Uno degli approcci più importanti per un web designer è adottare il Responsive Web Design. Questa pratica che andremo ad approfondire tra poco, è fondamentale per ricoprire il ruolo di web designer.
È un ruolo estremamente creativo. Si occupa di gestire e creare il front end e l’estetica di un sito web, andando proprio a manipolare il web design dell’intero sito, in modo tale che risulti appetibile agli occhi dell’utente. Il lavoro di web designer include le conoscenze dei framework e linguaggi necessari per strutturare il front-end di un’applicazione web. HTML, CSS, JavaScript, XML, PHP eccetera… Ma è importante anche avere inventiva, capacità di progettazione e velocità di realizzazione.
Attenzione però alla differenza tra web designer e web developer.
Cosa fa il web developer?
Si tratta di un ruolo molto più tecnico, in quanto il web developer è un programmatore, ha una mentalità improntata alla logica e alla realizzazione di un efficiente e solido backend. Il web developer può anche ricoprire il ruolo di web designer, ma il più delle volte si concentra prevalentemente sulla gestione dei database, del server, con un’ampia conoscenza di linguaggi di programmazione come PHP, C#, Java, eccetera…
Per realizzare un sito web performante bisogna focalizzarsi sul Responsive Web Design. Quest’ultimo fa sì che i contenuti di una pagina web si adattino alle diverse dimensioni dello schermo e a varie finestre nei vari dispositivi, senza perdere la sua integrità. Con ormai oltre 6.500 diversi modelli di dispositivi mobili avere un sito web responsive è la prima cruciale caratteristica per un’applicazione web appetibile e ben strutturata.
Ad oggi però riuscire ad adattare layout, contenuti e funzionalità del proprio sito web a qualsiasi device esistente, non basta. Perché il web design responsivo fallisce quando ci si rende conto che l’interfaccia utente, che determina la user experience (UX), è scarna. Trascurare la User Interface (UI) in relazione al web responsive è una pratica da non sottovalutare. Un errore comune è quello di progettare dei componenti per un sito web pensando che quest’ultimo venga utilizzato solo su desktop, quindi, anche se il sito web è responsivo, su dispositivo mobile queste componenti non forniscono un’esperienza ottimale per l’utente.
Ormai la navigazione su dispositivi mobili è all’ordine del giorno, nell’uso comune è probabile che sia più frequente aprire un sito web su smartphone piuttosto che da browser su PC. Il solo ridimensionamento delle immagini e spostamento dei contenuti non è sufficiente. Il web design di un sito deve essere reattivo anche nel caricamento e nell’interazione con i suoi componenti.
Su un sito che utilizza il responsive web design, tutti i componenti si caricano, possono caricarsi lentamente e fornire un'interfaccia utente non all’altezza. Tuttavia, con la responsive delivery, quando un utente arriva sulla pagina web, il browser Web inizia a richiedere file specifici del dispositivo mentre legge il codice del sito. Caricando soltanto i componenti specifici del dispositivo utilizzato dal visitatore, invece del contenuto progettato per il desktop che viene soltanto ridimensionato.
Questo a dimostrazione che spesso il Responsive Web Design, spesso, non è sufficiente per soddisfare i principi di UI e UX nel momento in cui il sito web viene utilizzato su dispositivi mobili. Ad esempio, su un desktop, potrebbero esserci molti contenuti che non si adattano bene alla navigazione su mobile. Immagina un singolo desktop con 20 immagini che scorrono, fino a 10 schermi mobili con due immagini per singolo schermo. Il primo problema è che il ridimensionamento da un desktop a 10 display mobili potrebbe non fornire un buon feedback per gli utenti mobili… e il contenuto potrebbe non essere abbastanza importante da giustificare 10 swipe sul display del dispositivo.
Il ruolo del web designer è diventato più complesso sotto questo aspetto, in quanto è necessario tenere conto di quelli che sono i principi di UX e UI, fondamentali per un sito web responsive.