Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile
Sconto del 20% su tutti i corsi inserendo nel form il codice SPRING20 | Fino al 30 aprile

Blog

Sviluppatore e sviluppatrice che lavorano assieme parlando di server locale

Laravel vs Symfony – PHP frameworks a confronto

I framework del linguaggio PHP sono la soluzione scelta più frequentemente quando si tratta di sviluppo web. Ad oggi, sono davvero tanti i framework PHP sviluppati, open source e non, ma Laravel e Symfony sono i più popolari gli sviluppatori PHP

Facciamo un passo indietro: per usare questi framework, è fondamentale padroneggiare PHP; dunque, prima di addentrarci nel mondo dei frameworks è importante capire perché imparare PHP. In maniera generale, il campo di applicazione di questo linguaggio di scripting è veramente ampio. Non a caso, PHP è uno dei linguaggi di programmazione più usati nel 2022. Se si vuole diventare sviluppatore Laravel o sviluppatore web, in maniera più generale, il linguaggio PHP è fondamentale.

Se questo requisito ti manca, per iniziare a muovere i tuoi primi passi per imparare php, puoi consultare la nostra guida php in italiano

Tornando a noi, decidere quale dei due framework php citati sia il migliore non è facile.
Entrambi hanno pro e contro che andremo ad analizzare per fare un equo confronto tra Laravel e Symfony.

Framework PHP: che cos’ è Laravel

Laravel è un framework open source che segue lo stile MVC (model-view-controller).
Riutilizza i componenti esistenti di diversi framework per permettere di creare un’ app. Include anche funzionalità di base di framework PHP come CodeIgniter o Ruby on Rails. Se hai una buona conoscenza di PHP nelle sue funzioni più semplici e avanzate, Laravel sarà facile non solo da apprendere, ma anche da utilizzare. È noto per il suo semplice approccio alla codifica e per la riduzione dei tempi di sviluppo e dell’utilizzo di risorse.

Framework PHP: che cos’ è Symfony

Anche Symfony è un framework open source. Nonostante abbia i propri componenti come Symfony YAML, Symfony Event Dispatcher, Symfony Dependency Injector e Symfony Templating. Non è basato su MVC, ma garantisce un’elevata modularità, così da avere un codice meglio organizzato. Dal 2005 Symfony è diventato un framework sempre più affidabile e completo. Viene utilizzato principalmente per progetti aziendali complessi.

Sono due framework accomunati dal linguaggio di programmazione utilizzato (il linguaggio PHP, appunto) e dal fatto che sono cross-platform, il che significa che sono software per computer implementati su più piattaforme informatiche.

Laravel VS Symfony: le differenze

Evidenziamo, ora, le differenze tra questi due frameworks PHP:

Symfony potrebbe essere definito in linguaggio PHP convenzionale. Potrebbe essere modificato in C# o in linguaggio Java, ma, ovviamente, è costituito da elementi unici che lo rendono eccezionale.

Negli ultimi tempi Laravel appare come il framework PHP più popolare. Symfony è progettato per progetti su scala un po' più ampia o più complessi contenenti funzionalità enormi ed è utilizzato da un numero significativo di client.
Laravel invece, è più immediato, non solo da comprendere, ma anche da utilizzare. Allo stesso tempo, è legato al pattern MVC , per questo, quando si tratta di scalabilità, se utilizzi Laravel, dovresti essere consapevole della necessità di scrivere il codice aggiuntivo per gestirlo. Symfony fornisce diverse piattaforme per mantenere la scalabilità ed è sicuramente un punto a favore per quest’ultimo.

Un’altra importante differenza è il Template Engine (motore dei template) per separare la grafica dalla programmazione nello sviluppo di siti web. Symfony sfrutta Twig, ma Laravel utilizza Blade, che ha un grande vantaggio: il riuso del codice. Questa opzione non esiste in Twig.

Se volessimo riassumere i pro e i contro di questi due framework, potremmo dire che:

Laravel – Pro:

  • Rimane aggiornato con la versione più recente di PHP.
  • Permette l’integrazione di app e servizi di posta elettronica più diffusi, grazie alle API.
  • È compatibile con altre piattaforme e librerie sviluppate da terzi.
  • Ha un ampio ecosistema di strumenti aggiuntivi che facilitano lo sviluppo e la stesura del codice.

Laravel – Contro:

  • Alcune applicazioni sviluppate in Laravel potrebbero essere più pesanti in termini di caricamento su dispositivi mobili, rallentando l’esperienza e influendo negativamente sull’esperienza complessiva.
  • Gli aggiornamento non sono compatibili. Se aggiorni Laravel su un’app web sviluppata in una versione precedente potresti “rompere” il codice.

Symfony – Pro:

  • La community di Symfony è enorme. Si tratta di una delle più grandi sul mercato.
  • Piattaforme molto note come Drupal o Magento usano Symfony e PHP, quindi è una garanzia importante per questo framework.
  • Symfony viene regolarmente aggiornato per tenerlo al passo con le esigenze degli sviluppatori.
  • Non necessita di un’approfondita conoscenza di SQL per la gestione del Database.

Symfony – Contro:

  • All’inizio imparare Symfony può risultare molto difficile rispetto a Laravel.
  • In fase di test risulta più lento di Laravel. Questo è dovuto alla necessità di precompilare il codice per poterlo sfruttare in vari modi. Questo rallenta anche il ciclo di vita dell’app web, punto di forza invece in Laravel.
  • Si basa su altre tecnologie in modo che alcune applicazioni possano caricarsi più lentamente: mancano elementi di origine.

In conclusione, qual è il framework PHP migliore? Diventare uno sviluppatore Laravel è sicuramente la strada più rapida e efficiente se si ha già qualche conoscenza del linguaggio PHP. Laravel è perfetto per progetti in cui è fondamentale la celerità nello sviluppo dell’app. Laravel fornisce molte implementazioni pronte all'uso che facilitano il lavoro. Ma d'altra parte, non tutte le soluzioni saranno utili.

I metodi magici di PHP (get(), set(), sleep(), clone(), etc…) sono il più grande vantaggio di Laravel. Evitano codice troppo lungo o complesso. Questo consente un grande risparmio di tempo, denaro e salute mentale.

Symfony è una soluzione adatta a progetti complessi a lungo termine. È più dispendiosa di Laravel ma fornisce più funzioni personalizzabili. Si tratta di un framework costituito da “bundle”: puoi apportare modifiche profonde a livello di bundle e, di conseguenza, non devi modificare l'intero progetto e codice sorgente.

Laravel e Symphony sono entrambi popolari e affidabili. Come accennato in precedenza, l’aspetto cruciale è considerare il tipo di progetto che si vuole sviluppare, quali caratteristiche dovrebbe avere e quale obiettivo vogliamo raggiungere. E tu, quale framework PHP preferisci

Articoli correlati

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Seguici su Facebook

Ti interessa approfondire questi argomenti?

Abbiamo il corso che fa per te!

Scopri i nostri corsi online certificati

Richiedi informazioni senza impegno

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 115 €/mese.

Esempio di finanziamento 

Importo finanziato: € 2440 in 24 rate da € 115 – TAN fisso 9,55% TAEG 12,57% – importo totale del credito € 2841.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

*In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Pagamento rateale

Valore della rata: A PARTIRE DA 210 €/mese.

Esempio di finanziamento  

Importo finanziato: € 4500 in 24 rate da € 210,03 – TAN fisso 9,68% TAEG 11,97% – importo totale del credito € 5146,55.

Il costo totale del credito comprende: interessi calcolati al TAN indicato, oneri fiscali (imposta di bollo sul contratto 16,00 euro*) addebitati sulla prima rata, costo mensile di gestione pratica € 3,90, spesa di istruttoria € 0,00, spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,98 (o spesa per invio rendicontazione periodica cartacea € 0,00), imposta di bollo su rendicontazione periodica € 0,00. Modalità di rimborso obbligatoria: addebito diretto su c/c. La scadenza delle rate è determinata dal giorno della liquidazione del contratto; la data di scadenza delle rate è prevista il giorno 15 del mese. L’importo di ciascuna rata comprende una quota di capitale crescente e interessi decrescente secondo un piano di ammortamento “alla francese”. Offerta valida dal 01/01/2024 al 31/12/2024.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per le informazioni precontrattuali richiedere sul punto vendita il documento “Informazioni europee di base sul credito ai consumatori” (SECCI) e copia del testo contrattuale. Salvo approvazione di Sella Personal Credit S.p.A. Aulab S.r.l. opera quale intermediario del credito NON in esclusiva.

* In fase di richiesta del finanziamento verrà proposta la facoltà di selezionare, in alternativa all’imposta di bollo sul contratto di 16,00 euro, l’imposta sostitutiva, pari allo 0,25% dell’importo finanziato.

Contattaci senza impegno per informazioni sul corso

Scopriamo insieme se i nostri corsi fanno per te. Compila il form e aspetta la chiamata di uno dei nostri consulenti.