivelato un po’ limitante: ogni tot occorreva riavviare ugualmente il programma; curiosi di scoprire come abbiamo risolto la problematica? Date un’occhiata al video! E le sorprese non finiscono qui: se volete approfondire il linguaggio Python, abbiamo preparato per voi una guida Python in italiano ..correte a leggerla!