Diventare un bravo front end developer richiede una buona dose di impegno personale, ma non per questo deve essere un’impresa solitaria. Al contrario, poter contare sul supporto di una comunità di sviluppatori è utile per restare motivati e fare progressi più rapidamente. Oltre a forum che coprono tutti gli aspetti della programmazione informatica come StackOverflow, è un’ottima idea partecipare a community specifiche dedicate a chi si occupa di sviluppo front end. Qui, si potranno trovare risorse, consigli, incoraggiamento e risposte alle proprie domande su un progetto complesso, così da continuare a crescere professionalmente. Ecco, dunque, cinque community internazionali utilissime per front end web developer a qualsiasi livello di esperienza.
1. Frontend Developers
Come suggerisce il nome, questa community su Discord è dedicata a tutto ciò che ha a che fare con il front end development. Frontend Developers conta in marzo 2023 oltre 25mila utenti ed è un ottimo punto di partenza per chi si sta avvicinando ora alla disciplina. Grazie al suo approccio ampio può, infatti, aiutare i programmatori in erba a scegliere una specializzazione, orientandosi tra i diversi framework front end e linguaggi di programmazione. Tra i canali presenti in questa community ci sono quelli dedicati ai principali linguaggi per il frontend, ovvero il linguaggio HTML, il linguaggio CSS, il linguaggio JavaScript, TypeScript e, in parte, il linguaggio PHP, e ai framework Vue.js, React, Angular e Svelte. Infine, troviamo categorie dove discutere di design con canali dedicati ad animazione e UX/UI. Proprio per la vasta gamma di temi che ospita, Frontend Developers è indicata per chi si occupa di front end back end, web design e altro ancora, che può qui trovare ottime risorse senza perdere tempo tra decine di forum differenti.
2. WeLearnJS
Non è raro durante la formazione per diventare sviluppatore front end che il passaggio da codice HTML e CSS alle basi di JavaScript coincida con i primi momenti di sconforto. La community Slack WeLearnJS può rivelarsi utile proprio in questo contesto o, più in generale, per chiunque voglia approfondire le competenze JavaScript. Tra i canali dove trovare informazioni e porre domande ce ne sono alcuni dedicati ai popolari framework Vue.js, Angular e React, oltre a una sezione specifica dove chiedere aiuto per problemi riguardanti il codice di un progetto. È, poi, presente un canale dedicato al lato server, offrendo risorse utili per backend e frontend in un unico posto. Per rilassarsi con chiacchiere fuori tema e fare la conoscenza con altri programmatori JavaScript si può poi prendere una meritata pausa nell’apposito canale libero.
3. Reactiflux
Passando, ora, alle community più di nicchia troviamo su Discord Reactiflux, che a marzo 2023 conta oltre 210mila utenti ed è pensata per chi utilizza appunto React. Tra le risorse di base è disponibile un canale generale su cui discutere di test, strumenti, accessibilità e molto altro, a patto che riguardi React. Troviamo, poi, una categoria con canali dove chiedere consigli e aiuto pratico sull’utilizzo e l’implementazione di React e un’altra dove fare domande su come trovare lavoro nel mondo della programmazione o su come migliorare il proprio curriculum. Sono, inoltre, presenti categorie su librerie e strumenti, oltre all’immancabile sezione fuori tema per socializzare con altri utenti e parlare di hobby e interessi diversi dalla programmazione informatica. Una volta al mese si tiene, poi, su Reactiflux una sessione di domande e risposte relative a React.
4. Vue Land
Sempre su Discord troviamo Vue Land, il server ufficiale del framework JavaScript Vue.js che a marzo 2023 ha oltre 115mila utenti registrati. Nella sezione dedicata alla risoluzione di problemi si possono fare domande per ripartire dopo essersi bloccati con il codice del proprio progetto più recente, oppure per risolvere un dubbio al quale non si trova risposta da soli. È possibile, inoltre, condividere le proprie creazioni nel canale apposito, oppure discutere caratteristiche e buona prassi di utilizzo di Vue.js. In questa community si possono naturalmente trovare risorse e consigli su strumenti e implementazione in Vue.js, e sono, infine, disponibili canali in lingue differenti per discutere con utenti nel proprio Paese.
5. Emberjs
Citiamo, infine, Emberjs, sempre su Discord, che con circa 6.000 utenti è una community di dimensioni più ridotte rispetto alle altre viste finora. Si tratta del server ufficiale di Emberjs, dedicato quindi a programmatori front end che lavorano con questo framework JavaScript. Ha alcuni utili canali per informazioni su add-on di Ember, come Ember Redux, Ember Bootstrap ed Ember Font Awesome tra gli altri. Include, poi, una sezione più generale dove si possono discutere argomenti riguardanti la programmazione front end e back end, il web design, e altri strumenti utilizzati dai developer frontend per il loro lavoro. Naturalmente, non manca anche qui la sezione off topic per parlare di tutto ciò che non ha a che fare con la programmazione, dai videogiochi alla musica passando per i consigli su lavoro e carriera.
Le community online sono uno strumento insostituibile per i frontend developer, soprattutto per coloro che hanno iniziato da poco a occuparsi di programmazione. Oltre a essere il posto perfetto per trovare risposte affidabili ai propri dubbi, permettono di restare aggiornati sulle novità del settore e di approfondire le proprie competenze professionali. Sono una buona piattaforma per fare networking, per trovare opportunità di collaborazione e per ottenere feedback preziosi sul proprio codice. Il sostegno di una community può, inoltre, essere ancora di salvezza negli inevitabili momenti di sconforto e difficoltà della propria carriera, dando la voglia di continuare a imparare e programmare nonostante gli ostacoli.
Speriamo che questa lista di community per frontend developer possa esserti utile, nel frattempo, se vuoi trovare ottimo materiale per iniziare a muovere i primi passi nel mondo del front end development, corri a dare un’occhiata alla nostra guida HTML e CSS in italiano e alla nostra guida Javascript! Cosa aspetti?