Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Chrome DevTool per CSS

Chrome DevTool è un insieme di strumenti per il debug delle pagine web integrato nel browser Google. È una risorsa utile per modificare e ottimizzare eventuali problemi nello sviluppo di un’applicazione web. 

Chrome DevTool è importante per analizzare i Core Web Vitals, ovvero degli indicatori utili per verificare l’user experience di una pagina web. Grazie a questo strumento uno sviluppatore web può facilmente individuare problemi legati magari alla struttura dei file CSS o performare miglioramenti lato linguaggio javascript in poche semplici mosse.

Google Chrome offre la possibilità di apportare modifiche ai file CSS in tempo reale dall’interno della console di DevTools. Ciò garantisce allo sviluppatore la possibilità di osservare in anteprima le modifiche senza influire sull’aspetto real-time dell’applicazione web. Il linguaggio CSS è un requisito importante per poter creare un sito web e quindi diventare un web developer. 
 

CSS: cos è?

Abbiamo parlato tante volte di html e css, ma ancora una volta vogliamo ribadire che cos’è il CSS. Il linguaggio CSS definisce la formattazione di un documento HTML o XHTML basato su regole ben definite per creare lo stile di una pagina web. Lo scopo e la potenza del CSS fa leva proprio su questo, permettere una programmazione più chiara e facile garantendo riuso del codice una volta che viene creato lo stile di una pagina web.

Per questo Chrome DevTools diventa una risorsa preziosa per i web developers. Una volta che il file CSS viene modificato, non è necessario aggiornare il browser per vedere le modifiche, in quanto vengono aggiornate real-time. L’utilizzo di DevTools per i test dei documenti CSS “live” garantisce l’integrità del codice del tuo sito web in quanto, ricaricando il browser, le modifiche andranno perse.

Questo tool per migliorare e debuggare un sito web è molto versatile, proprio perché non si va a modificare il codice sorgente, ma si analizzano i file CSS per effettuare eventuali miglioramenti o risolvere problemi che riguardano la formattazione della pagina web e l’esperienza dell’utente. Il modo più rapido per accedere a DevTools in Chrome è navigare su qualsiasi sito Web (anche questo!) e fare clic con il pulsante destro del mouse in un qualsiasi punto della pagina. In questo modo, un menu apparirà direttamente accanto all'area su cui hai fatto clic. Nel menu, seleziona "Ispeziona".

Ora grazie a DevTools sarà un gioco da ragazzi esaminare gli elementi e le regole di una pagina web, nello specifico, i file di stile CSS. DevTools, che si aprirà sul lato destro, avrà una scheda al suo interno denominata “styles” che mostra tutti gli stili in linguaggio CSS associati ad un elemento evidenziato. 

La cosa più divertente, da sviluppatore web, è la possibilità di modificare gli stili CSS già esistenti.

Ci sono alcune cose da tenere a mente quando si usa DevTools per modificare il CSS di una pagina web:

  1. Quando modifichi una regola CSS, potresti influire su più di un elemento.
  2. DevTools fornisce strumenti di facile utilizzo quando si modificano determinate regole CSS. (Ad esempio, quando si modificano i valori dei colori, DevTools ti fornirà un selettore di colori per aiutarti a selezionare un colore.)
  3. DevTools è solo uno strumento sandbox, il che significa che qualsiasi modifica apportata alla pagina web non verrà salvata; quindi, assicurati di annotare tutte le modifiche che desideri apportare.

Si possono anche aggiungere nuovi stili CSS con DevTools. L’esperienza di personalizzazione è estremamente elevata. Poter sfruttare uno strumento così potente per il debug del CSS, senza dover ripetutamente modificare il codice sorgente di un’applicazione web, è un grande vantaggio per gli sviluppatori.

Non ci sono limiti di modifica o analisi degli elementi. DevTools mette a disposizione altri tool interni, come ad esempio il Gradient Selector che permette di mostrare transizioni tra due o più colori, specificando dei parametri specifici, facilmente individuabili grazie a questo tool; oppure il CSS Overview. È uno strumento che raccoglie informazioni di ogni tipo riguardo il file CSS che si sta visualizzando. Questo tool è preziosissimo per il riuso del codice e la comprensione di regole che uno sviluppatore magari non conosce.

Per il linguaggio CSS Chrome DevTool è un modo non solo per debuggare i file, ma anche per poter approfondire la propria conoscenza del linguaggio. Creare un sito web passa anche dall’osservare lo stato dell’arte e attingere alle soluzioni esistenti sul web. Uno dei principi della programmazione è proprio il riuso e Chrome DevTool fa di questo aspetto il suo punto di forza.

Per l’utilizzo di Chrome DevTool è ovvio ribadire quanto necessaria sia la conoscenza del linguaggio css. Prima di iscriverti ad un corso css prova a guardare la nostra guida html e css in italiano e inizia a divertirti con questo linguaggio di stile dalle mille potenzialità!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.