Nel mondo della programmazione front-end, spesso è necessario affidarsi ad esperti di UX/UI – rispettivamente User Experience e User Interface – per rendere le proprie interfacce grafiche usabili e funzionali. L’UI UX design è un’attività di progettazione che, nel corso degli anni, si è ritagliata uno spazio sempre più importante, in quanto l’utilizzo di siti web e applicazioni è diventato all’ordine del giorno.
Quindi, l’UX designer cosa fa?
La figura dell’ UX designer progetta la User Experience e l’User Interface. Si assicura, quindi, che un sito web o un’applicazione siano facili da usare, intuitivi, user-friendly ed efficienti. Il tutto attraverso la progettazione e prototipizzazione dell’interfaccia grafica. Spesso, l’UX UI designer coincide con quello di front end web developer o, comunque, collabora con quest’ultimo.
A supporto di questo ruolo sono presenti tantissime tecnologie da cui attingere. Ormai l’UI/UX designer è diventato una personalità fondamentale all’interno di un team di sviluppo, tanto da ricevere un incrementale supporto dalla comunità di sviluppatori front-end. A tal proposito introduciamo Figma.
Figma, cos’è?
Figma è uno strumento di UI&UX design che funge anche da editor di grafica progettato per il web. Figma nasce nel 2015 e la sua crescita è stata talmente tanto esponenziale da essere acquisito da Adobe nel 2022. Si tratta di una piattaforma di editing grafico web-based e collaborativa. Ciò vuol dire che diversi utenti possono interagire su un unico progetto.
Inoltre, lascia ampia libertà d’azione, permette di svolgere qualsiasi operazione a livello grafico (potremo progettare siti web, UI di applicazioni mobile e post per i social media). L’innovazione sta nel rendere Figma uno strumento collaborativo. Diversi UX UI designer potranno collaborare e interagire sullo stesso progetto in tempo reale, coinvolgendo tutti i membri del team di sviluppo. Questa funzionalità ottimizza i tempi e rende partecipi tutti i componenti interessati.
Un altro punto di forza è il web-based. Per utilizzare Figma non sarà necessario installare software o plugin, tutti i grafici potranno accedere a Figma tramite un PC e un browser.
Nella versione base il suo utilizzo è gratuito, ma possiede diversi “pacchetti” a pagamento che ne ampliano l’esperienza. Ad oggi è utilizzato non solo da singoli UI/UX designer, ma anche da aziende che necessitano tale supporto. Essendo uno strumento che opera real-time, anche i salvataggi vengono memorizzati nel cloud, senza introdurre le modifiche in locale. Figma si presta ad un sacco di fasi della progettazione dell’interfaccia grafica, stimolando molto la creatività, cercando di non trascurare i concetti di UX/UI design.
Attraverso Figma potremmo interagire passo dopo passo con la nascita e l’evoluzione del nostro progetto. Dalla fase di prototipizzazione e alla raccolta e implementazione di eventuali feedback dagli altri componenti del team. La comprensione di utilizzo dell’interfaccia è molto basilare. Le Pagine sono le entità operative in cui è possibile creare i Frame e lavorare sui propri progetti. Mentre la gestione dei componenti è molto familiare sia per UX/UI designer che per sviluppatori front-end, in quanto la gestione è ereditata dal mondo CSS: Block Element Modifier.
Si tratta di uno strumento estremamente potente ed efficace che tutti gli aspiranti sviluppatori web e designer (ma anche i più esperti) dovrebbero utilizzare.
E tu lo conoscevi? Se ti affascina il mondo della programmazione front-end consulta la nostra guida per imparare HTML e CSS e, non dimenticare, che per saperne di più sul mondo dell UI/UX design abbiamo preparato per te anche una pratica guida di web design per programmatori. Cosa aspetti?