Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

due developers che si stringono la mano

I migliori tool per un agile team

La metodologia agile – o agile methodology, che dir si voglia – offre numerosi vantaggi a un team impegnato in progetti di programmazione informatica complessi. Permette, infatti, di reagire in modo rapido ed efficace ai cambiamenti, favorendo flessibilità e resilienza. Per avvalersi con successo di questo approccio è utile fare ricorso ad alcuni strumenti pensati apposta per facilitare il lavoro di un agile team. In questo articolo, scopriremo le caratteristiche dei tool migliori e vedremo alcuni esempi di strumenti da adottare per i propri progetti.

Ma la metodologia agile cos’è?

Partiamo, innanzitutto, con un accenno a che cos’è la metodologia agile e ai vantaggi che offre a un team di development. Si tratta di un approccio alla gestione del flusso di lavoro che permette di lavorare con grande flessibilità, distribuendo software efficienti in modo iterativo. È, dunque, possibile rilasciare versioni modificate del software più rapidamente, implementando il feedback e aumentando la soddisfazione del cliente. La metodologia agile si contrappone al project management a cascata e punta al miglioramento continuo attraverso un approccio flessibile. Si basa sui valori definiti dall’agile manifesto nel 2001, ponendo l’attenzione principalmente su individui e interazioni, efficienza del software, collaborazione con il cliente e preparazione al cambiamento. Piuttosto che seguire regole rigide, incoraggia a collaborare e svolgere progetti orientandosi verso questi valori, adottando una mentalità in linea con la metodologia agile. I vantaggi offerti da questo approccio sono numerosi e includono, come accennato, una maggior flessibilità e capacità di adattarsi ai cambiamenti, oltre al miglioramento di comunicazione e collaborazione tra diversi team. Permette, poi, di utilizzare le risorse in modo più efficiente, di lavorare con maggiore trasparenza e di distribuire software funzionanti con più rapidità.

 

Funzioni degli strumenti per un agile development team

Dopo aver visto brevemente cos’è la metodologia agile, concentriamoci sulle caratteristiche e sulle funzioni da cercare in uno strumento adatto ad un agile development team:
 

  • Gestione delle attività pensata per diversi framework agile, come Scrum o Kanban. Uno strumento efficace deve includere funzioni che permettano di creare liste, allegare file, includere commenti, aggiungere spese e molto altro ancora.
  • Gestione del backlog di progetto per ogni team. Questa funzione è importante per organizzare al meglio le priorità attuali, permettere ai membri del team di votare funzioni da implementare, tenere traccia delle attività degli utenti e di eventuali bug riscontrati.
  • Funzioni per la collaborazione all’interno del team e tra team diversi. Lo strumento perfetto per un team agile deve permettere di comunicare con facilità per condividere liste di attività da svolgere, operazioni già completate e feedback, così da facilitare la collaborazione.
  • Informazioni sui singoli utenti e sulle attività svolte da ognuno, per valutare in modo chiaro il lavoro dei membri del team e fornire feedback mirato e costruttivo.
  • Analitiche e resoconti per visualizzare i progressi effettuati, capire a colpo d’occhio quali attività devono essere svolte, valutare le prestazioni dei membri del team e molto altro.
  • Integrazioni con altri strumenti utilizzati dall’azienda per lo svolgimento delle mansioni quotidiane, come tool per la programmazione, ma anche software per l’amministrazione e la comunicazione come Slack o Google Drive.

 

4 strumenti selezionati per un agile team

Vediamo, adesso, i migliori tra i tool da usare nel lavoro agile, che aiuteranno i team a implementare questo efficace approccio senza ostacoli.

 

1. Monday.com

Questa piattaforma intuitiva aiuta le aziende a pianificare e tenere traccia dei progressi effettuati per ogni progetto, mantenendo coesi i team e offrendo un ottimo controllo sui flussi di lavoro agili. Grazie a una struttura flessibile e semplice da personalizzare si adatta bene alle diverse esigenze di ogni impresa, sia che questa utilizzi metodologie agili “pure” sia nel caso di un approccio ibrido. Le sue dashboard mostrano a colpo d’occhio scadenze, priorità ed eventuali intoppi, e favoriscono la pianificazione degli sprint. Monday.com fornisce integrazioni con diversi altri strumenti, tra cui Slack, la suite di Google, GitHub, Dropbox, Trello, Jira e Typeform.

2. Clarizen

Come monday.com, anche Clarizen è adatto alle aziende che utilizzano l’approccio agile e a quelle che adottano strategie di pianificazione ibride. Le sue funzioni sono pensate per facilitare l’integrazione e rendere più rapidi i processi aziendali attraverso flussi di lavoro creati per risparmiare tempo. È quindi ideale per imprese e team che lavorano spesso su attività ripetitive, permettendo di automatizzarle in modo flessibile. Clarizen ottimizza inoltre la collaborazione attraverso monitoraggio delle scadenze, conversazioni tra utenti e condivisione di documenti. Si può integrare tra gli altri con tool come Jira, Tableau, SharePoint, Intaact e Salesforce.

3. JIRA

JIRA è uno strumento per il project management agile creato per aiutare i team di programmatori a monitorare bug e nuove funzioni da implementare in un progetto. I suoi flussi di lavoro aiutano a mantenere l’intero team aggiornato e a pianificare coerentemente i passaggi successivi. Questo tool include inoltre template pensati apposta per le necessità dello sviluppo di software e si integra in modo fluido con diversi strumenti utilizzati per la programmazione. 

4. Nutcache

Nutcache è un tool di project management che si può utilizzare nell’ambito di diverse metodologie agili, tra cui Scrum, permettendo ai team di pianificare, monitorare e gestire ogni fase di un progetto. Questo strumento aiuta a spezzare le attività in passaggi più brevi, facendo in modo che il team abbia ben chiare priorità e scadenze. Include, inoltre, diverse integrazioni, ad esempio con GitHub, Slack, PayPal, Stripe e Google Drive. 

 

Insomma, utilizzare uno o più di questi strumenti aiuterà i team a collaborare al meglio e scoprirai come la programmazione agile può davvero portare ad ottimi risultati e semplificarti la vita!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.