Web developer freelance: 7 portfolio per ispirarti
Un buon portfolio, che permetta in pochi istanti di farsi un’idea delle capacità di uno sviluppatore web, è cruciale per trovare lavoro nel campo della programmazione. Secondo uno studio dell’Università di Basilea, sono sufficienti agli utenti 50 millisecondi per giudicare l’aspetto di un sito web. Non ci si può accontentare, quindi, di una pagina scarna e poco curata con un paio di link a progetti precedenti. Al contrario, bisogna evidenziare le proprie competenze e la propria personalità con un approccio unico e originale, per una prima impressione positiva e convincente. Scopriamo insieme alcuni consigli per realizzare un portfolio da programmatore freelance efficace, con sette esempi da cui prendere ispirazione.
Gli elementi di un buon portfolio
Il primo passo per creare un portfolio per promuovere il proprio lavoro freelance è scegliere un dominio professionale e facile da ricordare. Utilizzare il proprio nome completo è una scelta valida, ma è possibile anche adottare un approccio più giocoso. Per quanto riguarda le estensioni di dominio, si può optare, ad esempio, per .it, .com, .dev o .tech. Titolo professionale e una breve presentazione devono essere bene in vista, e non bisogna dimenticare di elencare le proprie competenze tecniche, i linguaggi di programmazione utilizzati, i corsi seguiti e le certificazioni ottenute. I progetti inclusi nel portfolio di uno sviluppatore di siti web dovrebbero essere una selezione dei suoi lavori migliori che mettano in luce i suoi punti di forza. Chi è agli inizi della carriera come freelance web developer può includere eventuali progetti open-source a cui ha contribuito, per poi arricchire il portfolio mano a mano che accumula esperienza. Lo scopo del portfolio è ottenere clienti, per questo è importante che le informazioni di contatto siano sempre aggiornate e facili da trovare. Oltre all’indirizzo e-mail professionale, si possono aggiungere link ad altre piattaforme come LinkedIn, Twitter o GitHub. Se possibile, includere testimonial di clienti precedenti è ideale per ottenere maggiore credibilità e per dare conferma delle proprie qualità professionali. Infine, il design e le funzioni del portfolio sono la più immediata prova delle capacità di un web developer. Per questo, devono mostrare a colpo d’occhio qualcosa di sé, per dare un’impressione positiva al proprio cliente ideale.
7 esempi di portfolio che si fanno notare
Vediamo ora sette esempi di portfolio realizzati da web developers con pubblico di riferimento e specializzazioni differenti. In base ai clienti e al settore a cui ci si rivolge, infatti, è bene scegliere lo stile adatto per il proprio sito, sia questo sobrio e minimalista oppure colorato ed esuberante. Non guasta aggiungere un tocco personale, ad esempio menzionando hobby e interessi, per un portfolio originale che si distingue dalla massa.
1. Lynn Fisher
Per un developer freelance lavoro e hobby possono andare mano nella mano, e il portfolio di Lynn Fisher ne è l’esempio perfetto. I progetti selezionati mettono in mostra ottime competenze di design, illustrazione digitale e linguaggio CSS, ma anche i gusti e gli interessi di nicchia di Lynn. Nell’archivio, inoltre, si trovano tutte le versioni precedenti del portfolio, il cui design viene aggiornato una volta all’anno per mostrare i progressi e l’evoluzione nello stile della developer. Il risultato è un portfolio che lascia il segno è che dà una buona idea iniziale su ciò che ci si può aspettare da una collaborazione con Lynn.
2. Max Böck
Chi preferisce un approccio improntato alla semplicità può trovare ispirazione nel portfolio di Max Böck, front-end developer con oltre 15 anni di esperienza che dimostra le sue competenze con articoli sul settore della programmazione. Il tocco in più di questo portfolio è la possibilità di cambiare con un clic la palette di colori del sito.
3. Olaolu Olawuyi
Olaolu Olawuyi fa un eccellente uso di colori accesi e vivaci per dare al suo portfolio da front-end developer un aspetto professionale e al tempo stesso unico. La home page riporta chiaramente competenze e servizi offerti da Olaolu. Scorrendo la pagina compaiono le diverse sezioni del sito, con aree di specializzazione, esperienze lavorative, progetti passati e informazioni di contatto.
4. Adham Dannaway
Per un web developer lavoro da casa vuol dire farsi notare per trovare sempre nuovi clienti. Un portfolio come quello di Adham Dannaway può aiutare nell’impresa: l’interessante grafica nella home page, che evidenzia competenze in design e programmazione, è di sicuro impatto e fa venire voglia di andare a esplorare gli altri progetti del developer.
5. Bruno Simon
Il portfolio di Bruno Simon elimina la necessità di descrivere le conoscenze di animazione 3D del developer: chi visita il sito può sperimentarle in prima persona attraverso un coinvolgente gioco interattivo. Invece di navigare tra le pagine, infatti, si possono visualizzare i diversi elementi controllando con la tastiera una jeep per esplorare progetti passati, informazioni di contatto ed esperienze lavorative. Senza dubbio un portfolio che fa colpo su chi cerca un developer creativo.
6. Keita Yamada
Chi predilige un design pulito e senza fronzoli, ma comunque curato e con un approccio originale, apprezzerà il portfolio di Keita Yamada. Oltre alla pagina principale, sono presenti tre sezioni dedicate a progetti, informazioni aggiuntive e contatti. Il sito può essere visualizzato in colori chiari o in modalità notte.
7. Robb Owen
Dalla struttura alle animazioni, passando per la scelta dei colori, ogni elemento del portfolio di Robb Owen si combina alla perfezione con gli altri per un risultato impeccabile. Se questo non bastasse, Robb dà ampio spazio al suo approccio alla programmazione, per presentare ai potenziali clienti i principi che guidano il suo lavoro da developer.