Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Web developer freelance che fa ok con la mano mentre lavora al pc

La proprietà display grid del css

Conoscere le proprietà del linguaggio CSS è fondamentale per cimentarsi in maniera adeguata all’apprendimento dello sviluppo web. Come, ormai, ben sappiamo, il linguaggio CSS è un linguaggio fondamentale per definire il front-end all’interno di una pagina web. Ma più nello specifico, il CSS cos è?

CSS: cos è?

Si tratta di un linguaggio per la stilizzazione di un documento HTML; infatti, i file CSS sono comunemente chiamati “fogli di stile”. Non a caso, CSS sta per Cascading Style Sheets ed è fondamentale per la formattazione dei documenti in una pagina web.  Se vuoi imparare a programmare, sicuramente il linguaggio  CSS è un linguaggio che possiede una curva di apprendimento semplice e graduale e, quindi, un corso css potrebbe essere un’ottima idea, specialmente se si ambisce a diventare sviluppatore web.

Grazie all’ausilio delle sue regole sarà possibile, infatti, definire i colori, la dimensione degli elementi, i font e la posizione degli oggetti nella pagina.

Proprio quest’ultima caratteristica è fondamentale per organizzare una pagina web ordinata, comprensibile per l’utente e con un elevato grado di interazione. Il linguaggio CSS mette a disposizione il Grid, un layout bidimensionale che si può utilizzare per creare elementi responsive nelle pagine web. Gli elementi sulla griglia sono disposti in colonne e sono facilmente posizionabili senza andare a modificare il codice HTML. A differenza di altre proprietà, possiamo avere dei riquadri che non dipendono dalla lunghezza o dall’altezza degli altri.

Per funzionare, il grid deve essere inserito all’interno di un altro elemento “padre”, che contiene le varie colonne della griglia. Una caratteristica del grid CSS è l’ingente quantità di proprietà che possiede. Una delle più importanti è la display: grid.

Questa è una proprietà della griglia CSS che ospita gli elementi della griglia stessa. Bisogna implementare la proprietà nel contenitore del grid CSS impostando il contenitore su una proprietà di visualizzazione. Scrivendo proprio:

display: grid;

Per definizione questa proprietà consente di stabilire l’elemento come contenitore della griglia e stabilisce un nuovo contesto di formattazione della grid per il suo contenuto. Accetta due tipi di valori CSS diversi, il già citato grid che genera una griglia a livello di blocchi (che contengono elementi HTML) oppure inline-grid che genera una griglia allineata.

Senza la proprietà display: grid la griglia non verrà visualizzata. È fondamentale ricordarsi di inserire questa proprietà all’interno di ogni grid-container o qualsiasi sia l’elemento padre che contiene la griglia. 

In maniera più generica, la proprietà display imposta i tipi di visualizzazione interni ed esterni di un elemento. Il tipo interno gestisce il layout degli elementi “figli”. Quando associamo grid a display, il comportamento del blocco che verrà visualizzato dipende dalle regole e dal contenuto settato nel grid model. È cruciale non dimenticare questa proprietà in quanto definisce come le componenti si andranno a posizione all’interno della pagina web. Il display grid, alla fine della fiera, non gestisce la posizione interna dei blocchi, la loro dimensione o disposizione, ma è di supporto ai settaggi e le altre (innumerevoli) proprietà che grid usufruisce per posizionare le righe o colonne. Vediamo alcuni esempi in linguaggio CSS:

per definire una griglia molto basilare in CSS bisogna usare la proprietà display:grid sull’elemento genitore. Dopodiché, si vanno a fissare tutte le proprietà per la gestione di righe e colonne della griglia.

  body {
   margin: 40px;
 }

 .wrapper {
   display: grid;
   grid-template-columns: 100px 100px 100px;
   grid-gap: 10px;
   background-color: #fff;
   color: #444;
 }

 .box {
   background-color: #444;
   color: #fff;
   border-radius: 5px;
   padding: 20px;
   font-size: 150%;
 }

Come si nota, la proprietà display è la prima ad essere dichiarata. Quest’ultima erediterà le altre proprietà di grid CSS per consentire la visualizzazione della griglia sulla pagina web.

Qualsiasi tipo di griglia che si vuole realizzare, necessita obbligatoriamente la proprietà display. Dimenticarla od ometterla è un errore molto grave che può compromettere la struttura della pagina web.

L’alternativa più utilizzata al Grid nel CSS, è il Flexbox CSS.
Non sai che cos’è? Non preoccuparti troppo! Per scoprirlo, puoi andare a consultare la nostra guida html e css online!

Imparare a programmare è un processo lungo che richiede dedizione, ma che diventa una grossa soddisfazione se è la tua ambizione. Per saperne di più sulle grid, sulla proprietà display e sul linguaggio CSS in generale non perdere la nostra già citata guida e Hackademy, il nostro corso di sviluppatore web!

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.