Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

5 trick per usare al meglio il console.log di javascript

Per uno sviluppatore web la conoscenza del linguaggio JavaScript è di vitale importanza. Imparare JavaScript è una delle fasi cruciali per un aspirante web developer, il popolare linguaggio di scripting consente di aggiungere funzionalità interattive e altri contenuti dinamici alle pagine web. Programmare in JavaScript è intuitivo e relativamente semplice, anche per chi è alle prime armi. Essendo lo “strato finale” di un’applicazione web (dopo HTML e CSS) è essenziale comprendere come sono relazionati tra loro questi tre linguaggi per generare una visualizzazione della pagina web ottimale.

Programmare in JavaScript significa anche fare del debug, il modo più semplice per farlo è quello di utilizzare il console.log. Si tratta di un metodo in JS che consente di visualizzare un messaggio nella console del browser. Questa console non è un oggetto del linguaggio JavaScript ma una variabile globale presente in tutte le pagine caricate in un browser web. Il suo utilizzo può variare, consente di visualizzare il logging degli eventi o di eventuali errori di un’applicazione in JavaScript, proprio per svolgere l’attività di debug e aiutare il programmatore.

Per interagire con la console basta richiamare il metodo console.log() e inserire all’interno delle parentesi quello che si vuole visualizzare (un evento, una variabile, la chiamata ad un metodo, etc…).

Vediamo insieme 5 trick per sfruttare al meglio la console per la programmazione in JavaScript:

  1. Nominare le variabili registrate nel log – quando si registrano molte variabili, a volte diventa complicato capire quale corrisponde a quella inserita nel console.log(), per esempio
function sum(a, b) {
   console.log(b);
   return a + b;
}

sum(1, 2);

sum(4, 5);
  

eseguendo questo codice, nel log vedrai solo una serie di numeri, senza capire quale sia la variabile stampata. Per creare un’associazione tra il valore inserito nel log e la variabile, basta racchiudere il nome della variabile tra parentesi graffe.

console.log({b})
  1. Migliorare la visibilità dei warning e degli errori – per migliorare la visibilità di determinati messaggi si può sfruttare il metodo console.warn() che evidenzierà la stringa inserita come argomento su uno sfondo giallo. Lo stesso si può fare per i log degli errori, ma con il metodo console.error(). In questo caso lo sfondo su cui comparirà il messaggio sarà rosso. Questo genere di azioni permette allo sviluppatore web di avere una visione più chiara di ciò che accade nel codice a runtime, migliorando la tecnica di programmazione JavaScript.
  2. Customizzare il log – la console del browser consente di applicare stili al messaggio che viene stampato nel log. Per farlo basta usare la notazione %c per il corrispondente stile CSS che si vuole applicare, ad esempio: 
console.log('%c Big message', 'font-size: 36px; font-weight: bold');

la notazione %c applica lo stile CSS specificato al messaggio che si vorrà visualizzare.

  1. Raggruppare messaggi nel log – questa pratica è utile nel momento in cui si stampano tanti messaggi diversi nel log e si vuole raggruppare determinati dettagli rilevanti. Sarà possibile anche etichettare in modo chiaro l’origine delle informazioni stampate.
console.group('User Details');
console.log('name: Sunil Sandhu');
console.log('position: Software Developer');
console.groupEnd();
console.group('Account');
console.log('Member Type: Premium Member');
console.log('Member Since: 2018');
console.log('Expiry Date: 20/12/2022')

;
8. console.groupEnd(

  1. Pulisci la console – per “pulire” si intende eliminare i messaggi, errori e warning che si accumulano all’interno della console quando si sta debuggando o quando si vuole visualizzare una specifica informazione. Per farlo basta semplicemente richiamare il metodo console.clear(). Svuotare il log da tutti i messaggi superflui o datati, aiuta lo sviluppatore ad apprendere meglio e ad avere una visione più chiara di quello che sta cercando di risolvere.

Programmare in JavaScript vuol dire essere in grado di gestire il console.log() a proprio favore. Può diventare un plus per il programmatore informatico, specialmente se si ha a che fare con app web complesse, che hanno al loro interno funzioni articolate. Spesso l’utilizzo del log viene trascurato dai programmatori, ma è una funzionalità molto potente, specialmente per il linguaggio JavaScript. 

Non vi dimenticate di debuggare!

 

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.