Avere solide basi di teoria è certamente indispensabile per essere un buon front end web developer, ma per padroneggiare davvero i concetti appresi è necessario fare tanta pratica. Video, articoli e tutorial non possono, infatti, essere sufficienti per la formazione a tutto tondo nella programmazione front-end. Per migliorare bisogna scrivere codice, risolvere problemi differenti, trovare soluzioni creative, effettuare il debugging, e tutto ciò è possibile soltanto attraverso progetti reali. Durante il lavoro per un cliente non si potrà più fare affidamento su istruzioni che spiegano passo passo come creare un sito web: è importante, quindi, abituarsi fin dall’inizio a programmare in modo autonomo. In questo articolo spiegheremo come scegliere alcuni progetti pratici di sviluppo front end, offrendo alcuni esempi concreti da cui prendere ispirazione.
Scegliere il progetto front end ideale
Per essere certi di riuscire a portare a termine un progetto personale di sviluppo front end e trarre beneficio dall’esperienza bisogna sapersi dare un obiettivo adatto. Teniamo presente, prima di tutto, il nostro livello attuale. Il progetto ideale deve essere sufficientemente complesso da mettere alle prova le nostre abilità, ma senza raggiungere livelli di difficoltà ben al di sopra delle conoscenze che si possiedono. Vogliamo trovare, dunque, il perfetto equilibrio tra un progetto troppo facile da cui non si imparerebbe nulla di nuovo, e uno troppo difficile che rischia di scoraggiare e fare perdere motivazione.
Restando in tema di motivazione, un altro elemento da considerare è quale problema ci preme risolvere in prima persona. Questo può riguardare, ad esempio, i propri hobby e interessi personali, oppure un’area di specializzazione a cui si aspira. Realizzare siti o applicazioni che vorremmo utilizzare noi stessi aiuta, inoltre, a concentrarsi sul significato di front end development, cioè creare interfacce utente funzionali ma anche intuitive, accessibili e di facile utilizzo.
Idee pratiche da realizzare per programmatori front end
Con questi consigli in mente, vediamo alcune idee pratiche per rafforzare le proprie competenze che potranno servire da ispirazione, personalizzandole in base a preferenze ed esigenze personali.
1. “Copiare” un sito web esistente
Prima di iniziare a lavorare in modo autonomo come sviluppatore front end è utile fare pratica creando la copia di uno o più siti già esistenti. In questo modo, si acquisisce familiarità con la struttura delle varie pagine, con la scelta di font e colori, con l’integrazione di elementi multimediali e tabelle, e tanto altro. Questo esercizio è ottimo a qualunque punto del proprio percorso di apprendimento. Con le basi dei linguaggi HTML e CSS ci si può cimentare nella realizzazione della copia di una semplice landing page, assicurandosi di mantenere allineamento, posizionamento e proporzioni in linea con l’originale. Dopo aver appreso nozioni di linguaggio JavaScript e della libreria React si può passare a siti più complessi, replicando gli elementi interattivi e le funzioni più avanzate.
2. Realizzare un semplice gioco o un quiz con il linguaggio JavaScript
JavaScript è un linguaggio versatile che nella programmazione front end si utilizza per aggiungere elementi responsivi e interattivi a un sito. Un’interessante applicazione in questo senso è creare semplici giochi o quiz, che fanno proprio dell’interattività la chiave del loro successo. Contenuti di questo tipo, infatti, sono spesso sfruttati a scopo di marketing per la loro capacità di coinvolgere gli utenti, invogliandoli a fornire il proprio indirizzo e-mail oppure a visitare un sito web aziendale. Non bisogna dimenticare che una parte importante di cosa fa un front end developer è realizzare siti e applicazioni con funzioni pensate in base a esigenze e obiettivi del cliente. Creare un quiz user-friendly e in grado di attirare l’attenzione, quindi, non solo è un eccellente esercizio pratico per testare le proprie competenze di JavaScript, ma anche un’ottima aggiunta a un portfolio professionale da front end developer.
3. Creare da zero un sito per il proprio portfolio
Secondo il portale Indeed, lo stipendio da front end developer per il 2023 è di circa 1.500 euro al mese, naturalmente con variazioni in base al livello di esperienza. Per iniziare la carriera di programmatore front end, però, bisogna mostrare a potenziali datori di lavoro le proprie capacità attraverso un buon portfolio. E perché lasciarsi sfuggire l’occasione di fare colpo fin da subito creando da zero il sito web che lo ospita? Si tratta di un’opportunità perfetta per cimentarsi in un progetto che parte dalla fase di web design, permettendo di affinare abilità utili seppure non del tutto assimilabili alle mansioni di uno sviluppatore front end. Si parte realizzando un modello grafico, per poi scrivere il codice e dare alle pagine lo stile prescelto attraverso il linguaggio CSS.
4. Programmare un’app meteo
Un ultimo esempio per un progetto di sviluppo front end che vogliamo suggerire è il creare un app: potrebbe essere una grande idea, infatti, programmare un’app che mostri le previsioni del tempo. È possibile realizzarla con JavaScript e API da cui ottenere i dati relativi al meteo, oppure può essere un’occasione per mettere in pratica le conoscenze relative a un framework come Angular, React o Vue.js. Questo progetto dà, inoltre, libertà creativa per quanto riguarda lo stile dell’applicazione, fornendo un’ulteriore possibilità di far pratica con il linguaggio CSS.
Ottenere una certificazione front end tramite il bootcamp Hackademy di Aulab è un ottimo inizio per una carriera da programmatore, a cui deve poi seguire un processo continuo di apprendimento e pratica. Questi progetti sono soltanto un punto di partenza: farsi guidare dai propri interessi personali e professionali è un modo perfetto per restare motivati, fare tanto esercizio e migliorare giorno dopo giorno.