Chi punta a diventare web developer, oppure lavora già nel settore e desidera migliorarsi, deve prima di tutto avere chiare le skill fondamentali per avere successo in questa professione. Per lavorare in campo tech è necessaria una combinazione equilibrata di capacità tecniche e competenze trasversali, attraverso cui si può diventare un programmatore a tutto tondo. In questo articolo vedremo, dunque, 10 skill indispensabili che tutti i web developers dovrebbero avere. È bene notare che ci riferiamo qui al developer full-stack, che si occupa cioè sia di front-end che di back-end. Per chi si specializza in una delle due aree saranno centrali soltanto alcune delle skill tecniche, mentre le competenze trasversali che vedremo sono fondamentali per tutti i programmatori.
1. Padronanza dei linguaggi di programmazione
I linguaggi di programmazione sono alla base del lavoro di uno sviluppatore di siti web, ed è importante imparare a utilizzarli facendo tanta pratica. Quelli rilevanti per la programmazione front-end sono HTML, CSS e JavaScript, mentre il web development back-end si basa, ad esempio, su PHP, Ruby o Python. Avere una buona padronanza dei linguaggi rilevanti per la propria specializzazione è il requisito principale per lavorare come web developer. Ciò richiede studio, esercizio e la volontà di aggiornarsi di frequente, per restare al passo con nuove versioni e buone pratiche di utilizzo attuali.
2. Conoscenza di framework
Per rendere più agile ed efficiente la programmazione web, i framework sono strumenti indispensabili che permettono di scrivere codice in modo più semplice e veloce. Anche in questo caso, si può scegliere tra diverse opzioni in base alla propria specializzazione e ai linguaggi con cui si lavora. Laravel è un’ottima scelta per chi utilizza PHP, Ruby on Rails è un framework per il linguaggio Ruby, e Django per il linguaggio Python. Per quanto riguarda il front-end, i più popolari framework JavaScript sono React, Vue.js e Angular. Il primo, in particolare, è al momento tra i più richiesti dalle aziende.
3. Dimestichezza con i sistemi di controllo di versione
I sistemi di controllo di versione, o VCS, sono utilizzati per tenere traccia di tutte le modifiche apportate al codice di un progetto. Permettono, quindi, di tornare facilmente a una versione precedente in caso di errori, evitando di perdere ore di lavoro. Lo strumento più diffuso per questo scopo è Git, un sistema di controllo di versione distribuito, spesso usato in combinazione con il servizio di hosting GitHub, che semplifica la collaborazione con altri web developers al codice di uno stesso progetto.
4. Gestione di database e server
Uno sviluppatore web che si occupa di back end deve saper gestire database per l’archiviazione di grandi quantità di informazioni, e server per garantire la stabilità, il funzionamento e la sicurezza dei siti web. Tra gli strumenti necessari per la gestione di database troviamo il linguaggio SQL, MySQL, e PostgreSQL, mentre per la gestione di server sono utili, per esempio, Kubernetes o Docker.
5. Competenze nella programmazione di API
Le API, o Application Program Interface, sono usate per connettere tra loro due o più applicazioni. Attraverso le API è possibile, tra le altre cose, integrare un servizio esterno nel sito web a cui si sta lavorando, migliorando l’esperienza dell’utente senza dover programmare da zero tutte le funzioni desiderate.
6. Buone doti comunicative
Passando ora alle soft skill che ogni programmatore informatico dovrebbe avere, le doti comunicative sono senz’altro un fattore che contribuisce al successo di ogni progetto. Sebbene gran parte delle mansioni di un web developer siano svolte in autonomia, comunicare in modo puntuale, chiaro ed efficace con clienti e colleghi assicura che informazioni importanti raggiungano tutte le parti coinvolte, evitando imprevisti, malintesi e ritardi.
7. Capacità di problem solving
In senso lato, risolvere problemi è il fulcro del lavoro di uno sviluppatore web. Per trovare soluzioni efficaci a problemi complessi è spesso utile una combinazione di creatività e pensiero logico. Chi sa pensare fuori dagli schemi, e al tempo stesso è aperto a ricevere feedback e suggerimenti dall’esterno, ha le carte in regola per diventare un ottimo web developer.
8. Abilità nella gestione del tempo
Oltre a scrivere il codice, un programmatore deve occuparsi di effettuare test e debugging, redigere la documentazione e aggiornare colleghi e clienti sull’andamento del progetto. È indispensabile, dunque, saper gestire il tempo al meglio per essere sempre in grado di rispettare le scadenze. Valutare in modo accurato il tempo necessario per ogni attività, senza essere eccessivamente ottimisti, permette di mostrarsi affidabili e di evitare stress all’ultimo minuto.
9. Attitudine al lavoro di gruppo
Progetti di piccole dimensioni possono essere gestiti da un solo programmatore full-stack, ma in molti casi per realizzare un sito o un’applicazione è necessaria la collaborazione di diversi professionisti, come web designer, project manager o responsabile del marketing. Per lavorare in team tornano utili alcune skill già citate, come le doti comunicative e la buona gestione del tempo, ma anche l’empatia e la capacità di accettare feedback esterno.
10. Tanta pazienza
Dalla formazione ai progetti complessi che affronta un programmatore senior, non c’è fase della carriera di un web developer che sia priva di sfide. Non arrendersi di fronte alle inevitabili difficoltà è il presupposto necessario per diventare uno sviluppatore web e perseguire questa carriera nel lungo termine. Serve una grande dose di pazienza per superare la frustrazione di un bug all’avvicinarsi della scadenza, un problema la cui soluzione non sembra a portata di mano, o le richieste a volte poco ragionevoli dei clienti. Continuare a cercare progetti stimolanti, anche creati per puro piacere personale, è un ottimo modo per mantenere viva la passione per la programmazione nonostante gli ostacoli