Nel mondo della programmazione informatica e dello sviluppo web è cruciale il ruolo del programmatore front-end, vale a dire colui che si occupa di convertire in codice il web design di un’applicazione qualsiasi. Questa pratica è cruciale per fornire un’interfaccia user-friendly, così da essere facilmente compresa dagli utenti che andranno ad utilizzarla.
Uno sviluppatore front end deve anche possedere conoscenze di ui&ux design. Ma cosa sono l’ux design e l’ui design? E chi è l’ux ui designer?
UX UI designer: chi è
Un UX UI designer è un professionista che si occupa di progettare l’esperienza utente (UX) e l’interfaccia utente (UI) per applicazioni digitali, siti web e software.
Appena più nel dettaglio, L’UX design – User Experience – è il processo volto ad aumentare la soddisfazione e la fedeltà del cliente migliorando l’usabilità, la facilità d’uso e il piacere fornito nell’interazione tra il cliente e il prodotto. L’UI design – User Interface – consiste nell’utilizzare la tipografia, le immagini e altri elementi di design visivo per trasformare un’interfaccia di base in qualcosa di interpretabile e utilizzabile. Il design dell’interfaccia utente è il processo di trasformazione dei wireframe in un’interfaccia grafica accurata.
Che cos’è un wireframe?
Cos’è un wireframe? È uno strumento fondamentale per padroneggiare l’UX UI design.
I wireframe illustrano il layout generale dell’interfaccia del prodotto, definiscono le regole della visualizzazione delle informazioni ed il comportamento dei suoi elementi. I wireframe sono uno strumento utile per redigere un’interfaccia prima di rifinire i dettagli dello stile e dell’interfaccia utente, ovvero la User Interface. I wireframe sono una sorta di modello architettonico utilizzato per rappresentare visivamente lo scheletro alla base della vostra interfaccia. Collegano la struttura concettuale al design visivo del prodotto. Aiutano, inoltre, a decidere come creerete la gerarchia di informazioni, la priorità dei contenuti e aiutano gli utenti a vedere chiaramente i passi successivi.
I wireframe possono essere una documentazione di web design molto utile, e possono fornire dettagli interattivi per gli sviluppatori front-end. Come tutti i processi di design, la creazione del wireframe è iterativa.
Comincia con l’osservazione alle vostre mappe del sito, ai diagrammi di flusso, ai requisiti e bozzetti, fino ad arrivare al layout visuale del vostro sito web.
La progettazione del wireframe è un passaggio chiave, in quanto va a definire la struttura del layout, la posizione degli elementi, dei bottoni interattivi. È fondamentale creare queste bozze, documentandole (con annotazioni e varie), prima di scrivere qualsiasi riga di codice.
La costruzione del wireframe prevede una lunga prototipizzazione, ovvero la diversa costruzione di una schermata a seconda delle priorità. Può essere costruita in modi diversi in modo da valutare diverse opzioni che soddisfano i principi di un buon UX/UI design. I wireframe possono essere progettati includendo i seguenti aspetti:
- layout: la gerarchia delle informazioni e delle funzioni;
- elementi UI: la gamma di elementi e funzionalità disponibili (icone varie);
- flow: le regole per visualizzare determinati tipi di informazioni;
- annotazioni: come i diversi scenari incidono su ciò che viene visualizzato nell’interfaccia.
Come accennato prima, i wireframe sono soggetti a un periodo di prototipizzazione, che può essere ad alto o basso livello. Quella di basso livello è rappresentata da dei prototipi di carta. Disegnare o abbozzare l’interfaccia su un foglio, cercando di identificare gli elementi di UI e UX di maggior rilievo. Questi non sono molto specifici e danno grosso modo un’idea iniziale di quello che sarà il layout della pagina web o applicazione. i wireframe ad alta fedeltà sono più dettagliati – riflettono fedelmente il modo in cui la vostra interfaccia apparirà e come funzionerà esattamente. Per i wireframe ad alta fedeltà, molti designer usano software come Figma, Sketch e Adobe XD.
Un buon UX UI designer ha già in mente come strutturare un wireframe, aiutandosi così con la conseguente progettazione della pagina. È uno strumento da non sottovalutare in quanto presenta molto vantaggi per la gestione e strutturazione del web design, come, ad esempio, poter visualizzare chiaramente la struttura. Un wireframe è il primo vero processo per un progetto. Trasforma le idee in qualcosa di tangibile senza alcun tipo di filtro, quello che sarà nel wireframe lo ritroveremo sulla pagina web.
Inoltre, un wireframe permette di chiarire le funzionalità dell’interfaccia. In molti casi, un wireframe fornisce una chiara comunicazione su come si comporteranno le varie funzionalità del layout, dove appariranno sulla pagina in base alle priorità e quanto possano essere effettivamente utili.
Su tutti il wireframe permette ad un UI/UX designer di spingere l’usabilità in primo piano. Questo è uno dei vantaggi più importanti. L’usabilità è il requisito base del web design. La creazione di wireframe aiuta a mettere in risalto l’usabilità, non trascurando uno dei requisiti più importanti per uno sviluppatore front-end. Ci si concentra sulla struttura della pagina, che deve essere funzionale e comprensibile per chi la guarda, migliorando la facilità d’uso di un sito Web, i percorsi di conversione, la denominazione dei collegamenti.
Se questo articolo ha stuzzicato la tua curiosità, non perderti la nostra guida all UX UI design per programmatori!